Libri di Alessandro Giordani
L'intelligenza artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi
Luca Mari, Alessandro Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 160
La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall’avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Questo libro esplora come i chatbot, in quanto “macchine da conversazione” basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell’umano come essere pensante. Obiettivo degli autori non è di dare risposte definitive, ma di stimolare una comprensione critica di ciò che sta accadendo intorno ai chatbot e al loro potenziale di trasformare il nostro modo di conoscere, imparare, pensare. E di contribuire a colmare il divario tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica per affrontare consapevolmente le implicazioni di questa rivoluzione.
L'esodo giuliano-dalmata in Piemonte e il caso di Novara
Alessandro Giordani
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
L'interesse per la storia dei profughi giuliano-dalmati, portata all'attenzione del pubblico dall'istituzione della "Giornata della memoria", sta coinvolgendo gli studiosi i quali intendono presentare alle nuove generazioni un dramma a lungo sepolto nella memora collettiva.
Introduzione alla logica
Alessandro Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 248
Aritmetica di Frege. Volume Vol. 1
Alessandro Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 256
Teoria della fondazione epistemica
Alessandro Giordani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 352
Lezioni di filosofia della scienza
Alessandro Giordani
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il problema della verità. Heidegger vs Aristotele
Alessandro Giordani
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2001
pagine: 308
Il problema dell'essere è dominante nella riflessione heideggeriana. Impostato sulla scia degli studi di Husserl sull'intuizione veritativa e sviluppato a partire da un'estesa lettura della concezione della costituzione essenziale dell'uomo proposta da Aristotele nel VI libro dell'Etica a Nicomaco, esso è stato oggetto di diverse soluzioni, incentrate sul tentativo di superare l'identificazione tra verità e presenzialità. Ciò al fine di porre la verità come principio velato di emergenza della totalità dell'ente e dell'orizzonte d'essere in cui si presenta. In che modo, tuttavia, è stata concretamente pensata la problematica della verità dell'essere e in che modo la prima soluzione sistematica del problema proposta da Heidegger è stata sviluppata al fine di non incorrere in contraddizioni? In che misura la soluzione definitiva, che segna la celebrata svolta, è in grado di superare tali contraddizioni? In che misura, infine, è possibile dire che il pensiero heideggeriano si pone, secondo l'intenzione del filosofo stesso, come oltrepassamento del pensiero ontologico aristotelico e, in generale, occidentale? L'intento di questa analisi è identificare lo sviluppo del pensiero di Heidegger in relazione al problema dell'essere, cercando di proporre un'interpretazione consistente dei termini in cui le precedenti domande sono poste e di illuminare la Grundfrage che ne costituisce lo sfondo: l'essere è definibile secondo una struttura?