Libri di Alessandro Giovanardi
I colori di Rimini. Una pinacoteca immaginaria
Alessandro Giovanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2025
pagine: 148
Seconda edizione con un capitolo inedito e l’introduzione di Gabriello Milantoni. Difficilmente una pittura risveglia il ricordo di Rimini nella memoria comune: pochi saprebbero indicare un dipinto che ne riassuma l’essenza. L’idea di Rimini è affidata alla grafica pubblicitaria, al cinema e alla fotografia o, piuttosto, al suo profilo architettonico e urbanistico. L’Arco e il Ponte romani, le mura antiche, il Tempio e il Castello malatestiani, tutt’al più qualche campanile gotico o barocco sopravvissuti ai terremoti e alle guerre, sembrano riassumere la storia del suo nobile centro storico, ampliato dagli antichi comuni delle colline dell’entroterra. E così il lungomare con le sue villette sempre più rare, i molti (troppi) alberghi, i suoi mastodontici mostri edilizi, come il grattacielo, paiono completarne il volto più noto. Eppure i profani si meravigliano di come tanti capolavori pittorici siano stati realizzati per questa città e, in molti casi, proprio da maestri che qui hanno vissuto e lavorato. È nell’arte del colore e nelle sue immemorabili radici artigiane che si conserva ciò che di più prezioso, autentico e incantevole può offrire Rimini a chi la abita e a chi la visita. Per scoprire questo volto celato è necessario, però, varcare la soglia di chiese, musei e palazzi e attendere che i colori si rivelino e si raccontino, uno a uno, quadro per quadro. Incontreremo dunque tra gli altri: Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Guido Cagnacci, Giotto e tanti altri
Il bambino tra le braccia e il mandorlo fiorito. San Giuseppe tra Reni e Guercino
Marco Ferrini, Alessandro Giovanardi
Libro
editore: Il Ponte
anno edizione: 2021
pagine: 40
Un filo rosso tra le dita. L'annunciazione nell'oriente cristiano
Alessandro Giovanardi, Alessandro Zuccari
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 60
Giuseppe Maestri. Ravenna senza tempo. Le incisioni
Umberto Giovannoni, Alessandro Giovanardi, Walter Pretolani
Libro: Copertina morbida
editore: Vaca Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 142
John Lindsay Opie. Estetica simbolica ed esperienza del sacro. Un profilo intellettuale
Alessandro Giovanardi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 94
Gli antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento (l'età di Sigismondo)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2018
pagine: 668
Il volume raccoglie un'ampia selezione dei contributi presentati al convegno "Gli Antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento", Rimini, 9-11 giugno 2016. Il rapporto della famiglia dei Malatesta, e in particolare di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con l'antichità classica e i suoi modelli è qui indagato per la prima volta in modo sistematico. I saggi, firmati da alcuni tra i maggiori specialisti dei rispettivi settori, ne esplorano con un approccio originale e innovativo i diversi aspetti (artistici, letterari, filosofici, epigrafici, antiquari e numismatici).
Fogli della follia. Fortunato Duranti, visionario e romantico
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2018
pagine: 104
Artista geniale e irregolare, sedotto dalle partiture solenni di Raffaello e dalle sperimentazioni di Poussin, Pietro Testa e Salvator Rosa, il marchigiano Fortunato Duranti (Montefortino, 1787-1863) si è formato nella Roma al passaggio tra l’età neoclassica e quella romantica. Alla prima appartiene per diritto di formazione e per le frequentazioni artistiche e culturali, e alla seconda sia per il suo istinto visionario sia per un’intima necessità sperimentale, dettata da un destino insieme tragico e fecondo. Uomo colto, collezionista, disegnatore prolifico, pittore di rare e delicatissime prove e mercante d’arte, Duranti si è misurato con i più rilevanti maestri del Neoclassicismo e del Purismo: in particolar modo Felice Giani e Tommaso Minardi (ma anche Palagi, Pinelli, Camuccini, Cochetti).
I colori di Rimini. Una pinacoteca immaginaria
Alessandro Giovanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 110
Difficilmente una pittura risveglia il ricordo di Rimini nella memoria comune: pochi saprebbero indicare un dipinto che ne riassuma l’essenza. L’idea di Rimini è affidata alla grafica pubblicitaria, al cinema e alla fotografia o, piuttosto, al suo profilo architettonico e urbanistico. L’Arco e il Ponte romani, le mura antiche, il Tempio e il Castello malatestiani, tutt’al più qualche campanile gotico o barocco sopravvissuti ai terremoti e alle guerre, sembrano riassumere la storia del suo nobile centro storico, ampliato dagli antichi comuni delle colline dell’entroterra. E così il lungomare con le sue villette sempre più rare, i molti (troppi) alberghi, i suoi mastodontici mostri edilizi, come il grattacielo, paiono completarne il volto più noto. Eppure i profani si meravigliano di come tanti capolavori pittorici siano stati realizzati per questa città e, in molti casi, proprio da maestri che qui hanno vissuto e lavorato. È nell’arte del colore e nelle sue immemorabili radici artigiane che si conserva ciò che di più prezioso, autentico e incantevole può offrire Rimini a chi la abita e a chi la visita. Per scoprire questo volto celato è necessario, però, varcare la soglia di chiese, musei e palazzi e attendere che i colori si rivelino e si raccontino, uno a uno, quadro per quadro. Incontreremo dunque tra gli altri: Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Guido Cagnacci, Giotto e tanti altri.
La mia storia nell'arte. Ritratti di cani memorabili
Lia Celi, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Massimo Pulini
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Da tempi immemorabili l’umanità ha percorso la sua strada sulla Terra assieme al cane, un’alleanza indissolubile tra due specie profondamente differenti che ha designato il cane quale miglior amico dell’uomo. Non stupisce il fatto che la storia dell’arte di qualsiasi tradizione ed epoca ne sia costantemente popolata. Ma se il cane nei dipinti come nella vita, ci ha quasi sempre lasciato il posto d’onore, in questo libro abbiamo provato a ribaltare le parti e a dare voce ai nostri amici, rendendoli protagonisti. Così saranno proprio i cani ritratti nelle opere di Courbet, Tiziano, Guercino o Warhol a raccontare la loro storia e anche quella del pittore, con un occhio a volte innamorato, a volte sfacciatamente severo.
Pensare il confine. Vladimiro Zabughin tra Oriente e Occidente
Alessandro Giovanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 286
Questo studio traccia la biografia intellettuale di uno dei più originali e meno esplorati esponenti del pensiero russo di primo Novecento: Vladimiro Zabughin (1880 – 1923), morto prematuramente in un incidente alpinistico. Uomo dal poliedrico talento: filologo, musicologo, storico dell'arte e della cultura, pensatore religioso, esperto conoscitore delle liturgie orientali, studioso d'iconografia e iconologia, lettore acuto di filosofi russi e curioso osservatore delle vicende politiche ed ecclesiali del suo tempo. Difficile ricondurlo nello spazio di una sola disciplina scientifica, ma forse la parola "umanesimo" e, più precisamente, "umanesimo cristiano" potrebbe racchiudere, lo sconfinato orizzonte della sua ricerca.
Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938). Catalogo della mostra (Rimini, 1 dicembre 2024-9 marzo 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine.
L'oro di Giovanni. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento riminese
Alessandro Giovanardi, Daniele Benati
Libro: Copertina rigida
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume raccoglie gli studi storici, critici e iconologici per la mostra nata intorno all'epocale restauro della Croce dipinta realizzata da Iohannes (Giovanni), capostipite della Scuola Riminese del Trecento, per la Chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro. Il volume a cura di Daniele Benati e Alessandro Giovanardi è arricchito dagli interventi di Tommaso Castaldi e Fabio Massacesi e dalle fotografie inedite di Gilberto Urbinati.