Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Karl Mannheim

Introduzione alla sociologia dell'educazione

Introduzione alla sociologia dell'educazione

Karl Mannheim, William A. Campbell Stewart

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 272

Studiare sociologicamente l'educazione significa analizzarne gli scopi, i valori, i metodi e le tecniche, mettendoli in relazione con il contesto sociale e culturale. Occorre spingere lo sguardo fino a cogliere l'essenza del fenomeno educativo: che cosa possono imparare gli uomini? Fino a che punto la natura umana può venire plasmata dagli influssi educativi? Quali sono le limitazioni al contributo dell'insegnante? Qual è il significato di clima educativo? Se l'allargamento dell'educazione scolastica obbligatoria costituisce un aspetto importante della “democratizzazione fondamentale della società”, l'affermazione del nazismo nel cuore dell'Europa sta a ricordarci che si può avere la barbarie in mezzo all'abbondanza di educazione. Un classico della sociologia del Novecento presentato in questa edizione da Guido Gili, che fa il punto sull'educazione nella società moderna, le sue istituzioni, le sue ideologie.
23,00

In difesa della sociologia. Saggi 1929-1936

In difesa della sociologia. Saggi 1929-1936

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 408

Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi. Questi temi vengono affrontati prima nell’ambiente complesso e travagliato della Repubblica di Weimar, poi, dopo l’esilio, in Inghilterra. Riflettere sulla sociologia significa però riflettere anche sulle trasformazioni sociali caratteristiche di tempi difficili e convulsi, nella convinzione che questa doppia riflessione possa portare a una presa di posizione consapevole, critica e all’altezza dei tempi. Per Mannheim, la conoscenza dei fenomeni sociali deve servire a costruire una società aperta e democratica, capace di realizzare quei princìpi illuministici di libertà ed eguaglianza di cui una sociologia critica deve farsi ancora oggi portatrice.
24,00

Giovani e generazioni

Giovani e generazioni

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 141

Il volume propone, in una nuova traduzione, due saggi di Karl Mannheim: "Il problema delle generazioni" e "Il problema della gioventù". Lungo un percorso di analisi che ricombina le complesse matrici teoriche e metodologiche della sua riflessione, Mannheim elabora la definizione compiutamente sociologica del concetto di generazione, evidenzia la forza del legame tra dinamica generazionale e processi di mutamento e definisce la funzione sociologica della gioventù, intesa come una risorsa rivitalizzante capace di contribuire attivamente alla trasformazione sociale. I due saggi si aprono così a una molteplicità di letture, capaci di offrire alla ricerca sui giovani e le generazioni prospettive di analisi e interrogativi di ricerca ancora oggi estremamente attuali.
12,00

Introduzione alla sociologia dell'educazione

Introduzione alla sociologia dell'educazione

Karl Mannheim, William A. Campbell Stewart

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 256

Studiare sociologicamente l'educazione significa analizzarne gli scopi, i valori, i metodi e le tecniche, mettendoli in relazione con il contesto sociale e culturale. Occorre spingere lo sguardo fino a cogliere l'essenza del fenomeno educativo: che cosa possono imparare gli uomini? Fino a che punto la natura umana può venire plasmata dagli influssi educativi? Quali sono le limitazioni al contributo dell'insegnante? Qual è il significato di clima educativo? Se l'allargamento dell'educazione scolastica obbligatoria costituisce un aspetto importante della "democratizzazione fondamentale della società", l'affermazione del nazismo nel cuore dell'Europa sta a ricordarci che si può avere la barbarie in mezzo all'abbondanza di educazione.
20,50

Le generazioni

Le generazioni

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 127

A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso" ma diventa un rimpiazzare "qualcosa con qualcosa d'altro": la distanza che separa i gruppi di età non è più una distanza meramente anagrafica ma una distanza culturale e politica. Gran parte del '900, che ha coltivato una vera e propria ideologia della giovinezza, è contrassegnata da movimenti politici giovanili e nuove forme di aggregazione sociale basate sull'età, che tentano di definire un nuovo spazio politico. Ma anche i valori politici più tradizionali si trovano di fronte al problema di essere legittimati e accettati dalle nuove generazioni perché a esse viene delegato il compito fondamentale di riprodurre e trasformare la società. La generazione insomma è vissuta come un attore politico capace di cambiamento. Ma cosa fa di una generazione un motore di innovazione? Qual è il legame di generazione? Il breve testo di Karl Mannheim, originariamente pubblicato in Germania nel 1928, è unanimemente riconosciuto come l'architrave per chiarire la natura del legame sociale che unisce gli individui in un insieme generazionale e la natura della sua specificità. Il testo da cui tutto è cominciato.
9,00

Sociologia della conoscenza

Sociologia della conoscenza

Karl Mannheim

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 336

Karl Mennheim è unanimemente riconosciuto come il maggiore esponente, e per molti versi come il fondatore, della sociologia della conoscenza. Pubblicati originariamente in tedesco tra il 1918 e il 1930, questi saggi presentano i problemi e le categorie attorno a cui si è sviluppato un intero settore di studi, oggi tornato alla ribalta in un clima di crescente attenzione per l'analisi sociologica dei processi conoscitivi e culturali. Il volume offre del pensiero di Mannheim un quadro complessivamente più equilibrato di quello che si ricava da "Ideologia e utopia".
23,76

Le strutture del pensiero

Le strutture del pensiero

Karl Mannheim

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 330

23,24

Saggi di sociologia della cultura

Saggi di sociologia della cultura

Karl Mannheim

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1998

pagine: 263

18,50

Sociologia della conoscenza

Sociologia della conoscenza

Karl Mannheim

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 416

20,00

Ideologia e utopia

Ideologia e utopia

Karl Mannheim

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 320

Pubblicato nel 1929, questo libro di Mannheim è tra quanti hanno contribuito a fondare la riflessione sociologica contemporanea. Ad esso si deve la consapevolezza che forme e oggetti del pensiero si evolvono in relazione al proprio contesto storico-sociale. Mannheim smaschera deformazioni e parzialità contenute in qualsiasi produzione ideale. Ma se l'ideologia è incapace di trasformare l'esistente, l'utopia, al contrario, produce mutamenti della realtà, crea nuove forme di comportamento e di società, elabora valori originali.
26,50

Ideologia e utopia

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 320

Pubblicato nel 1929, il libro è uno dei maggiori contribuiti alla fondazione della riflessione sociologica contemporanea. A esso si deve la coscienza che forme e oggetti del pensiero si evolvono in relazione al proprio contesto storico-sociale. Mannheim smaschera deformazioni e parzialità contenute in qualsiasi produzione ideale. Ma se l’ideologia è incapace di trasformare l’esistente, l’utopia, al contrario, produce mutamenti della realtà, crea nuove forme di comportamento e di società, elabora valori originali. La scomparsa dell’utopia porta a una condizione statica in cui l’uomo non è più che una cosa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.