Libri di Andrea Maori
Herbert Kappler. La fuga di Stato del boia delle Fosse Ardeatine
Andrea Maori
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 226
La clamorosa fuga del criminale nazista Herbert Kappler avvenuta la notte di Ferragosto del 1977 dall’ospedale militare del Celio a Roma va collocata all’interno dei rapporti italo-tedeschi dal secondo dopoguerra. In questo modo si può comprendere meglio come l’operazione, organizzata dall’ «Anello», un servizio segreto non ufficiale utilizzato per operazioni illecite, fosse congeniale al buon andamento dei rapporti tra il governo italiano e quello tedesco federale. L’Italia aveva un disperato bisogno dell’appoggio della Repubblica federale tedesca, un paese al quale l’Italia aveva dato in garanzia la riserva monetaria per garantire ulteriori prestiti e il ritorno di Kappler in Germania, auspicato dai tedeschi fin dai primi anni Cinquanta, fu solo l’epilogo di un clima politico che si era maturato da tempo. Questa nuova edizione si arricchisce di testimonianze di prima mano rese da alcuni protagonisti della vicenda e dello studio di nuove inchieste giornalistiche che dall’agosto 1977 hanno cercato di informare l’opinione pubblica.
Il labirinto delle spie. L'OVRA, la guerra e l'antifascismo a Perugia e provincia
Andrea Maori
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 212
Gli apparati informativi e repressivi del regime fascista vengono indagati da Andrea Maori in questo libro dedicato in modo particolare alla Provincia di Perugia e in generale all'Umbria. L’ approfondita ricerca archivistica svolta con il rigore dello storico e la passione del detective ha portato a risultati sorprendenti. Emerge una fotografia dettagliata della rete informativa del regime. Al centro dell’organizzazione di vigilanza e repressione stava l’OVRA. In Umbria tutte le operazioni di questo organismo erano dirette dall'Ispettore Pasquale Andriani, capo della IV zona (Abruzzi, Marche, Umbria), uno dei protagonisti di questa ricerca. L’ OVRA agiva in stretto contatto con la Questura ma nella regione agivano anche il Servizio di informazione militare e gli uffici politici di investigazione presso le legazioni territoriali della milizia. Tutti questi organismi si avvalevano della censura postale il cui funzionamento è esaminato nel libro. L’ autore analizza i luoghi e le modalità della soppressione del dissenso; quindi giunge a noi una realtà in gran parte inesplorata e sorprendente che fotografa un mondo underground in parte inedito.
Obiezione di coscienza e non violenza
Gabriele De Veris, Andrea Maori, Sergio Albesano
Libro
editore: Era Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 76
Oligarchie e popolo. Dallo Statutum populi del 1261 alla municipalità repubblicana del 1798: compendio delle magistrature comunali di Città di Castello
Andrea Maori
Libro
editore: Era Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 96
Notabili, spie e politica a Perugia. Pagine sparse da rapporti di polizia e carteggi (1923-1984)
Andrea Maori
Libro: Libro rilegato
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2012
pagine: 106
Dossier libertà controllata. Polizia, potere politico e movimenti per i diritti umani e civili (1945-2000)
Andrea Maori
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2013
pagine: 264
Cosa hanno in comune Ernesto Buonaiuti, esponente di spicco del movimento modernista e dirigente della Lega internazionale per i diritti dell'uomo e Lena Lin Solaro, attrice e dirigente della Lega italiana naturista? E Carla Corso, presidente del Comitato per i diritti civili delle prostitute con Cesare Pogliano, presidente della sezione italiana di Amnesty International? Apparentemente niente, se non il fatto di condividere l'obiettivo di aver agito, ognuno con la propria sensibilità e passione, allo sviluppo dei diritti umani e civili in Italia. Per questo, sono stati controllati, vigilati, schedati insieme alle organizzazioni che hanno diretto. Una sorveglianza spesso discreta tesa a monitorare le attività con relazioni da inviare alla dirigenza del ministero dell'Interno e, in non rare occasioni, diretta a limitare la libertà di esercizio dei diritti costituzionali. Grazie ad un lungo lavoro di ricerca archivistica, Andrea Maori è riuscito a rintracciare rapporti di polizia che testimoniano una realtà molto viva nel nostro Paese, quella dei movimenti per i diritti umani e civili.
La discesa in campo di Comunione e Liberazione. Organizzazione, politica e collegamenti finanziari nei report del Ministero dell'Interno degli anni Settanta
Andrea Maori
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2013
pagine: 88
Andrea Maori traccia brevemente un profilo di Comunione e Liberazione attraverso le numerose carte depositate all'Archivio centrale dello Stato dagli uffici di pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno. Emerge un'organizzazione che oltre a svolgere la propria missione evangelica ed organizzare incontri spirituali ed ecumenici, dal referendum sul divorzio del 1974 comincia ad avere un rapporto molto stretto con la politica e con la Democrazia Cristiana in particolare e a creare una rete di potere che si svilupperà negli anni successivi. Il volume è aperto da una accurata prefazione di Massimo Bordin.
La guerra dei nonviolenti
Andrea Maori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 184
L'autore ripercorre il filo che lo portò a pubblicare nel 1988 Gli eretici della pace uno dei primi studi sulla storia dei movimenti antimilitaristi dal fascismo alla fine degli anni Settanta. Da quel filo discende La guerra dei nonviolenti che è arricchito di una maggiore attenzione alle fonti bibliografiche ed archivistiche - molte delle quali inedite - e una periodizzazione che arriva alla metà degli anni Ottanta.
Giorgiana Masi e la primavera di piombo
Andrea Maori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 80
L'autore ricostruisce gli incidenti che avvennero a Roma nel maggio 1977 riportando e commentando documenti inediti della Direzione Generale della Pubblica Sicurezza. Al centro di quel tragico mese di primavera sta la vicenda di Giorgiana Masi, uccisa il 12 maggio al termine di una manifestazione convocata dal Partito Radicale Dalla ricerca emergono storie di brutalità, di disperazione e di cupezza del mondo giovanile e molte omissioni sull'uso della violenza da parte delle forze dell'ordine.
Marion, vita da spia. I processi italiani di una ballerina ungherese tra fascismo e riconciliazione post-bellica
Andrea Maori
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2014
pagine: 96
3 dicembre 1939: Maria Keller, ventiseienne ungherese, ex artista di varietà, viene arrestata a Napoli per spionaggio militare a favore della Francia. Il Tribunale speciale fascista la condanna a 25 anni, malgrado lo scarso rilievo della vicenda, e finisce nel carcere di sicurezza di Perugia. Marzo 1944: il prefetto ne organizza il rapimento, per farla infiltrare nelle bande partigiane. Questa è la strada che condurrà la giovane verso un triste destino. Una vicenda che si dipana tra spionaggio militare, contraddizioni della lotta di Resistenza, gestione della giustizia postfascista. Nel volume una testimonianza di Furio Benigni sulla lotta partigiana tra Umbria e Marche. Il libro è arricchito da foto d'epoca.
Vietato pregare. Storie di intolleranza religiosa nell'Italia repubblicana
Andrea Maori
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Vietato pregare" è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo Dopoguerra alle soglie del Duemila. Nell'introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo su cui si sono basate le discriminazioni lungo il Ventesimo secolo. A fronte di un ampio riconoscimento teorico della libertà religiosa nella Costituzione del 1948 - attraverso una serie di disposizioni che escludono qualsiasi ipotesi di persecuzione e discriminazione per motivi religiosi - per molti anni è rimasto intatto l'impianto normativo fascista sulla base del quale si sono consumate centinaia di azioni di intolleranza da parte degli apparati dello Stato. Le intese con numerose confessioni religiose - la prima delle quali è stata ratificata ben 36 anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione - ha cancellato solo in parte queste discriminazioni perché molti movimenti sono rimasti relegati nell'ambito delle leggi fasciste del 1929. Nella prima parte è puntata la lente di ingrandimento sulle discriminazioni nei confronti di quattro confessioni religiose e sul loro rapporto conflittuale con il potere politico e la Chiesa cattolica. La seconda parte è un'antologia di testi scelti fra tanti che Maori ha voluto chiamare "Narrazioni" perché contiene una tipologia varia di descrizioni di fatti secondo fonti diverse ma che descrivono la realtà di un paese in cui la libertà religiosa è costantemente in pericolo.
Caro ministro le scrivo... Le carte riservate di prefetture e questure di Perugia e Terni sull'attività politica in Umbria negli anni '70. Appendice al 1° e 2° volume. Relazioni prefettizie periodiche di Perugia e Terni
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 414
Una storia degli anni settanta in Umbria raccontata attraverso l’occhio vigile della polizia, così si presenta “Caro ministro le scrivo”. La segnalazione di centinaia di protagonisti della vita regionale compaiono nelle relazioni, nei teleradio e negli appunti riservati delle questure e delle prefetture di Perugia e di Terni. Questi documenti – rintracciati all’Archivio centrale dello Stato – presentano la fitta rete di rapporti politici, sindacali, culturali che hanno attraversato la regione in uno dei decenni più complessi, segnati da innovazione e tensioni sociali.