Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Grossato

Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali. Volume Vol. 3

Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 288

Questo terzo numero della collana Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali è dedicato al continuo intreccio fra spiritualità e potere temporale che si è dipanato all’interno dei principali imperi succedutisi nella storia dell’Eurasia dal VI secolo a.C. fino ad oggi. Per ragioni ancor oggi dibattute, l''età assiale’ è stata lo spazio temporale di emersione sia delle prime religioni universali, che dei primi cinque grandi imperi interculturali: persiano, macedone, indiano, cinese e romano. Quando i due momenti religioso e politico si identificavano, o quasi, mentre l’eccezione confermava la regola. Un tema, quello del rapporto fra religioni e imperi, che solo negli ultimi decenni è tornato fortemente all’attenzione di studiosi e ricercatori, per evidenti ragioni sia storiche che geopolitiche.
24,00

Quaderni di studi indo-mediterranei. Volume Vol. 15

Quaderni di studi indo-mediterranei. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2024

La diffusione di miti e simbologie inerenti sia draghi che i serpenti-draghi, è vastissima, ed è presente in tutti i continenti. Di lunghezza incommensurabile, sinuoso come un vegetale e spiraliforme come la Via Lattea, il Drago si snoda e s'annoda tre volte nel Cosmo: nell'acqua, sulla terra, e nel cielo. Stringe fra le spire, o rimira dinnanzi a sé, un globo di luce, talvolta fiammeggiante, che sembra promanare dal suo stesso respiro ardente. Le quattro zampe del Drago, così come le sue corna di cervide, alludono alla Terra, sulla quale talvolta cammina. Mentre le fiamme che emette al Fuoco, le ali all'Aria, dov'è talvolta riconoscibile nella forma delle nubi, e le sue squame di pesce all'Acqua. Sovrano dei cieli in tempesta, in diverse tradizioni il Drago è ritenuto la personificazione dei fenomeni metereologici estremi, in particolare del Tuono, del Lampo e dell'Arcobaleno. Primus inter pares, il Drago è allo stesso tempo sia il Signore che l'Archetipo principiale di tutti gli altri rettili, piccoli o grandi che siano.
32,00

Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali. Volume Vol. 1

Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 254

L’esperienza, in origine sciamanica, del manifestarsi improvviso di una luce interna o esterna rispetto al proprio corpo, in una progressione che da semplici fotismi localizzati può arrivare sino all’epifania d’una completa trasfigurazione luminosa, è stata descritta e tramandata da tutte le tradizioni mistiche, sia orientali che occidentali. Oltre alle numerose fonti testuali, lo attesta la ricchissima iconografia delle aure e dei nimbi luni-solari, il cui sviluppo artistico, di probabile origine iranica, ha raggiunto il suo apogeo di complessificazione simbolica e speculativa nell’arte e nelle dottrine realizzative del Tantrismo hindu e buddhista. Il volume, che è il primo della collana Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali, si avvale dei contributi dei seguenti specialisti: Ezio Albrile, Flavio Cuniberto, Francesca L. Faggian, Riccardo Fracasso, Alessandro Grossato, Moshe Idel, Luigi Lafasciano, Antonio Panaino, Stefano Salzani, Alberto Ventura, Francesco Zambon.
24,00

Imago mundi. Ediz. italiana e latina

Imago mundi. Ediz. italiana e latina

Honorius Augustodunensis, Onorio D'Autun

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 544

Per la prima volta si offre in volume l'edizione critica del testo latino, la traduzione italiana integrale dell'opera e le testimonianze di tutte e quattro le redazioni volgari dell'opera. "Imago mundi" è l'ultima enciclopedia medievale prima del rinascimento del XII secolo che vide una straordinaria riscoperta della classicità tramite la mediazione araba.
95,00

Miti e simboli dell'arcobaleno

Miti e simboli dell'arcobaleno

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 280

L’arcobaleno, importante elemento strutturale del cosmo arcaico, è un fenomeno naturale universalmente riconosciuto e valorizzato dall’uomo in tutti i continenti, fin da età remote. Lo testimonia la ricchezza, la varietà e la vastità della documentazione antropologica, letteraria, storico-religiosa e iconografica esistente su questo antichissimo simbolo e mitema. Ciascuna delle diverse culture di età arcaica, antica e medievale ha interpretato l’arcobaleno in chiave spirituale e antropomorfa, prima ancora di cercarne una spiegazione razionale. Semplificando la complessità dei passaggi, la cui stratificazione storica e antropologica è ben esemplificata in questo volume, da gigantesco animale di natura prevalentemente acquatica l’arcobaleno è divenuto l’attributo di una divinità o di un eroe mitico e, infine, nell’ambito delle tradizioni religiose abramiche, il simbolo di quella luminosità iridata che talvolta contraddistingue l’ambito del divino e della santità. Non a caso, in alcune tradizioni centro-asiatiche è stata sviluppata una complessa iconografia e fenomenologia del cosiddetto “corpo d’arcobaleno”. L’arcobaleno come mito e simbolo ha comunque assunto molti altri aspetti e significati, spesso fra loro complementari, come dimostra la diffusa sopravvivenza, in diversi continenti, di numerosi tabù e superstizioni popolari.
28,00

Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l'India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi

Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l'India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi

Alessandro Grossato

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: 156

Il volume prende per la prima volta complessivamente in esame dal punto di vista propriamente indologico le testimonianze, dirette e indirette, dei numerosi navigatori e viaggiatori veneti che raggiunsero l'India dal Medioevo fino al principiare del Settecento.
29,00

Il mito della fenice in Oriente e in Occidente

Il mito della fenice in Oriente e in Occidente

Francesco Zambon, Alessandro Grossato

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 173

Antichissime dottrine cosmologiche e metafisiche sono legate al mito della fenice, uccello fantastico variamente descritto dalle fonti occidentali e orientali. Questo volume ricostruisce in tutti i suoi aspetti la storia del mito, anche attraverso una ricchissima e originale documentazione iconografica.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.