Libri di Angelo Buscema
Codice di contabilità pubblica. Addenda di aggiornamento. Febbraio 2025
Angelo Buscema, Eugenio Madeo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 232
La nuova contabilità pubblica. Rilettura del Trattato di contabilità pubblica di Salvatore Buscema
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 474
Il procedimento amministrativo tra regole e responsabilità
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXIII-760
Di semplificazioni, e di semplicità, si nutre la buona amministrazione. Di tale filosofia sono pervase le recenti riforme del procedimento amministrativo, che hanno investito in efficienza, iniettando semi di buon andamento e, così, combattendo la “maladministration”. Il volume si sofferma sulle singole modifiche apportate dalle novelle degli ultimi anni - tra cui rilevano in particolare i recenti decreti PNRR, -, inquadrandole nel più ampio contesto dei principi e delle regole dell'azione amministrativa, alla luce dei più recenti arresti giurisprudenziali. La prima parte dello studio prende le mosse dal principio di collaborazione e buona fede, per passare in rassegna i singoli istituti contemplati dalla l. n. 241/1990: dall'obbligo di provvedere alle garanzie partecipative, dal silenzio agli accordi, dalla conferenza di servizi all'attività consultiva e alla digitalizzazione del procedimento amministrativo (a seguito delle novelle apportate dal Decreto PNRR 4 al Codice dell'amministrazione digitale e con riferimenti alle norme europee e segnatamente all'AI Act). La seconda parte mette a confronto il modello del procedimento amministrativo con talune sue specifiche attuazioni: l'evidenza pubblica alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (come modificato dal d.lgs. correttivo n. 209/2024), i procedimenti in materia edilizia (come innovati dal Decreto “Salva Casa”), le valutazioni ambientali (a seguito delle novità operate dal Decreto “Ambiente”) e i procedimenti in materia di fonti energetiche e rinnovabili (con la nuova disciplina sui regimi amministrativi di cui al d.lgs. n. 190/2024), i controlli della Corte dei conti, le misure in materia di infrastrutture e comunicazioni di rete. La terza parte, infine, analizza il dibattuto regime della responsabilità dell'Amministrazione pubblica e dei suoi funzionari - con particolare riferimento alla responsabilità disciplinare, dirigenziale, amministrativo-contabile e penale, anche all'esito dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio - così facendo dialogare le ragioni dell'efficienza con quell'etica della responsabilità che vivifica l'attività amministrativa. Prefazione di Angelo Buscema.
Dimmi cose belle. Fabiola, una trisomia di 33 anni
Angelo Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Questo libro di Angelo Buscema è testimonianza che afferma la concretezza dell'amore come sentimento compiuto e condiviso. Al di là dell'affetto primordiale, paterno, queste pagine affrescano le gradazioni di un vissuto che si avvera come indivisibile: radice di un permanente e radioso sorriso." (Dal risvolto di copertina di Angelo Scandurra)
I contratti della pubblica amministrazione
Salvatore Buscema, Angelo Buscema
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 959
Il volume tratta le direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (nuovo codice contratti pubblici).
La legge finanziaria 2007
Monica Auteri, Bruno Bises, Angelo Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il volume offre una riflessione attenta e critica delle misure decise nella LF. L'obiettivo della LF è quello del riequilibrio dei conti pubblici al fine di ridurre il rapporto deficit/PIL nel rispetto dei vincoli europei, di favorire la crescita e di accrescere l'equità sociale. Contributi di: Gianfranco D'Alessio, Domenico Da Empoli, Antonio Di Majo, Antonio Pedone, Gian Cesare Romagnoli, Vincenzo Russo, Giovanpietro Scotto di Carlo, Gaetana Trupiano.
Contabilità degli enti locali. Province, comuni, Camere di commercio, altri enti locali
Salvatore Buscema, Angelo Buscema
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: IX-1206
I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 904
Questa seconda edizione del volume dedicato ai controlli della magistratura contabile, in continuità con la precedente, intende rappresentare un'articolata ed aggiornata trattazione delle eterogenee attività ricadenti nella funzione di controllo attribuita alla magistratura contabile, includendo le novità di interesse introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160). Si è inteso confermare l'impostazione della prima edizione, che molti apprezzamenti ha ricevuto da parte delle varie categorie di lettori, inclusi numerosi vincitori degli ultimi concorsi nella magistratura contabile, offrendo un'analisi accurata di tutte le essenziali funzioni assegnate alla Corte, seguendo il criterio della suddivisione delle varie tematiche ratione materiae. Tale struttura ha infatti il pregio di offrire un'immediata fruibilità del testo a fini operativi, atteso che la trattazione delle varie questioni per ambiti di materie omogenee sembra quella di più agevole consultazione, oggi ulteriormente semplificata grazie ad un indice analitico fortemente arricchito. L'estrema eterogeneità delle funzioni di controllo attribuite alla Corte dei conti ed il crescente interesse per la tematica dei controlli hanno suggerito di arricchire l'opera di un ulteriore capitolo dedicato ad una serie di funzioni peculiari della magistratura contabile, quali la certificazione dei costi in materia di contratti collettivi, il controllo sulle spese elettorali, nonché sulle relazioni di fine mandato negli enti locali. L'analisi delle funzioni di controllo, unitamente a quella consultiva, è stata effettuata avendo cura di porre in evidenza altresì le connessioni rilevanti con la funzione giurisdizionale della stessa Corte, richiamando anche gli articoli di interesse del Codice della giustizia contabile, così come modificato dal decreto correttivo n. 114/2019, senza tralasciare un approfondimento storico dei controlli finanziari e di legalità delle più antiche magistrature preunitarie. Al termine dei singoli capitoli il lavoro è completato da una rassegna giurisprudenziale che è stata fortemente implementata rispetto alla prima edizione, giungendo ad un numero complessivo di oltre 400 massime, includendo altresì le significative pronunce medio tempore adottate dalla Corte Costituzionale. Prefazione di Angelo Buscema.
L'autotutela tributaria
Angelo Buscema
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2009
L'interesse verso l'istituto dell'autotutela tributaria sorge principalmente dalla necessità di porre un freno al contenzioso che ritarda o vanifica le esigenze del fisco di recuperare somme effettivamente dovute all'erario, ma pure quelle del cittadino di vedere riconosciuti i propri diritti. L'autotutela inoltre, insieme agli altri "strumenti deflativi del contenzioso" costituisce una soluzione economicamente vantaggiosa tanto per l'amministrazione quanto per il contribuente. In quest'ottica, il testo si prefigge di appurare, tramite puntuali richiami ai contributi della dottrina, all'evoluzione della giurisprudenza e alle prese di posizione dell'Amministrazione Finanziaria, la reale applicazione dell'istituto dell'autotutela nell'ambito del rapporto giuridico di imposta.