Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Catricalà

L'opera d'arte e la trasposizione della conoscenza

L'opera d'arte e la trasposizione della conoscenza

Angelo Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 80

Una propedeutica alla trasposizione didattica dell'opera d'arte e alla descrizione della messa in opera della conoscenza si pone l'obiettivo di favorire la valorizzazione dei Beni Culturali e di facilitare la formazione degli utenti in ambito istituzionale scolastico e museale. La possibilità di individuare una propedeutica della didattica dell'opera d'arte nasce dalla necessità di evidenziare ed organizzare le forme del sapere offerte dal patrimonio artistico e dalla necessità di gestire le nuove forme di conoscenza derivanti dalle strumentazioni di informazione e di comunicazione tecnologiche. Il volume propone un supporto didattico che instauri un collegamento intenzionale tra la conoscenza implicita nei Beni Culturali e le possibilità di insegnamento della stessa con lo scopo di favorirne le implicazioni pedagogiche.
10,00

Il bambino negato. Costruzione sociale della devianza

Il bambino negato. Costruzione sociale della devianza

Paola Donadi, Maria Morello, Angelo Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Ludwig Wittgenstein afferma che i pensieri coraggiosi costano molto. Quest'opera mostra quel pensiero coraggioso attraverso il quale leggere, da più prospettive, l'internamento dei bambini nei manicomi. Pratica avvenuta dietro la maschera di una necessità inevitabile, da una lucida e determinata economia sociale, oggi ancora velata, e da una volontà, ai limiti del sadismo collettivo, che sembra ristagnare sul fondo d'un atteggiamento ancora dominante il nostro pensiero. L'omologazione allo 'schema' dell'uomo adulto sul mondo ha nascosto le biografie di bambini e bambine incapaci di corrispondervi manifestando attraverso l'internamento una cultura e una società ancora capaci d'utilizzare ragioni e pratiche dimentiche del bambino, dei suoi diritti, dei suoi valori, prive di sensibilità ai limiti dell'inciviltà nei confronti del più debole. Cultura e società, inoltre, che mostrano una carenza d'etica e d'estetica. Il testo, nella sua pluritematicità, si prospetta d'interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi, e studiosi del fenomeno, tutt'oggi persistente, della 'costruzione sociale e istituzionale' della devianza minorile.
27,50

La gelassenheit in Martin Heidegger

La gelassenheit in Martin Heidegger

Angelo Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il cammino del pensiero di Martin Heidegger fu pressoché univoco, non solo rispetto a Essere e tempo, ma anche di fronte ai luoghi comuni sulla Kehre degli anni Trenta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.