Libri di Alessandro Orsi
Sergio Orsi. Un'avventura umana di passione sportiva
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il fiorentino Sergio Orsi (1918-2008), a lungo docente di Agraria e accademico dei Georgofili, è nondimeno ricordato per aver legato il proprio nome al mondo dello sport: impegnato in particolare nella promozione e nello sviluppo del canottaggio, è stato capace di ricoprire le più alte cariche internazionali e ottenere ambiti riconoscimenti. Il volume ne ripercorrere la vita e i numerosi successi, mettendo in evidenza l’importanza del suo lascito e ricordando le passioni che lo hanno contraddistinto, prima fra tutte lo smisurato amore per Firenze e la “fiorentinità”.
Un paese in guerra. La comunità di Crevacuore tra fascismo, Resistenza, dopoguerra
Alessandro Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2022
pagine: 320
Terza edizione del volume già edito dall’Istorbive nel 1994 e nel 2001, l’ultima stesura di “Un paese in guerra” «propone una nuova sistemazione dei capitoli: l’evento di partenza delle precedenti edizioni, la vendetta consumata da Alfa Giubelli contro Aurelio Bussi, ritorna a occupare il posto che l’ordine cronologico degli eventi gli ha riservato. È l’atto conclusivo di una vicenda iniziata molti anni prima, agli esordi di una guerra civile che divampò nel nostro paese dal 1919 in poi, che ebbe molti momenti di violenza politica sfociata in tragedie umane e distruzioni di simboli, come nel caso del monumento ai caduti della prima guerra mondiale di Crevacuore, devastato e rimosso ad opera degli squadristi fascisti. Un fuoco che si mantenne sotto traccia e si rinnovò palesemente fra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945, ma non si fermò nemmeno di fronte alla consapevolezza del disastro umanitario rappresentato dalla seconda guerra mondiale» (dalla prefazione di Enrico Pagano).
C'è una chiesetta... Note di storia e musica tra Sesia e Sessera nel cuore del Novecento
Daniele Conserva, Alessandro Orsi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2017
pagine: 159
Grazie al lavoro di Alessandro Orsi e Daniele Conserva, la storia del Novecento valsesiano si arricchisce di un nuovo capitolo, dedicato a uno degli aspetti che hanno contribuito a costruire la cultura popolare degli italiani, la musica di intrattenimento. Tra le pagine di questo libro si alternano musicisti, cantanti, artisti di varia grandezza che recitano la parte che la storia ha loro assegnato o che hanno saputo costruirsi, con affreschi di vivo colore dedicati a figure come Dea Garbaccio, Felix Cameroni, Guerrino Allifranchini e tanti altri protagonisti di una storia che si chiude alla soglia degli anni sessanta, con la rivoluzione musicale che accompagna il boom economico. Il libro si correda di una vasta selezione di interviste a protagonisti della storia della musica e testimoni che propongono ricordi di vita vissuta da cui è possibile ricavare la straordinaria dimensione dell’argomento che gli autori hanno affrontato. Infine, le proposte musicali, nel cd “Perduto amore” allegato, non si limitano alle canzoni più note, ma vanno a cercare anche piccole perle di alto valore artistico, come “Oltre il ponte”, il cui testo fu composto da Italo Calvino.
Affonda la verde gioventù... Schegge di storia valsesiana negli anni che precedono, accompagnano e seguono la grande guerra
Alessandro Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2015
Il volume restituisce, con intensità e partecipazione emotiva, un quadro articolato e vivido della tragedia che la grande guerra rappresentò per un'intera generazione di giovani italiani e per il Paese tutto. E lo fa concentrandosi su una realtà locale quale quella della Valsesia, terra povera e aspra di massiccia emigrazione, e dei suoi abitanti, montanari temprati dalla durezza di un ambiente per secoli ostile, soffermandosi sulle trasformazioni economiche e sociali del territorio. Attingendo a un ricco patrimonio bibliografico, ma soprattutto memorialistico, costituito da cartoline, lettere dal fronte, diari di guerra, struggenti canti nati dalla precarietà della vita in trincea, raccolti con un certosino lavoro di ricerca, Orsi ripercorre vicende umane individuali e, incarnando l'astrattezza della Storia nelle storie personali di coloro che ne furono protagonisti, fornisce un importante tassello nel recupero della memoria, locale e nazionale, di una guerra lontana ormai un secolo, ma resa doverosamente viva e presente nella sua tragicità.
La sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata «Strisciante Musati»
Alessandro Orsi, Enrico Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2015
pagine: 125
Il volume propone un saggio storico biografico introduttivo su Pietro Rastelli, comandante della brigata garibaldina "Strisciante Musati" della divisione "F.lli Varalli", appartenente al comando Zona Valsesia, la pubblicazione degli scritti di Pietro Rastelli e una serie di itinerari sui luoghi della memoria della brigata. Gli scritti di Rastelli sulla Resistenza raccolti in questo volume derivano dalle precedenti edizioni nella stampa locale, nella rivista dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia e in un volume edito nel 1998. I limiti cronologici dei racconti sono compresi tra l'8 settembre del '43 e l'estate del '44, prima del trasferimento del Comando di brigata a Lozzolo. Con il titolo "Vita eroica della Strisciante Musati" sono comparse in "Valsesia Libera" nove puntate in cui si ricostruisce la storia della banda partigiana nata alle Piane di Cervarolo, divenuta poi il gruppo di Camasco prima di fondersi con la formazione partigiana del Briasco e dare vita della storia unitaria della Resistenza.
La TSF teoria e costruzione. Per quelli che sanno e per quelli che non sanno
Alessandro Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Xedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 320
Teoria e pratica dei radioricevitori degli anni '20 del '900.
Un sacerdote di montagna. Storia di don Edmondo Paolo Gianoli, prete valsesiano, dall'alta valle alla Grande Guerra, da cappellano militare a penitenziere a Cellio
Alessandro Orsi, Lorenza Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2019
pagine: 207
La pubblicazione aggiunge ricchezza alle ricerche che si sono sviluppate intorno al centenario della prima guerra mondiale e contribuisce a dare profondità alla conoscenza delle storie umane che in occasione di quell'evento si sono strutturate. Al centro della ricerca ci sono questa volta un cappellano militare originario della Valsesia, che dei quarantuno mesi di guerra ne visse diciassette in trincea in prima linea, e la comunità di Cellio, dove don Gianoli trascorse più di mezzo secolo nell'esercizio del suo mandato sacerdotale, lasciando un ricordo che è ancora ben testimoniato da più voci che gli autori hanno raccolto ed elaborato per dare al loro lavoro il carattere di coralità che lo distingue.
Ribelli in montagna. Itinerari lungo valli e cime di Valsesia, Valsessera e Valstrona...
Alessandro Orsi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il libro di Alessandro Orsi di primo acchito si presenta come una guida escursionistica: presenta una serie di itinerari turistico-escursionistici in Valsesia e in Valsessera, ciascuno descritto con precisione, indicando oltre la meta, i luoghi di partenza e di passaggio, i tempi di percorrenza, l'altitudine, il numero dei segnavia fissato dal Cai, l'eventuale presenza di rifugi. A rendere diversa questa guida e a darle una maggiore prospettiva culturale è la ricchezza di osservazioni sull'ambiente naturale, le tradizioni locali, i monumenti storici, le attrattive artistiche che contiene e, soprattutto, il racconto intenso di eventi storici e di personaggi che hanno segnato i luoghi descritti negli itinerari con il loro impegno e, sovente, la loro ribellione, tanto per motivi religiosi, come fra Dolcino, quanto per motivi politici e morali, come i partigiani nella Resistenza.