Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amintore Fanfani

Carteggio

Carteggio

Carlo Ludovico Ragghianti, Amintore Fanfani

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Amintore Fanfani documenta un legame di amicizia e di collaborazione finora del tutto inesplorato. Le loro personalità, distanti nei punti di partenza, negli itinerari di pensiero e di azione e nelle mete ideali, convergono attorno a una comune professione di fede nella passione civile e nell’esercizio del pensiero critico. Lo scambio epistolare che scaturisce da questo incontro ispira e libera le intuizioni di due menti esuberanti su argomenti di studio, su iniziative politiche e culturali e su bilanci e progetti di grande significato per lo sviluppo del Paese. È un dialogo che accetta la diversità di giudizio e che rispetta la vocazione di entrambi, perché immune, da un lato, dalla politica come milizia di parte o mero esercizio del potere, dall’altro da commistioni o finzioni nell’attività intellettuale. È la testimonianza di un’amicizia sincera, fiorita nel fronte comune della libertà, della giustizia e della difesa del patrimonio artistico e storico.
18,00

Le origini dello spirito capitalistico in Italia

Le origini dello spirito capitalistico in Italia

Amintore Fanfani

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2021

pagine: 210

Richiamare alla memoria gli Autori trapassati della nostra comunità nazionale esprime la volontà di rievocarli : di attrarli nel nostro tempo, di renderli presenti nel nostro spazio. E' necessaria, questa operazione rituale: non solo per confermare rispetto verso chi, avendo contribuito a generare o promuovere la comunità, rimane membro (e partecipe delle funzioni) di essa, ma anche perché, custodendone noi il ricordo, attraverso questa cerimonia di 'rianimazione' facciamo rivivere accanto a noi chi sia stato, secondo distinti gradi di affinità, come noi, rinascere la sua esperienza accanto alla nostra, riconnettere la sua influenza alla nostra per rinnovarla e accrescerla.
24,00

Dall'Eden alla terza guerra mondiale

Dall'Eden alla terza guerra mondiale

Amintore Fanfani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 176

A lungo conservato presso l'Archivio del Senato della Repubblica e mai pubblicato prima d'ora, il testo rappresenta allo stesso tempo la summa del pensiero storico di Fanfani e il suo testamento politico. La pubblicazione, che riassume in sé un decennio di studi, si concentra su temi come le innovazioni tecnologiche della terza rivoluzione industriale, i loro effetti sull'occupazione e sulle strutture economiche e sociali, il rapporto tra la mutata struttura economica e le istituzioni, i cambiamenti nelle relazioni internazionali causati dai diversi gradi di sviluppo."Di fronte ad un uomo che ha perso il controllo del suo agire economico", spiega la curatrice, "quello di Fanfani è un grido di ribellione che risuona per tutto il secolo breve. Con l'enfasi del predicatore di un nuovo umanesimo, lo statista richiama l'uomo ad esercitare la sua volontà nell'indirizzare le proprie azioni e a riappropriarsi della responsabilità del progresso economico di tutta l'umanità".
15,00

Diari. Volume Vol. 4

Diari. Volume Vol. 4

Amintore Fanfani

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 717

I diari di Amintore Fanfani sono complessivamente 43, suddivisi in due parti nettamente distinte: la prima, redatta su una serie di cinque quaderni, è relativa all'esperienza di soldato italiano rifuggiatosi in Svizzera negli anni 1943-1945; la seconda, che inizia dopo uno iato di quattro anni e prosegue fino al 1990, riguarda prevalentemente la sua attività politica.
48,00

Diari. Volume Vol. 3

Diari. Volume Vol. 3

Amintore Fanfani

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 701

I diari di Amintore Fanfani sono complessivamente 43, suddivisi in due parti nettamente distinte: la prima, redatta su una serie di cinque quaderni, è relativa all'esperienza di soldato italiano rifuggiatosi in Svizzera negli anni 1943-1945; la seconda, che inizia dopo uno iato di quattro anni e prosegue fino al 1990, riguarda prevalentemente la sua attività politica.
48,00

Diari

Diari

Amintore Fanfani

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 656

I diari di Amintore Fanfani sono complessivamente 43, suddivisi in due parti nettamente distinte: la prima, redatta su una serie di cinque quaderni, è relativa all'esperienza di soldato italiano rifuggiatosi in Svizzera negli anni 1943-1945; la seconda, che inizia dopo uno iato di quattro anni e prosegue fino al 1990, riguarda prevalentemente la sua attività politica. Prefazione di Renato Schifani.
48,00

Diari. Volume Vol. 2

Diari. Volume Vol. 2

Amintore Fanfani

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 682

I diari di Amintore Fanfani sono complessivamente 43, suddivisi in due parti nettamente distinte: la prima, redatta su una serie di cinque quaderni, è relativa all'esperienza di soldato italiano rifuggiatosi in Svizzera negli anni 1943-1945; la seconda, che inizia dopo uno iato di quattro anni e prosegue fino al 1990, riguarda prevalentemente la sua attività politica.
45,00

La sapienza degli ultimi. Viaggio nel cuore dei poveri

La sapienza degli ultimi. Viaggio nel cuore dei poveri

Amintore Fanfani, Mariapia Fanfani

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 320

Amintore e Mariapia Fanfani. Due vite e un sogno di un mondo migliore . Un sogno di pace e di prosperità, impossibile da realizzare a poco prezzo, bisognoso di una fatica quotidiana, di un pensiero leale , di amore autentico per gli ultimi della Terra. Questo libro mette insieme la tensione umanitaria di Mariapia con le riflessioni sulla povertà che il giovane Amintore formulò durante la Seconda guerra mondiale. L'avventura di Mariapia al servizio dei più poveri in innumerevoli missioni di pace attorno al pianeta illumina le intuizioni profetiche e lungimiranti di Amintore. La meditazione dell'uno orienta e dà senso al racconto dell'altra. La descrizione dei volti, dei sorrisi, delle lacrime e delle speranze dei più poveri e sofferenti si intreccia alle attente considerazioni sulla lotta alla fame, alla disuguaglianza sociale e alla povertà. Leggendo questo colloquio a due voci si respira così la passione e l'entusiasmo cristiano di Amintore e Mariapia Fanfani, che hanno camminato insieme con concretezza e intelligenza verso la meta di un mondo migliore.
24,00

Capitalismo, socialità, partecipazione

Capitalismo, socialità, partecipazione

Amintore Fanfani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 312

In "Capitalismo, socialità, partecipazione"-, scritto nel 1976, Fanfani proseguì la sua indagine sulle manchevolezze e sui limiti del sistema capitalistico avviata nel 1934 con "Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo". A trent'anni da questa opera destinata a diventare un classico del pensiero economico, confermò il suo giudizio critico: il capitalismo era insostituibile nella produzione della ricchezza ma incapace di distribuirla equamente. Di qui la necessità di riformarlo sottoponendolo al "controllo" di una vasta partecipazione democratica, a suo avviso strumento indispensabile per correggere un sistema economico poco attento alle esigenze di una maggiore giustizia sociale. "Il volume - scrisse Fanfani nella prefazione alla prima edizione italiana - si inserisce nel discorso tuttora aperto attorno ai modi migliori per adottare sistemi che eliminino i danni prodotti dal capitalismo. Ma facciamo ciò, come i più avveduti sperano, senza provocare i danni che potrebbero derivare dal ripudio indiscriminato di validi ideali etici e politici e di istituzioni sociali e strumenti tecnici scoperti o aggiornati dall'umanità anche nell'età del capitalismo". Rilette nei giorni in cui è in atto una delle più gravi crisi della finanza e dell'economia mondiali, provocata dall'instabilità dei mercati e dalla mancanza di efficaci regole condivise, queste riflessioni di Fanfani appaiono di scottante attualità.
23,00

Una Pieve in Italia

Una Pieve in Italia

Amintore Fanfani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 176

Nell'estate del 1963 Amintore Fanfani, libero da impegni politici dopo la caduta del suo V° governo, trascorse un periodo di riposo nella foresta di Camaldoli. Ne trasse ispirazione per raccontare come la storia d'Italia del XX° secolo era stata vissuta dagli abitanti del paese in cui era nato, Pieve Santo Stefano. "Una Pieve in Italia", pubblicato da Mondadori nell'autunno del 1964, è un esempio di storiografia locale che con rigore scientifico ma anche con pietas mette in luce eventi e sentimenti.
16,00

Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo

Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo

Amintore Fanfani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 324

Questo scritto del 1934 è un'indagine approfondita sui formarsi della società capitalistica. Fanfani contesta la tesi weberiana: il capitalismo è il frutto di rivolgimenti economici intervenuti tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento che alterano il generale atteggiamento verso la ricchezza, piuttosto che il risultato del più tardo affermarsi del calvinismo. L'autore dimostra, in sostanza, che la sola fede religiosa non fu decisiva per il decollo economico dei singoli paesi. E sostiene che le forme assunte dal capitalismo nella sua attuazione storica non sono compatibili con una corretta concezione cristiana delle attività economiche.
21,00

Colloquio sui poveri

Colloquio sui poveri

Amintore Fanfani

Libro

editore: Viviani

anno edizione: 2000

pagine: 144

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.