Libri di Alessandro Spano
Le unioni di comuni
Alessandro Spano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 184
L’erogazione in forma associata dei servizi da parte di più comuni è un’operazione particolarmente complessa e difficile, poiché richiede non solo un cambiamento dei processi lavorativi utilizzati dai singoli enti, ma anche e soprattutto la piena e convinta partecipazione da parte dei vari soggetti interessati, politici, personale, e anche delle popolazioni coinvolte. Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta sull’erogazione dei servizi in forma associata mediante le unioni di comuni e pone in luce i risultati finora raggiunti e quelli potenzialmente raggiungibili. In modo particolare, la ricerca affronta le ragioni che spingono alla costituzione di un’unione di comuni, quali siano gli ostacoli al loro pieno sviluppo, ma anche quali siano le opportunità e i vantaggi derivanti dalla partecipazione a un’unione per i comuni aderenti e per i cittadini interessati. Il libro, inoltre, fornisce dei suggerimenti ai decisori politici e a tutti i soggetti coinvolti nella costituzione e gestione delle unioni, per migliorare i livelli di efficienza nell’utilizzo delle risorse e di efficacia nella soddisfazione dei bisogni dei cittadini.
L'ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche
Alessandro Spano, Marco Zurru
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 210
Nonostante gli approcci teorici più recenti, dal New Public Management al Public Value, sottolineino l'importanza della centralità dei bisogni del destinatario dei beni e dei servizi nella definizione dell'azione pubblica, il tema dell'ingegnerizzazione e della reingegnerizzazione dei processi organizzativi continua a rappresentare un aspetto poco affrontato nella Pubblica Amministrazione italiana. Nato come progetto fortemente interdisciplinare grazie al contributo di economisti aziendalisti, sociologi dell'organizzazione, psicologi del lavoro e ingegneri, questo lavoro si concentra sull'uso di alcuni strumenti capaci di migliorare la performance organizzativa, ma solitamente utilizzati in ambito privato, quali il Quality Function Deployment (QFD) e il Failure Modes and Effects Analysis (FMEA). Gli spazi organizzativi indagati, l'area di supporto alla ricerca scientifica dell'Ateneo di Cagliari e il servizio di asili nido del Comune di Cagliari, hanno consentito di approfondire la conoscenza dei processi produttivi in modo diffuso, agevolando la riscrittura di parte dell'architettura dei processi partendo dai bisogni dei destinatari degli output realizzati.