Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ambrogio Santambrogio

Fare scienza oggi

Fare scienza oggi

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 656

Il volume, suddiviso in quattro sezioni (Aspetti Epistemologici, Scienza e Società, Strategie della Ricerca, Grandi Sfide) affronta i rapporti tra le diverse forme di lettura della realtà, dando spazio a umanisti, esponenti delle scienze “dure”, scienziati sociali, medici e biologi, e al loro “fare scienza”, con lo scopo ultimo di analizzare l’impatto che dall’interazione di culture può risultare sulla società civile, in risposta alle sfide complesse poste dalla contemporaneità.
20,00

Introduzione alla sociologia delle diversità

Introduzione alla sociologia delle diversità

Ambrogio Santambrogio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 150

Nella nostra realtà attuale, risulta sempre più difficile distinguere con precisione il comportamento conforme da quello che non lo è. Infatti, le dinamiche interne alle nostre stesse società e i fenomeni di immigrazione - con la conseguente prospettiva di una sempre minore omogeneità culturale - tendono ad ampliare sempre di più gli spazi di autonomia e di decisione individuale, rendendo problematica la distinzione tra conformità e non conformità. Il libro affronta il problema da un punto di vista sociologico, mostrando lo spazio che il concetto di diversità tende oggi sempre di più ad avere, sia nel dibattito scientifico che nel linguaggio di tutti i giorni. Dopo aver ricostruito le tappe teoriche principali della sociologia della devianza, nella seconda parte viene proposta una originale definizione di questo concetto, di quello di diversità e di quello di differenza. In ultimo, viene discussa la rilevanza che la definizione di diversità qui proposta può avere per una società pluralista e tollerante.
16,30

Antropologia e interpretazione. Il contributo di Clifford Geertz alle scienze sociali
17,50

Bioetica. Un approccio interdisciplinare

Bioetica. Un approccio interdisciplinare

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 504

Il libro presenta una discussione interdisciplinare (sono presenti testi di sociologi, biologi, giuristi, medici, ingegneri, filosofi) delle questioni legate alla bioetica. Si rivolge non solo ad un pubblico di esperti, ma anche a tutti i cittadini che vogliono farsi un’idea indipendente e critica su temi tanto complessi e delicati.
20,00

Sociologia e sfide contemporanee

Sociologia e sfide contemporanee

Ambrogio Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 178

Il testo offre una riflessione sui compiti della sociologia davanti alle sfide odierne, tipiche di una modernità globalizzata. In particolare, sostiene, contro le derive di un’empiria priva di aperture teoriche, l’importanza di prospettive critiche ed emancipative di più ampio respiro. Vengono così affrontate le questioni legate alle nuove forme di individualismo, di partecipazione, di accelerazione, di legame sociale, all’interno di un quadro complessivo che la sociologia deve poter affrontare, nel tentativo di fornire una visione complessiva e coerente delle dinamiche sociali e politiche in atto. Il libro vuole essere uno strumento utile, innanzi tutto, per le nuove generazioni di sociologi e, più in generale, per chiunque sia interessato ad un primo approccio d’insieme sulle principali questioni del mondo contemporaneo.
18,00

Reddito per tutti. Combattere la povertà in un nuovo welfare

Reddito per tutti. Combattere la povertà in un nuovo welfare

Ugo Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 224

Abbiamo bisogno di protezione. Fuori piove, parecchio, e abbiamo bisogno di un ombrello che ci protegga. Lo stato sociale ha permesso a milioni di individui di risollevarsi dalla miseria e uscire dalla povertà. Ma occorre rilanciare: se si vuole un recupero del welfare, oggi in grande crisi, bisogna muoversi come farebbe il cavallo negli scacchi: in avanti e lateralmente, nello stesso tempo. Il reddito per tutti è un passo in avanti, perché espande la protezione in senso realmente universale, e uno laterale, perché non richiede obblighi e contropartite. Basta un cuore che batte. «Dobbiamo occuparci del mondo in cui viviamo, per non lasciarlo in balìa di forze che non ci piacciono e che apparentemente non controlliamo. Leggere questo libro è un modo per farlo» (dalla prefazione di Ambrogio Santambrogio).
14,00

Studi di teoria sociale. Solidarietà, riflessività e senso comune

Studi di teoria sociale. Solidarietà, riflessività e senso comune

Ambrogio Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 344

Il libro contiene una raccolta di saggi scritti tra il 1986 e il 2023. I testi trattano temi diversi: la solidarietà sociale, i processi di secolarizzazione, il concetto di razionalità, il rapporto tra essere e pensiero, devianza e diversità, la vita quotidiana e il senso comune, il rapporto tra teoria e prassi, le emozioni, l’idea di razionalizzazione. Nonostante questa eterogeneità, sono presenti alcuni denominatori comuni che rendono questa raccolta coerente e unitaria. In primo luogo, il rapporto con i classici. In secondo luogo, il tentativo di riflettere sul senso in cui si possa continuare a fare sociologia critica. Inoltre, una certa pratica della interdisciplinarità, che, prima ancora di essere una scelta consapevole e voluta, dovrebbe essere un atteggiamento naturale e spontaneo.
18,00

Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori

Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori

Ambrogio Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: XVI-300

Alla base di questo libro ci sono alcune idee di fondo. La prima è che la sociologia è una disciplina storica. Lo è in un duplice senso: ha un'origine storica, che ovviamente segna i suoi metodi e i suoi contenuti; il suo oggetto di studio sono fatti storici – le azioni degli uomini in società – che devono essere interpretati. In questa prospettiva, si può dire che la sociologia è ciò che hanno fatto – e tuttora fanno – i sociologi: per questo motivo, nel libro si è utilizzato un percorso basato sulla presentazione di singoli autori o scuole di pensiero e non un approccio de-storicizzato per concetti. La seconda mette in luce lo stretto legame storico e concettuale che esiste tra sociologia e mondo moderno in tre distinte fasi: l'avvento della modernità (sino alla fine della prima guerra mondiale); la modernità compiuta (sino al 1989); la modernità globalizzata (i nostri giorni). La terza idea si riferisce al fatto che la sociologia è una scienza sociale e deve essere compresa senza essere separata nettamente dalle altre discipline – come il diritto, la storia, l'antropologia, la scienza politica, la psicologia, l'economia – con cui condivide, nella sostanza, un unitario progetto scientifico. Il volume è composto di quattro parti: la prima fornisce una presentazione di cosa è la sociologia, discutendo, in particolare, i concetti di società e individuo. La seconda e terza parte presentano gli autori e gli approcci che hanno fatto, e fanno, la sociologia e le relative correnti, come il funzionalismo, lo strutturalismo, la teoria critica, ecc. Infine, la quarta presenta i problemi che la sociologia deve affrontare in un'epoca di globalizzazione.
24,00

In difesa della sociologia. Saggi 1929-1936

In difesa della sociologia. Saggi 1929-1936

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 408

Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi. Questi temi vengono affrontati prima nell’ambiente complesso e travagliato della Repubblica di Weimar, poi, dopo l’esilio, in Inghilterra. Riflettere sulla sociologia significa però riflettere anche sulle trasformazioni sociali caratteristiche di tempi difficili e convulsi, nella convinzione che questa doppia riflessione possa portare a una presa di posizione consapevole, critica e all’altezza dei tempi. Per Mannheim, la conoscenza dei fenomeni sociali deve servire a costruire una società aperta e democratica, capace di realizzare quei princìpi illuministici di libertà ed eguaglianza di cui una sociologia critica deve farsi ancora oggi portatrice.
24,00

Ecologia sociale. La società dopo la pandemia

Ecologia sociale. La società dopo la pandemia

Ambrogio Santambrogio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-136

La pandemia da Covid-19 non va intesa come un evento straordinario, finito il quale possiamo tutti tornare alla normalità. Al contrario, è espressione di quella normalità e delle patologie che contiene. Nelle sue caratteristiche, che la distinguono da quelle del passato, è frutto di questi tempi e di questi contesti sociali. Non è un mero rischio naturale, bensì un rischio prodotto, interno al rapporto che abbiamo costruito tra uomo e natura e tra uomo e uomo. Se vogliamo davvero affrontarlo, ed evitare ricadute future, ciò che è in questione è il tipo di società nella quale vogliamo vivere.
10,50

Gli italiani in quarantena. Quaderni da un «carcere» collettivo

Gli italiani in quarantena. Quaderni da un «carcere» collettivo

Olimpia Affuso, Ercole Giap Parini, Ambrogio Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 194

"Gli italiani in quarantena. Quaderni da un “carcere”" collettivo è un libro particolare, scritto in un momento unico e difficile della nostra storia. Si basa su una ricerca fatta a marzo e aprile del 2020, quando l’Italia era costretta al confinamento domestico. Ma è anche un prodotto di quell’esperienza. Raccoglie, infatti, le riflessioni di oltre centotrenta persone sulla loro inedita e straniante condizione di lockdown e, allo stesso tempo, quelle di tre sociologi che, insieme a tutti gli italiani, stavano vivendo quel momento. Sullo sfondo di questo racconto, c’è un Paese che non si è mai fermato, nemmeno nei giorni più difficili. Il libro offre una significativa incursione nelle attività quotidiane, nell’esperienza dello smart working e della vita affettiva di giovani e meno giovani, costretti in pochi istanti a ridisegnare i confini della propria esistenza. Emerge così una riflessione sociologica su quanto è successo ma, soprattutto, lo spaccato di un Paese vero, disorientato, ma anche consapevole e resiliente.
17,00

Idee per una sinistra europea

Idee per una sinistra europea

Ambrogio Santambrogio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-98

Ha ancora un senso essere di sinistra? Non solo la risposta è positiva, ma mai come ora la sinistra è necessaria. Forse ancora più di quanto lo fosse qualche decennio fa. Occorre però costruire una nuova sinistra, una sinistra che ancora non c’è. In particolare, occorre una sinistra pienamente europea. Deve essere una sinistra capace di affrontare le sfide cui tutti nel mondo, più o meno allo stesso modo, siamo davanti, con soluzioni che guardano all’oggi pensando al domani. Povertà, istruzione, pace, ambiente, malattie, diseguaglianze, democrazia, diritti sono questioni che non ammettono ulteriori dilazioni. Pena il trionfo di quella destra miope e spesso ottusa che fa leva sulla paura e sul risentimento. Il libro è un tentativo di ricostruire un panorama di idee capace di fare da sfondo a questa impellente necessità, culturale e politica.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.