Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Allegra Canepa

Mercati finanziari e transizione digitale. Una tassonomia

Mercati finanziari e transizione digitale. Una tassonomia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume è frutto di un percorso di analisi svolto in questi anni attraverso incontri, webinar e convegni che hanno permesso anche un dialogo con operatori, esponenti delle autorità di regolazione e professionisti. La struttura del libro, interamente dedicato alla finanza digitale, riproduce e ripercorre quest’analisi attraverso una focalizzazione su più aspetti tra loro correlati in una prospettiva giuridica ed economica. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata al ruolo delle piattaforme nei mercati finanziari ed alla differenziazione dei servizi erogati a partire dalla fisionomia degli utilizzatori fino ai rischi di abusivismo e cybersecurity. La seconda fornisce una panoramica del ruolo della DLT e dell’Intelligenza Artificiale a partire dalla decentralizzazione della gestione titoli fino agli abusi di mercato, alle possibili applicazioni (dalla supervisione, alla gestione dei crediti deteriorati fino alla possibile riduzione di bias cognitivi). L’obiettivo dei contributi è delineare lo sviluppo attuale del mercato finanziario alla luce delle trasformazioni indotte dalla tecnologia mettendo in evidenza le principali criticità e la capacità della normativa in essere di risultare efficace nell’affrontarle.
37,00

Il fintech veste sportivo. Digitalizzazione, nuovi confini del mercato e delle regole
19,00

Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification

Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 203

Il volume raccoglie contributi di informatici, giuristi, filosofi e sociologi capaci di fotografare la multidisciplinarietà di approccio necessaria per una piena comprensione degli NFTs. La prima parte è dedicata ad un’introduzione ai concetti informatici necessari per comprendere il funzionamento degli NFTs e ad approfondire, in un’ottica giuridica, le dinamiche di mercato a partire dalla natura e sostenibilità economica delle piattaforme che li commercializzano, dalle tecniche utilizzate per influenzare i prezzi fino alla possibilità di dare gli NFTs in garanzia o attuarne il sequestro. La seconda esamina la natura e l’utilizzo degli NFTs artistici e della moda e la loro possibile fruizione nel Metaverso. La sezione si apre con una riflessione di natura filosofica sull’evoluzione del concetto di opera d’arte e di artista alla luce dello sviluppo degli NFTs per poi soffermarsi sugli aspetti giuridici e sociologici.
24,00

La finanza nell'età degli algoritmi

La finanza nell'età degli algoritmi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo volume è il frutto di un'analisi multidisciplinare sul tema del Fintech e delle tecnologie che impattano sulla configurazione dei mercati finanziari e sull'offerta dei relativi servizi. I contributi analizzano questi fenomeni in una prospettiva giuridica ed economica utilizzando come comune chiave di lettura il ruolo delle piattaforme quale "infrastruttura" essenziale per l'erogazione delle diverse tipologie di servizi finanziari. Nello specifico vengono considerati i servizi di accesso ed erogazione del credito sia ai singoli che alle PMI (in particolare il crowdfunding e il P2P lending), la finanza automatizzata e lo sviluppo di prodotti finanziari sostenibili. Le analisi mettono in luce le "virtù" delle nuove tecnologie così come le evidenti criticità nel quadro, laddove possibile, di una auspicabile efficacia delle regolazioni in discussione nell'Unione Europea (come in materia di Intelligenza Artificiale) e/o delle revisioni delle norme in essere in vista di un adeguamento alle nuove tecnologie (come nel caso del credito al consumo).
24,00

Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione

Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 400

Gli anni che stiamo vivendo e quelli appena trascorsi hanno segnato, come si usa dire, un mutamento radicale della nostra vita, del nostro modo di operare e di costruire relazioni. Ma non solo. La crescita dirompente delle piattaforme digitali e del loro potere così come l’inarrestabile conquista dei mercati, da quello finanziario a quello dei trasporti a quello alimentare, ha costretto gli operatori economici nonché i regolatori e i legislatori a confrontarsi con le nuove tecnologie e con l’intrinseca capacità di modificarsi costantemente. In un primo momento il loro impatto sulla economia e sulla società era ancora per qualche aspetto non del tutto conosciuto. Il concetto di “disruptive innovation” ricorreva nella letteratura proprio per identificare i nuovi modelli di business e i nuovi strumenti che cominciavano a sradicare l’economia tradizionale e la regolazione dell’era pre-digitale che mostrava la sua fragilità nell’impatto con gli algoritmi. Di fronte alla smisurata crescita della dipendenza dalla tecnologia e dal software come elemento di costruzione, organizzazione e conformazione delle relazioni interpersonali e delle transazioni commerciali diviene sempre più evidente che nel mondo digitale il codice sta rimpiazzando le tradizionali funzioni del diritto.
49,00

I mercanti dell'era digitale. Un contributo allo studio delle piattaforme

I mercanti dell'era digitale. Un contributo allo studio delle piattaforme

Allegra Canepa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 170

Il presente volume analizza la fisionomia, il ruolo e l'impatto dirompente delle piattaforme digitali sull'assetto e la struttura dei mercati esistenti. Al fine di mettere in luce i profondi cambiamenti nella struttura "classica" e nelle componenti essenziali del mercato determinati da questi operatori, il lavoro analizza le principali tipologie di piattaforme e in modo specifico quelle che agiscono contestualmente come operatori di mercato e marketplace. Di questi soggetti rilevano fisionomia e modalità di azione per la loro capacità di determinare le regole di organizzazione dei soggetti operanti all'interno della piattaforma come infrastruttura e di condizionare assetto del mercato e scelte degli utenti. In questo quadro gli interventi regolatori utili sia a garantire un corretto funzionamento del mercato che una piena tutela degli utenti devono essere esaminati in stretta connessione tenendo conto non solo di aspetti regolatori di dettaglio ma anche più generali quali il rapporto tra regolazione pubblica e privata.
25,00

Politiche per un trasporto sostenibile. Governance multimodalità fiscalità

Politiche per un trasporto sostenibile. Governance multimodalità fiscalità

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 232

Il sistema dei trasporti risulta di grande interesse e attualità per lo sviluppo dell’economia e per gli obiettivi europei di sostenibilità recentemente fissati. La mobilità sostenibile, competitiva e interconnessa è il filo conduttore dei contributi raccolti in questo volume che cercano di evidenziare l’efficacia delle politiche europee e nazionali esistenti nonché i possibili sviluppi. Essi analizzano temi quali l’assetto di governance attuale, l’impatto dello sviluppo tecnologico, la regolazione delle infrastrutture, il ruolo della fiscalità e la necessità di ripensare la mobilità in un’ottica multimodale. Proprio l’analisi svolta evidenzia come sia in atto una profonda evoluzione che impone alla regolazione di confrontarsi con l’idea di una mobilità condivisa (grazie soprattutto alle nuove tecnologie), intermodale e a zero emissioni.
22,00

La politica dei trasporti in Europa. Verso uno spazio unico?

La politica dei trasporti in Europa. Verso uno spazio unico?

Laura Ammannati, Allegra Canepa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 232

28,00

Reti europee in cammino. Regolazione dell'economia, informazione e tutela dei privati
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.