Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Pagano

Un paese in guerra. La comunità di Crevacuore tra fascismo, Resistenza, dopoguerra

Un paese in guerra. La comunità di Crevacuore tra fascismo, Resistenza, dopoguerra

Alessandro Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2022

pagine: 320

Terza edizione del volume già edito dall’Istorbive nel 1994 e nel 2001, l’ultima stesura di “Un paese in guerra” «propone una nuova sistemazione dei capitoli: l’evento di partenza delle precedenti edizioni, la vendetta consumata da Alfa Giubelli contro Aurelio Bussi, ritorna a occupare il posto che l’ordine cronologico degli eventi gli ha riservato. È l’atto conclusivo di una vicenda iniziata molti anni prima, agli esordi di una guerra civile che divampò nel nostro paese dal 1919 in poi, che ebbe molti momenti di violenza politica sfociata in tragedie umane e distruzioni di simboli, come nel caso del monumento ai caduti della prima guerra mondiale di Crevacuore, devastato e rimosso ad opera degli squadristi fascisti. Un fuoco che si mantenne sotto traccia e si rinnovò palesemente fra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945, ma non si fermò nemmeno di fronte alla consapevolezza del disastro umanitario rappresentato dalla seconda guerra mondiale» (dalla prefazione di Enrico Pagano).
15,00

Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano

Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano

Antonio Ortoleva

Libro: Libro rilegato

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

“Non posso salvarmi da solo”. Con queste parole il partigiano ventenne originario di Isnello Giovanni Ortoleva, nome di battaglia Jacon, rifiutò l'aiuto di un comandante fascista che, in nome della provenienza dallo stesso paese, gli proponeva di indossare la camicia di nera e sfuggire alla fucilazione. Non ebbe dubbi: preferì scegliere la coerenza, l’istinto di onore e di solidarietà umana e morì, dopo una notte di torture, insieme ad altri diciannove partigiani, nell'eccidio di Salussola in provincia di Biella. Era il 9 marzo 1945. La storia del giovane partigiano diventa l'emblema di quella di tutti coloro che, da ogni parte d'Italia, scelsero con fermezza di stare dalla parte della giustizia sociale. Nel ricostruire il contesto e narrare della Resistenza Italiana, viene data voce anche a vicende e personaggi che rimasero ai margini della Storia, come la rivolta anti-tedesca sull'Etna, il professore guerrigliero Antonio Canepa e il Patto della montagna sulle Prealpi biellesi, che aprì le porte ai diritti sul lavoro delle donne in piena guerra e la cui firma sarà poi estesa in tutta Italia. Prefazione di Enrico Pagano.
12,00

Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L'Amico del Popolo. 1945-1950. Il ruolo di Silvio Ortona nella politica culturale della Federazione comunista di Vercelli

Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L'Amico del Popolo. 1945-1950. Il ruolo di Silvio Ortona nella politica culturale della Federazione comunista di Vercelli

Libro

editore: Edizioni Effedì

anno edizione: 2020

pagine: 210

Cinque mesi dopo la liberazione di Vercelli, il 25 settembre 1945, esce il primo numero de L’amico del popolo, giornale della Federazione comunista di Vercelli. In quel periodo gli scampati dai campi di annientamento nazisti, come Primo Levi, vagavano ancora per l’Europa, cercando la strada per tornare a casa. Si portavano dentro, come ha scritto Italo Calvino nel 1948 recensendo Se questo è un uomo ne L’Unità, la pena desolata dell’incredulità, “un’esperienza che passa i limiti del dicibile e dell’umano, un’esperienza che non potranno mai comunicare in tutto il suo orrore a nessuno, e il cui ricordo continuerà a perseguitarli con un tormento della sua incomunicabilità”. Il volume raccoglie testimonianze uniche di un periodo che vide politica e società rinascere dalle macerie, nel tentativo di creare un ‘mondo nuovo’. Non solo l’incredibile esordio di Primo Levi, ma mille altre vicende attraversano la testata diretta da Silvio Ortona, oggi finalmente riportata alla luce nel suo immenso valore di memoria storica. In allegato la riproduzione anastatica di due prime pagine a grandezza originale.
20,00

Aborto. Ragioni vere e false

Aborto. Ragioni vere e false

Enrico Pagano

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2018

pagine: 72

Obbiettivo dichiarato dell'autore è sgomberare il campo di un tema così delicato, da luoghi comuni, miti e falsità, privilegiando razionalità e scienza e cercando di non utilizzare dogmi e verità che trascendono l'uomo e questa umana tragedia.
8,00

L'olocausto bianco. King Herod's return

L'olocausto bianco. King Herod's return

Enrico Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2015

pagine: 64

12,00

La sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata «Strisciante Musati»

La sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata «Strisciante Musati»

Alessandro Orsi, Enrico Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2015

pagine: 125

Il volume propone un saggio storico biografico introduttivo su Pietro Rastelli, comandante della brigata garibaldina "Strisciante Musati" della divisione "F.lli Varalli", appartenente al comando Zona Valsesia, la pubblicazione degli scritti di Pietro Rastelli e una serie di itinerari sui luoghi della memoria della brigata. Gli scritti di Rastelli sulla Resistenza raccolti in questo volume derivano dalle precedenti edizioni nella stampa locale, nella rivista dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia e in un volume edito nel 1998. I limiti cronologici dei racconti sono compresi tra l'8 settembre del '43 e l'estate del '44, prima del trasferimento del Comando di brigata a Lozzolo. Con il titolo "Vita eroica della Strisciante Musati" sono comparse in "Valsesia Libera" nove puntate in cui si ricostruisce la storia della banda partigiana nata alle Piane di Cervarolo, divenuta poi il gruppo di Camasco prima di fondersi con la formazione partigiana del Briasco e dare vita della storia unitaria della Resistenza.
15,00

Nozioni complementari di macchine ed azionamenti elettrici

Nozioni complementari di macchine ed azionamenti elettrici

Enrico Pagano, Pietro Tricoli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 416

30,49

Macchine ed azionamenti elettrici

Macchine ed azionamenti elettrici

Enrico Pagano, Michele L. Grassi, Renato Rizzo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 196

Il volume è dedicato a coloro che vogliono arricchire la loro preparazione con nozioni di base e di carattere applicativo nel campo delle Macchine e degli Azionamenti elettrici. In particolare vengono trattati i trasformatori, i motori asincroni, a collettore e i brushless. I convertitori statici di frequenza sono trattati in un capitolo nel quale sono presentate le caratteristiche elettriche dei componenti semiconduttori di potenza attualmente più diffusi, e le configurazioni circuitali di strutture a ponte che realizzano il raddrizzamento e l'inversione della corrente.
23,49

I trasformatori. Appunti dalle lezioni

I trasformatori. Appunti dalle lezioni

Ignazio Marongiu, Enrico Pagano

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1994

pagine: 252

30,49

In difesa dell'umano. Abecendario minimo

In difesa dell'umano. Abecendario minimo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 140

"Perché questa raccolta del pensiero nazionale e internazionale in difesa dell’umano? Perché ricominceremo a parlare seriamente della tutela dell'umano solo se useremo parole e frasi aderenti alla realtà e conformi alla verità delle cose. Perché sino a quando ci serviremo dei vocaboli e dei concetti del pensiero unico “politicamente corretto”, la battaglia sarà persa ancor prima di iniziare. Perché per difendere, in generale, e per tutelare, in particolare, le ragioni di chi è più debole e non ha alcuna possibilità di farlo, occorrono le migliori motivazioni, quelle più efficaci, persuasive e assorbenti".
28,00

Era di martedì. 20 giugno 1944. Gattinara bombardata

Era di martedì. 20 giugno 1944. Gattinara bombardata

Enrico Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2018

pagine: 175

Certamente gli abitanti di Gattinara avevano ascoltato dai numerosi sfollati che erano venuti a vivere in paese, molti al seguito delle industrie delocalizzate nella Baraggia, il racconto del terrore legato alle incursioni aeree e l'orrore della morte che colpisce senza discriminazioni di età, condizione sociale, civile o militare, e piove dal cielo, quasi sempre nelle ore notturne, generando angoscia permanente, scandita da suoni di allarmi che lacerano esistenze già duramente provate da una precaria quotidianità. Non c'era alcuna ragione per aspettarsi la morte dal cielo: forse si poteva temere un errore umano, al limite, ma questo stava dentro all'imponderabile della vita e non avrebbe minacciato certamente l'integrità dell'intero centro. Non c'erano stati precedenti nel territorio, se non a Rimella, ma era stato un evento senza vittime, di cui probabilmente era giunta solo qualche rara e trascurabile informazione. L'imponderabile accadde, nel giorno più nero della storia del Novecento gattinarese, martedì 20 giugno 1944.
15,00

Complementi al corso di costruzioni elettromeccaniche
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.