Libri di Andrea Giornetti
Dinamiche patrimoniali di società cooperative e informazione esterna d'impresa
Andrea Giornetti, Mariangela Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VI-200
Il volume riferisce gli esiti di studi condotti sul tema delle società cooperative, in particolare sulla composizione qualitativa del patrimonio netto - in un'ottica dinamica, tenuto conto della prospettica evoluzione aziendale - nel più ampio scenario dell'informativa esterna di impresa. Dopo aver delineato, nel primo capitolo, il contesto normativo in vigore alla luce degli interventi susseguitisi anche dopo l'ultima riforma del diritto societario del 2003, il secondo capitolo è incentrato sull'informativa esterna d'impresa applicabile, tenuto conto delle peculiarità specifiche del "mutualismo" insito al modello cooperativo. L'ultimo capitolo è riservato ad una puntuale analisi dei bilanci cd. "appositi" richiesti al determinarsi di situazioni straordinarie rispetto all'ordinario corso aziendale di una cooperativa (perdita dei requisiti di mutualità prevalente e trasformazione). In particolare, muovendo dalle circostanziate posizioni, sia pur autorevoli, sino ad oggi intervenute, nel terzo capitolo si offre, da una prospettiva aziendale, una ricostruzione sistematica della specifica materia, delineando cosa debba intendersi per bilancio "apposito", ricostruendo le finalità principali associate, offrendo una analisi ragionata così da porre soluzioni a questioni sino ad oggi dibattute.
I principi IAS/IFRS in Italia. L'interpretazione degli standards più significativi
Andrea Giornetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XIV-528
IFRIC 12. Accordi per servizi in concessione e qualità dell'informativa al mercato. Indagine tra le società quotate europee nel più ampio scenario della armonizzazione contabile
Andrea Giornetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La ricerca ha inteso verificare se per effetto dell'introduzione in ambito europeo della interpretazione contabile siano risultati accresciuti il livello e la qualità dell'informativa resa al mercato.