Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Mazzalupi

Allegretto Nuzi e il '300 a Fabriano. Oro e colore nel cuore dell'Appennino

Allegretto Nuzi e il '300 a Fabriano. Oro e colore nel cuore dell'Appennino

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 400

Documentato nel 1346 a Firenze, Allegretto Nuzi rientrò a Fabriano nel 1347 e vi restò fino alla morte nel 1373. Forte della sua educazione toscana, egli esercitò un’influenza enorme, fra Umbria e Marche, insieme a Francescuccio di Cecco, importando un linguaggio pacato e monumentale, maturato sul confronto con la tenerezza espressiva dei Lorenzetti a Siena e coi volumi accarezzati di giotteschi fiorentini come Maso di Banco e Bernardo Daddi. Introdusse tipologie ancora ignote di complessi polittici e squisiti altaroli. Nelle iconografie fu innovatore, contribuendo alla diffusione della Madonna dell’umiltà, piegando le storie della Passione a interpretazioni originali e toccanti. Nelle tecniche pittoriche fu sperimentatore, combinando con grande libertà i punzoni e dispiegando scintillanti tessuti operati con fantasie di uccelli e tartarughe. Seppe impalcare cicli murali di rara freschezza, coniugando la grandiosità semplificata dell’insieme e l’immediatezza narrativa del dettaglio.
36,00

L'autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata. Catalogo della mostra (Perugia, 21 settembre 2019-6 gennaio 2020)

L'autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata. Catalogo della mostra (Perugia, 21 settembre 2019-6 gennaio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume documenta uno spaccato della cultura figurativa perugina del XV secolo, attraverso l’analisi di una raccolta tanto insolita quanto preziosa, ovvero quella di una serie di cassoni o cofani nuziali in uso nelle dimore rinascimentali italiane. Questi manufatti, di cui solo pochi esemplari sono giunti fino ai nostri giorni, rappresentano rari frammenti della vita privata delle ricche famiglie che li avevano commissionati. Costruiti in coppia e destinati a contenere il corredo delle spose di famiglie nobili e borghesi, erano spesso decorati sul lato anteriore con ornamenti realizzati in pittura, in intaglio, in gesso dorato. Il volume documenta i preziosi esemplari, provenienti da importanti collezioni d’arte italiane e straniere, affiancati da dipinti coevi, alcuni dei quali ascrivibili alla personalità poco nota di Giovanni di Tommasino Crivelli e alla sua bottega. Testi di: Andrea De Marchi, Chiara Guerzi, Matteo Mazzalupi, Veruska Picchiarelli, Chiara Ravalli, Alessandra Tiroli, Emanuele Zappasodi.
37,00

I Brusciotti di San Placido

I Brusciotti di San Placido

Matteo Mazzalupi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2019

15,00

Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

Alessandro Delpriori, Matteo Mazzalupi

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroemme

anno edizione: 2015

pagine: 110

25,00

Croce di Caldarola. Storia e arte

Croce di Caldarola. Storia e arte

Rossano Cicconi, Matteo Mazzalupi

Libro: Libro rilegato

editore: Simple

anno edizione: 2014

pagine: 127

Arrivare a Croce equivale ad immergersi in un mondo fatato. In autunno e in inverno il suo paesaggio incontaminato è caratterizzato dal silenzio che accompagna le passeggiate degli amanti della montagna. In primavera e in estate una esplosione di colori e di fragranze fa da sfondo a numerosi ciclisti ed escursionisti. Con la bella stagione rivive anche il paese, non solo la splendida montagna: i tanti originari del luogo ripopolano le case, affollano la Chiesa, fanno rivivere antiche feste e tradizioni.
14,00

Notizie da Palazzo Albani. Rivista annuale di storia e teoria delle arti. Volume Vol. 38
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.