Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amedeo Santosuosso

Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto

Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto

Amedeo Santosuosso, Giovanni Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 250

È già avvenuto nel passato che nuove condizioni tecnologiche abbiano cambiato profondamente l'umano e la nostra concezione di esso. Anche l'intelligenza artificiale modificherà non solo il modo in cui conosciamo e interagiamo, ma anche la nostra visione di che cosa significhi essere pienamente umani: molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche soggetti alla loro influenza. Il libro analizza questo tema dal punto di vista delle decisioni giuridiche pubbliche nell'amministrazione della giustizia. È qui, infatti, che l'utilizzo dell'IA solleva le maggiori obiezioni, perché il diritto è alla base della nostra convivenza, quale tecnica per il governo della società e la soluzione delle controversie. Senza sminuire gli enormi dilemmi, etici e giuridici, che l'IA pone anche al diritto e alla giustizia, né i rischi che ne conseguono, queste pagine offrono una descrizione accurata dello stato dell'arte, indicando nel dialogo operativo e professionale basato su un'informazione corretta la via virtuosa per garantirci i migliori risultati nell'uso dell'IA, oggi e nel futuro.
20,00

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Amedeo Santosuosso, Marta Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: XXVI-444

Nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell'informazione, scienze cognitive, intelligenza artificiale e robotica sono i campi di maggior sviluppo scientifico e tecnologico. La loro interazione promette di incrementare significativamente le capacità sensoriali e motorie umane, di migliorare le connessioni tra la mente e le cose, tra individui e gruppi sociali e di modificare profondamente gli ambienti di vita. La nuova realtà tecnologizzata avrà bisogno di un nuovo modo di essere del diritto? Lo Stato nazionale è sempre meno l'unico protagonista sulla scena politico giuridica mondiale e il flusso transnazionale di nuclei concettuali giuridici è una realtà ormai innegabile. Quale può essere una struttura concettuale capace di includere i nuovi fenomeni in un modo sufficientemente coerente? Quale teoria sarà capace di spiegare l'attuale processo globale di produzione normativa e il modo di essere transnazionale del diritto? Quale diritto riuscirà a dirimere i conflitti della presente e prossima epoca tecnologica? Quale sarà il ruolo e lo status giuridico dei robot e degli agenti autonomi? L'idea di compasso individuale è adeguata anche per realtà come quella dell'augmented intelligence?
32,00

La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19

La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19

Amedeo Santosuosso, Sara Azzini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: X-182

Negli ultimi mesi del 2019 una minuscola pallina di gelatina arriva tra noi. Il Covid-19 si abbatte come una tempesta su vite, popoli, istituzioni, economie nel mondo. Rovescia le nostre abitudini, mette a dura prova i sistemi sanitari e provoca drastiche reazioni politiche. I governi reagiscono con l’isolamento della popolazione, come nelle epidemie dei secoli passati, ed esercitano i loro poteri di emergenza: quello italiano dichiara lo stato di emergenza sanitaria. Ma tali poteri sono un problema nelle democrazie, dove vi sono giudici indipendenti, diritti di cittadinanza, opposizioni legali, la libertà di stampa e un’opinione pubblica. Il minimo impatto possibile per il minor tempo possibile evita che l’eccezione diventi regola. È così in Italia oggi? Passata la pioggia, torneremo a essere quelli di prima? Quali sono i game-changer del prossimo futuro? Il lavoro a distanza come nuovo casa-e-bottega-tecnologico? La scoperta che biologicamente siamo tutti connessi? Le libertà sono un retaggio del passato o un mirabile (e, per gli autori, irrinunciabile) artefatto umano?
14,00

Intelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto

Intelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto

Amedeo Santosuosso

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XVI-336

La rivista «Nature» nel numero di fine 2019, delineando lo scenario della nuova decade, ha elencato i molti campi che l'intelligenza artificiale ha già rivoluzionato: dalla scienza dei materiali alla ricerca di nuovi farmaci, dalla fisica quantistica alla medicina. Il diritto deve essere in quella lista. Questo volume è una mappa, che può aiutare a definire dei possibili scenari futuri. Sarebbe auspicabile agire su un doppio fronte: da una parte promuovere la diffusione tra le nuove generazioni delle regole di utilizzo delle tecnologie emergenti, dall'altra arrivare alla costruzione di una nuova visione generale del diritto nell'era tecnologica, che si potrebbe risolvere in un'innovativa idea 'molecolare' del diritto stesso. Rischi e opportunità: avvocati, giudici e giuristi dell'accademia devono essere pronti per il mondo che li aspetta.
21,00

Data-driven decision making. Law, ethics, robotics, health

Data-driven decision making. Law, ethics, robotics, health

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 108

15,00

Science, law and the courts in Europe

Science, law and the courts in Europe

Amedeo Santosuosso, C. Alberto Redi, Giuseppe Gennari

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 236

16,00

I giudici davanti alla genetica. I corsi dell'Open Lab
11,50

Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza

Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza

Amedeo Santosuosso

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 350

In questo libro viene indagato il conflitto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute, il corpo degli individui. Si ricostruisce l'emergere, dall'inizio del Novecento, del corpo come oggetto di transazioni private: dai trapianti al baliatico fino al contratto di lavoro, che, di tutti i contratti in cui è implicato un essere umano nella sua dimensione fisica, è il paradigma e il rompicapo. Si racconta poi la storia del potere dei medici, a partire dall'Ottocento fino al suo attuale declino: i medici che, ad un certo punto, sono costretti ad accettare la trasformazione del paziente in un soggetto che si autodetermina, anche in condizioni estreme.
24,50

Il consenso informato. Tra giustificazione per il medico e diritto del paziente
20,00

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Amedeo Santosuosso, Marta Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

Trattasi di una raccolta di testi frutto del lavoro svolto nell'ultimo decennio dall'autore presso l'Università di Pavia in collegamento con l'attività del Centro di ricerca (European Center for Law).
27,00

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Amedeo Santosuosso, Marta Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XX-354

Nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell'informazione e scienze cognitive sono i campi di maggior sviluppo scientifico e tecnologico. La loro convergenza promette di incrementare significativamente, nelle prossime decadi, le nostre capacità sensoriali e motorie, e di migliorare le interazioni tra la mente e le cose, tra individui e gruppi sociali. Alcune realtà sono direttamente frutto di questa convergenza, come la biologia sintetica o l'ambient intelligence (AmI); altre, tradizionali, acquistano una dimensione new tech, come la medicina, ormai tecnologizzata (comprese le tecniche di procreazione assistita) o come l'investigazione di polizia (che fa sempre più ricorso alla genetica e a nuove tecnologie). La privacy di tutti noi deve, poi, fare i conti con l'invadenza dei mezzi di comunicazione (AmISpace). Qualcuno prevede che, in alcuni decenni, l'umanità possa raggiungere una vera e propria "età dell'oro". Ci si può allora chiedere: la prossima età dell'oro avrà bisogno di una qualche forma di diritto? Il fiorire di queste tecnologie, però, non riduce la necessità di regole giuridiche, che, anzi, l'opinione pubblica europea sembra sempre più richiedere come condizione dell'accettazione degli sviluppi scientifici. Quale diritto riuscirà a dirimere i conflitti della prossima epoca delle converging technologies? Di questi argomenti si occupa il libro.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.