WriteUp
Lev Tolstoj
Andrej Zorin
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2025
In questa originale biografia, Andrej Zorin ricostruisce abilmente la vita di uno dei più grandi autori di tutti i tempi. Attraverso la rilettura dei diari e delle lettere personali, il suo racconto è capace di rinnovare lo sguardo sui sentimenti, le emozioni e le motivazioni più profonde che hanno mosso Tolstoj come uomo e scrittore. Brillante è l’interpretazione degli scritti filosofici e delle principali opere letterarie del romanziere russo, tra cui i celebri Guerra e pace e Anna Karenina.
Ragazzi nudi
Daniele Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2025
Sono vite smarrite e sconsolate quelle di Alex, Nino, Steno e Miro, intrappolate nella grigia monotonia di provincia, fino al giorno in cui decidono di mettersi in viaggio. Da quel momento si uniscono a un'intera generazione di giovani che vaga errante per le strade d'Europa, alla ricerca di significato. Chi per primo riuscirà a intravedere un amore, un luogo d'appartenenza, un'identità, persino una fede a cui aggrapparsi? Se la domanda è chiara e concreta, molto meno lo sono le risposte, perse in un vagare incessante tra sregolatezza, droghe, poesia e amori difficili. E se ciò che cercano non apparisse mai all'orizzonte? Non resta che continuare ad andare, inseguendo il vuoto che consuma ciascuno di loro, fino a quando scopriranno che la verità non è un'epifania, ma la pietra più preziosa nel profondo di se stessi.
Ta-Rog, la via dei Re. Corso di analisi occulta
Niccolò Rabbiosi, Ruben Edgardo Caime
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Una guida alla lettura dei tarocchi attraverso le regole tramandate dalla tradizione, per la prima volta intese alla luce della numerologia e dell’astrologia. Il testo esplora e fornisce inoltre consigli intorno alla corretta postura spirituale del cartomante, attraverso una serie di semplici ed efficaci esercizi di meditazione.
I vichinghi. Volume Vol. 1
Gabriele Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Eva si è trasferita insieme al compagno Samuele e alla loro bambina Tea in una proprietà immensa sulle colline toscane, lontano dalle imposizioni della società. Gli amici li chiamano scherzosamente “vichinghi” per via di un video pubblicato sui social in cui, travestiti da antichi norreni, cercano collaboratori per ristrutturare il podere. Eva, psicologa junghiana, si diverte a guidare in meditazioni e riti al chiaro di luna i sopraggiunti ospiti. Tuttavia quello che sembra inizialmente un gioco, si trasforma in una esigenza spirituale. Accanto a questo sentimento e ai poteri nuovi che Eva sente dentro di sé, crescono le tensioni attorno alla loro casa: uno psicopatico pastore dei dintorni osserva la coppia e gli “esercizi spirituali” di Eva nel cuore della notte, su antiche rovine coperte dalla vegetazione. Volume primo di un romanzo fuori dal comune, in cui l’autore cerca di rispondere a una controversa e spinosa domanda: come si diventa sacerdotessa pagana nel ventunesimo secolo?
Quaderni di studi indo-mediterranei. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
La diffusione di miti e simbologie inerenti sia draghi che i serpenti-draghi, è vastissima, ed è presente in tutti i continenti. Di lunghezza incommensurabile, sinuoso come un vegetale e spiraliforme come la Via Lattea, il Drago si snoda e s'annoda tre volte nel Cosmo: nell'acqua, sulla terra, e nel cielo. Stringe fra le spire, o rimira dinnanzi a sé, un globo di luce, talvolta fiammeggiante, che sembra promanare dal suo stesso respiro ardente. Le quattro zampe del Drago, così come le sue corna di cervide, alludono alla Terra, sulla quale talvolta cammina. Mentre le fiamme che emette al Fuoco, le ali all'Aria, dov'è talvolta riconoscibile nella forma delle nubi, e le sue squame di pesce all'Acqua. Sovrano dei cieli in tempesta, in diverse tradizioni il Drago è ritenuto la personificazione dei fenomeni metereologici estremi, in particolare del Tuono, del Lampo e dell'Arcobaleno. Primus inter pares, il Drago è allo stesso tempo sia il Signore che l'Archetipo principiale di tutti gli altri rettili, piccoli o grandi che siano.
La verità sulla magistratura (scritta da un magistrato)
Francesco Lupia
Libro
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Croce e Caduceo. Hermes e Gesù nei cristianesimi delle origini
Claudia Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Lenguajes artísticos para reivindicar derechos. Un itinerario en el mundo hispanohablante
Valentina Ripa
Libro
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Contatti spontanei con i defunti. Un'ampia e documentata indagine internazionale rivela le circostanze, l'esperienza vissuta e l'impatto benefico dei vissuti soggettivi di contatto con un defunto (VSCD)
Evelyn Elsaesser
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Hai mai percepito la presenza di una persona cara defunta? Hai sentito il loro braccio intorno alle tue spalle in un gesto familiare? Li hai sentiti parlarti e impegnarsi in una conversazione come se fossero ancora vivi? Li hai visti stare di fronte a te con un sorriso amorevole sul viso? Queste e molte altre sono le occasioni in cui il defunto si manifesta ai propri cari, durante una comunicazione spontanea post-morte (ADC), un fenomeno molto più comune di quanto si pensi. Evelyn Elsaesser e il suo team hanno condotto la più grande indagine internazionale sugli ADC che permette di comprendere in modo approfondito le circostanze, la natura e le conseguenze di queste belle e consolanti esperienze, illustrate da numerose testimonianze dei partecipanti. Le conclusioni derivanti da questa raccolta di dati multilingue su larga scala mostrano l’impatto profondo e duraturo degli ADC sul sistema di credenze e le conseguenze benefiche per il processo di lutto, così come la convinzione dei partecipanti che esiste davvero una vita felice nell’aldilà per tutti noi. La riflessione, che si rivela consolante, è che gli ADC lasciano un grande senso di pace. Il velo tra questa vita e quella successiva, squarciato per brevi istanti da questi contatti, offre ai lettori una ricchezza di informazioni che consentirà loro di formarsi la propria opinione sulla possibilità di sopravvivenza della coscienza dopo la morte fisica.
Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Poesia bielorussa contemporanea: un mondo variegato ma quasi del tutto sconosciuto, che arriva per la prima volta in Italia in forma di antologia. Quaranta autori e autrici, oltre cento poesie che coprono l'arco temporale dal 2000 al 2024 e rappresentano una prima ricognizione nel territorio poetico bielorusso di oggi. Liriche diverse per stile, tematiche e persino lingua e alfabeto: qui si trovano poesie in bielorusso e russo, oltre a due testi in yiddish e tre in ucraino, testimonianza di un plurilinguismo multiforme, ereditato dal passato e di cui il libro vuole conservare una traccia importante. Saltata agli onori della cronaca dopo le proteste del 2020, la Belarus è una terra segnata da conflitto, repressione e ingiustizia civile, ma è anche un Paese straordinariamente ricco di storia, paesaggi culturali e naturali, racconti in bilico tra mito e religione, realtà oniriche e quotidiana brutalità. Le voci incluse nel libro raccontano di identità ibride, dilemmi esistenziali, amori per luoghi e persone, ferite insanabili, futuri da immaginare e molto altro, e lo fanno attraverso linguaggi contaminati, permeabili a giochi ed esperimenti fonetici oppure ancorandosi a modelli classici. I testi si offrono a traiettorie trasversali che attraversano le generazioni e le storie individuali, tutte raccolte in un coro tragico e sublime che – in silenzio o a gran voce – ripete: "il mondo è finito e noi invece no".
Gesù, i magi e il mistero della stella
Ezio Albrile
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
È una data imprecisata attorno al 1298. Nelle prigioni di Genova un certo Rustichello da Pisa trascrive sotto dettatura le avventure in Cina di un mercante veneziano, Marco Polo. Fra le tante contrade visitate c’è anche la Persia. Lì, nella città in cui si venerano i fuochi sacri, Marco apprende una storia sui Tre Re Magi, sui tre doni (oro, incenso e mirra) e su come Gesù apparve loro in tre diverse forme, corrispondenti all’età di ognuno (giovane, adulto, vecchio). Quando però tutti e tre si recheranno al suo cospetto, lo vedranno nell’età reale, quella di un pargolo di tredici giorni. L’episodio evangelico dei Magi rappresenta un momento saliente nel dialogo fra Oriente e Occidente. Il libro esplora le occasioni in cui il cristianesimo è entrato in contatto con una cultura “altra” come quella iranica dando origine a suggestive ricodificazioni. Siamo tra il 1506 e il 1508 quando Giorgio da Castelfranco detto Giorgione dipingerà i Tre filosofi, un quadro in cui la contaminazione con elementi ermetici e alchimici è palese. Il dipinto, oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, raffigura i tre sapienti, i tre filosofi, in tre età differenti: giovane, adulto e vecchio, come i Magi evangelici. Il committente era Taddeo Contarini, un mercante veneziano appassionato di esoterismi, assiduo frequentatore dei codici manoscritti appartenuti al cardinal Bessarione, il tesoro dell’allora neonata Biblioteca Marciana. Del lascito Bessarione fa non a caso parte anche il Marcianus graecus 299, uno dei tre più importanti manoscritti di alchimia greca sopravvissuti.