Libri di Andrea Deffenu
Istituzioni di diritto pubblico
Andrea Deffenu, Andrea Cardone, Fulvio Cortese
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 448
Amministrative sarde 2017. La doppia preferenza di genere, risultati e prospettive
Maria Francesca Mandis, Luisa Marilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2021
pagine: 48
Questo lavoro si è concluso nel mese di ottobre 2017. In quella data non era stata ancora approvata, nel Consiglio regionale sardo, la norma sulla doppia preferenza di genere, richiesta a gran voce da numerosi movimenti femminili. Il loro pressing continuo, cui la stampa sarda ha dato grande risalto, ha contribuito a sensibilizzare i consiglieri regionali che, in data 21 novembre 2017, hanno finalmente modificato la legge statutaria elettorale, inserendo la norma della doppia preferenza di genere, con 49 voti a favore e solo 2 contrari, nonostante la richiesta di voto segreto. Dall'analisi condotta da Maria Francesca Mandis e Luisa Marilotti sul voto alle elezioni amministrative sarde dell'11 giugno 2017 emergono spunti molto interessanti. Il più significativo: lo studio ci mostra che le misure antidiscriminatorie applicate alle ultime amministrative in Sardegna sono riuscite a generare una spinta notevole verso il cambiamento della composizione degli organi elettivi locali. È sufficiente richiamare il dato elaborato dalle Autrici: nei 15 Comuni superiori ai 5000 abitanti, dove si è votato col meccanismo della doppia preferenza, le consigliere elette sono state 109, ovvero il 42,58% degli eletti! Un passo in avanti non da poco, se si considera che alle comunali del 2012, senza la doppia preferenza, le consigliere superavano di poco, a livello nazionale, il 20% degli eletti. Certamente, non tutto è perfetto, se si considera che, in particolare, negli stessi Comuni è stata eletta solo una donna sindaco su 15, un risultato ben lontano da quell'idea di equilibrio tra i generi in politica che il principio di parità richiede. Presentazione di Carmina Conte. Prefazione di Andrea Deffenu.
Le terre civiche in Sardegna. Problematiche giuridiche e valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il principio di pari opportunità di genere nelle istituzioni politiche
Andrea Deffenu
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Le revisioni del 2001 e del 2003 hanno introdotto in Costituzione il principio di pari opportunità di genere nelle istituzioni politiche che, lungi dal poter essere considerato un mero corollario del principio di eguaglianza sostanziale, si è lentamente inverato nella legislazione e nella giurisprudenza. Se il legislatore statale ha mostrato finora una certa resistenza nel concretizzare il principio di pari opportunità, il legislatore regionale, viceversa, ha manifestato un maggiore dinamismo, grazie all'approvazione di nuovi Statuti e leggi elettorali nei quali ha inserito principi e azioni positive di tenore ed efficacia eterogenei, ma comunque finalizzati a favorire una presenza più equilibrata di donne e uomini nelle istituzioni politiche. La giurisprudenza costituzionale e quella amministrativa, a loro volta, hanno offerto un contributo importante per la valorizzazione del principio di pari opportunità. Il percorso per giungere ad una piena affermazione delle pari opportunità di genere in politica non è ancora concluso e, in un'epoca di delegittimazione dei partiti, appare assolutamente necessario moltiplicare gli sforzi per consentire un innervamento del principio ancora più profondo e capillare.