Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alice Pugliese

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 310

Rivista fondata da Enzo Melandri. Periodico semestrale.
20,00

L'interno e l'esterno. Studi per Sandro Mancini

L'interno e l'esterno. Studi per Sandro Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 590

I saggi raccolti nelle tre sezioni che compongono il volume celebrano l’ampiezza e la varietà di ricerche, interessi filosofici e passioni del pensiero di Sandro Mancini. La sezione dedicata alle prospettive sulla storia della filosofia morale dà voce ai molti autori, moderni e contemporanei, che ne hanno ispirato il cammino di ricerca: da Cusano a Montaigne, Bruno, Pascal, Leibniz, fino a Kant, Hegel, Wittgenstein, Weil, Lukács, Arendt e Jonas. La sezione centrale si concentra sul nesso tra etica e fenomenologia, riprendendo importanti aspetti del pensiero di Merleau-Ponty. Nella sezione finale l’etica si espone alle sfide della libertà e della tecnica, della politica e della letteratura, testimoniando una viva curiosità e l’apertura verso gli sviluppi del mondo in cui viviamo.
36,00

Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza

Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 300

Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologia delle esperienze “limite” della coscienza: nascita, morte, sonno, inconscio. Lo Husserl maturo ci propone di ripensare i concetti di limite e confine scandagliando l’oscurità della coscienza e, al tempo stesso, il carattere generativo e originario delle dinamiche costitutive del soggetto, svelando un potenziale inedito della fenomenologia. L’inconscio è messo in relazione non più soltanto con l’associazione e la fantasia, ma anche con la temporalità della coscienza, facendoci guadagnare un nuovo senso dell’immortalità dell’Io trascendentale: quest’ultima diventa il passaggio continuo dal sonno alla veglia, in cui la coscienza costituisce, sempre di nuovo, se stessa.
22,00

Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica

Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica

Alice Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 184

L’etica pubblica si occupa dell’intreccio di relazioni ed equilibri che legano i cittadini, le istituzioni, la società civile e le comunità. Per essere efficace, questa riflessione deve abbandonare il formalismo dei ragionamenti astratti e ripartire dalle esperienze concrete che definiscono lo spazio pubblico. Il libro si interroga su tale dimensione densa di dilemmi morali dall’angolazione offerta dall’esperienza della fiducia, osservata nelle sue dimensioni interpersonali e sociali, e dal problema della convivenza interraziale. Attingendo agli strumenti metodologici della fenomenologia, si esplorano le dinamiche, le motivazioni, le intenzionalità che danno vita allo spazio pubblico. La fiducia emerge così non come mero sentimento funzionale alla coesione sociale, ma come chiave per riscoprire l’intima vitalità e creatività della vita comunitaria.
19,00

Il prisma delle passioni

Il prisma delle passioni

Libro

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2021

pagine: 200

20,00

Il movente dell'esperienza. Costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl
18,00

Sogno di mezza estate

Sogno di mezza estate

Alice Pugliese

Libro

editore: AP Aldo Primerano

anno edizione: 2013

pagine: 58

5,00

Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.