Libri di Alessandro Giraudi
In difesa del pensare non per mestiere
Alessandro Giraudi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 56
Stanco del monopolio del sapere? "In difesa del pensare non per mestiere" di Alessandro Giraudi sfida la visione elitaria della filosofia, aprendo le porte a un pensiero libero e inclusivo. Giraudi smonta l'idea che la filosofia sia riservata solo agli accademici, sostenendo il valore del dilettante e dell'appassionato nella ricerca della verità. Un'analisi stimolante del rapporto tra professionismo e sapere, che esplora il ruolo della cultura nella costruzione di un pensiero autentico, affrontando temi come specialismo, epistemologia e il ruolo della poesia nella comprensione del mondo. Un invito a riappropriarsi della filosofia come strumento di conoscenza accessibile a tutti.
La metafisica fondata sull'altra esperienza
Alessandro Giraudi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 192
In dialogo con alcuni dei grandi autori che hanno affrontato, nella modernità, il problema metafisico (da Kant a Heidegger) o post-metafisico (da Lévinas a Derrida), questo volume ripropone, su nuove basi – quelle di una metafisica che si vuole «empirica» – il problema del fondamento. La metafisica è infatti certamente scienza se si basa su una qualche forma di esperienza. Ma è realistica un’esperienza “metasensibile” posta a fondamento della metafisica stessa come scienza, cioè come conoscenza non opinabile? La risposta è positiva, se una metafisica fondata sull’“altra esperienza” diventa metafisica della trascendenza.
Registrazioni tra poesia e manifesto
Alessandro Giraudi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il testo raccoglie cinquantuno poesie del filosofo cuneese ed è l'attuazione delle sue 12 tesi sulla poesia contenute nel manifesto "In difesa del pensare non per mestiere. La filosofia inclusiva contro il professionismo esclusivo" (2021). In tale opera, Alessandro Giraudi ha proposto di spezzare il monopolio accademico e professionistico sulla cultura, cioè di includere nella sfera culturale anche le idee valide e originali del "dilettante".
Una scoperta cruciale che riabilita la metafisica
Alessandro Giraudi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 394
Alessandro Giraudi individua l’“esistenza” di due “contenitori” metafisici colti da un’esperienza umana metafisica e universale, i quali costituiscono il nuovo principio di contenenza-appartenenza, di epocale importanza non solo per la metafisica e l’ontologia, ma anche per altri fondamentali campi della filosofia. Il principio di contenenza-appartenenza è secondo l’autore una scoperta cruciale anche per la teologia e più in generale per l’intero sapere umano, e ha una speciale relazione con il cristianesimo. Nella seconda parte del volume, il pensatore cuneese offre un’interpretazione dell’essenza e delle cause del nichilismo che si discosta radicalmente dal pensiero di Nietzsche, anzi vuole esserne la refutazione più profonda e decisiva.
Perché gli enti non sono eterni. Confutazione delle tesi di Severino e Parmenide
Alessandro Giraudi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
In questo breve saggio l'autore discute sia la teoria dell'eternità degli enti di Emanuele Severino, sia la tesi famosa di Parmenide che ne fa da perno. L'autore sostiene che entrambe hanno come errate premesse dei concetti sbagliati dell'essere e del nulla, cioè l'idea che l'essere sia ciò che si oppone al nulla, e che il nulla sia ciò che si oppone all'essere. In realtà il nulla è il mondo vuoto, è il limite dell'essere, ossia è compatibile con esso. Gli enti non sono eterni perché, non essendoci una forte e irriducibile opposizione tra il nulla e l'essere, il sorgere delle cose dal nulla e il loro ritornare nel nulla non è contraddittorio. Nel saggio inoltre viene approfondito e rinnovato il concetto di "essenza" e ripensata radicalmente anche la distinzione tra sostanza e accidente.
La visione universale del mondo. Per la rivoluzione inclusiva
Alessandro Giraudi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 462
L'opera è una riflessione filosofica su tre temi fondamentali strettamente intrecciati: la realtà (il mondo reale), Dio e il divenire delle cose. La tesi che l'autore intende dimostrare consiste nell'affermazione dell'esistenza di una visione universale della realtà e di Dio, condivisa da tutte le coscienze umane, a prescindere dalla loro collocazione geografica e storica. In questo studio si evidenzia che l'immagine universale del mondo è la radice comune del realismo e dell'antirealismo filosofici, ed è anche la chiave per giungere alla loro possibile conciliazione, attraverso un nuovo tipo di filosofia che l'autore definisce "inclusiva". Il concetto di inclusione è infatti fondamentale per tentare di comprendere l'essenza della realtà e di Dio. Si propone, inoltre, una particolare interpretazione del mutamento delle cose, volta a confutare la tesi fondamentale del nichilismo secondo cui "le cose sono nulla". L'opera, grazie a uno stile di scrittura lineare e accurato, si rivolge sia agli addetti ai lavori sia ai "profani intelligenti" che magari non possiedono i basilari rudimenti filosofici, anche attraverso citazioni tratte dai testi dei grandi pensatori e un esaustivo apparato di note, al fine di rendere il testo più accessibile. Prefazione di Marco Gatto.

