Libri di Alessandro Trocino
Morire di pena. 12 storie di suicidio in carcere
Alessandro Trocino
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 176
“Il libro di Trocino tende la mano a chi sta per essere immerso irreparabilmente nel fiume Lete. Non solo ricorda ciò che è esistito, lo fa riemergere dalle acque, gli restituisce un nome e un cognome, ma riconosce il diritto alla storia anche a chi è morto lì dove regna la marginalizzazione. Leggendo queste pagine si scopre una cosa ovvia, eppure rimossa: anche chi è recluso ha qualcuno fuori che lo ricorda, qualcuno che gli voleva bene, qualcuno a cui è stato strappato un pezzo di mondo e che ora non è più lo stesso.” (Luigi Manconi e Marica Fantauzzi)
Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano
Alessandro Trocino
Libro: Libro in brossura
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Giorgio Scerbanenco è il padre del noir italiano, un autore che ha attraversato il Novecento in una parabola letteraria che lo ha visto passare attraverso molti generi – la fantascienza, il western, i romanzi rosa – per approdare alla fine degli anni Sessanta alla straordinaria quadrilogia nera con protagonista Duca Lamberti. Mai, prima di Scerbanenco, si erano raccontate così bene le avvisaglie di una Milano da bere, edonistica, soffocata dalla droga e dalla spirale di una violenza che da lì a poco sarebbe esplosa. L’altra faccia del boom economico. Scerbanenco ha saputo guardare in faccia una società tradizionale in via di disfacimento ma ha prefigurato anche quello che sarebbe diventata, creando nei suoi romanzi la figura di un antieroe modernissimo. Alessandro Trocino segue le tracce della sua vita e della sua opera, analizzando capolavori senza tempo che al loro attivo hanno anche «l’invenzione» di Milano.
La carbonara non esiste. Indagine sul piatto principe della cucina romana (che forse romano non è)
Alessandro Trocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nessuno può escludere che la carbonara, come il telefono, sia stata «inventata» negli stessi anni ma in luoghi diversi e da persone diverse. E che poi il corso del tempo si sia incaricato di amalgamare le ricette, scremandole da gruviera e bacon, arrivando fino all'attuale configurazione (in attesa di future e inevitabili evoluzioni). Alessandro Trocino ci regala un'indagine attraverso misteri, citazioni e leggende di questo piatto-mito, ricette incluse. Un divertente viaggio nell'«universo» della carbonara.
Popstar della cultura
Alessandro Trocino
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2011
pagine: 219
Cosa hanno in comune Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Beppe Grillo, Carlo Petrini, Andrea Camilleri e Mauro Corona? Quali logiche concorrono a esaltare alcune persone rispetto ad altre? Chi sono le popstar della cultura? Semplici testimonial, intellettuali organici alle caste oppure fotogeniche incarnazioni del talento e dell'impegno civile? Attraverso le testimonianze di estimatori e detrattori, i documenti e le opere, il libro racconta la parabola di sei personaggi che, in campi diversi, sono arrivati sul piedistallo più alto della celebrità. Il viaggio tra i "Venerati Maestri" è anche il pretesto per raccontare l'Italia, per smontare i meccanismi mediatici e divistici di un paese in cui l'inclinazione al conformismo, la profusione di retorica apocalittica, la delega delle responsabilità, la ricerca del guru di turno e il presenzialismo hanno azzerato il pensiero critico e la capacità di ragionare sui contenuti. Perché, se è vero che la cultura di questi anni è stata monopolizzata dal berlusconismo imperante, è altrettanto vero che la sinistra, orfana dei suoi intellettuali di una volta, ha ceduto di schianto e "ha ormai cambiato pelle. Dall'egemonia culturale di impronta gramsciana all'industria culturale di Horkheimer e Adorno, fino all'attuale strapotere del marketing editoriale, il salto è stato lungo. In mezzo si è costituito un universo contaminato e franto, nel quale destra e sinistra si sono spesso confuse in un abbraccio poco virtuoso". Con una Prefazione di Antonio Pascale.
Razza padana
Adalberto Signore, Alessandro Trocino
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 398
Liquidato come un fenomeno passeggero, considerato pericoloso per il riemergere di pulsioni xenofobe, o folcloristico per il richiamo ai riti celtici e alle ampolle, il partito di Bossi ha resistito alla grave malattia del suo leader, uscendo vincitore dalle ultime elezioni. Ormai fuori dal ghetto pedemontano delle valli bergamasche, il Carroccio è avanzato nelle grandi città, nelle fabbriche, nell'Emilia rossa, nel centro del Paese. Di fronte alla disgregazione dei rapporti di forza tradizionali e alla secolarizzazione dei partiti, diventa decisivo interrogarsi sull'enigma di un movimento che non si considera né di destra né di sinistra, e che è l'unico, dopo la scomparsa del Pci, a restare ancorato al territorio. Raccontare la Lega significa provare a spiegare senza tesi preconfezionate, senza pregiudizi ma anche senza fare sconti alle sue derive populiste, l'evoluzione di un partito che ha segnato gli ultimi vent'anni della politica nazionale.