Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Morello

Il quaderno con la copertina nera

Il quaderno con la copertina nera

Maria Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 180

Nataly è una donna in carriera determinata a superare i fantasmi del passato per scoprire la chiave della sua identità. Ha trascorso l'infanzia in una casa settecentesca con un padre amorevole, morto in circostanze misteriose, e una madre che le è tuttora emotivamente distante. Ogni notte, Nataly è tormentata da incubi in cui si sente inseguita, e un giorno un ragazzo dall'aria sospetta la pedina effettivamente, rivolgendole poche parole enigmatiche che insinuano nuovi dubbi nella sua mente. Mentre cerca di risolvere traumi di vecchia data e svelare segreti irrisolti, Nataly si scontra con la forte diffidenza di sua madre, ma riceve il supporto dei suoi solidali colleghi, soprattutto di Giulio. Il loro rapporto, in realtà, è pronto a evolversi in un amore autentico, un sentimento puro e forte che libera, affascina e protegge. Intanto, le indagini sulla famiglia di Nataly proseguono con la scoperta di alcuni bigliettini inquietanti. Chi sono i suoi veri nemici? Di che cosa è all'oscuro? Maria Morello avvolge il lettore in una storia avvincente che mescola elementi romantici e giallistici, dove una protagonista carismatica e una sequenza di rivelazioni inaspettate tengono incollati alle pagine.
14,90

Un viaggio infinito

Un viaggio infinito

Maria Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

«Il dolore è un aspetto della vita che spesso determina delle scelte inaspettate, ma che, più spesso, trascina verso un disegno già stabilito per formare un'identità...» Roberta, la protagonista del romanzo di Maria Morello, porta sulla pelle e soprattutto nell'animo i segni indicibili di una vita forgiata nel dolore e nella sofferenza. Fin dall'infanzia, la sua quotidianità è passata per la violenza, con un padre padrone, una "seconda madre" con cui non riuscì mai a instaurare alcun tipo di rapporto, e Lucrezia, la sua sorella gemella, in realtà il suo esatto opposto, andata via di casa per sfuggire all'inferno. Roberta cerca di resistere a tutto fino alla maggiore età, interpreta con gli occhi prima di bambina, poi di adolescente e giovane donna una realtà che la intimorisce, che non capisce, ma che percepisce oscura. Sarà la rinascita fuori da quelle mura a darle una nuova prospettiva, e incontri speciali a farle capire che è possibile una vera serenità.
14,90

Diritto, lavoro e sicurezza. Le assicurazioni per gli infortuni tra Ottocento e Novecento
19,00

I malati di mente dalla legislazione preunitaria alla legge Basaglia

I malati di mente dalla legislazione preunitaria alla legge Basaglia

Maria Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 306

Questo studio nasce dall'interesse per le tematiche relative alla legislazione sulla malattia mentale, mettendo in risalto come l'evoluzione dottrinaria della psichiatria abbia determinato modificazioni profonde nella prassi assistenziale, condizionando innovazioni normative che hanno spostato il fulcro dell'intervento dall'ospedale al territorio, realizzando un complesso percorso dal "custodialismo" al duty of care. Da una prassi basata sull'internamento manicomiale legato, essenzialmente, alla "pericolosità" del malato di mente intesa in senso categoriale, tanto da essere presunta in un'ottica di difesa sociale passiva, si è progressivamente giunti ad una prassi articolata in un "percorso" di interventi di varia natura, volti al trattamento ed alla riabilitazione del soggetto, da attuarsi, al pari di ogni altra patologia, secondo le norme del Servizio Sanitario Nazionale.
25,00

Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana

Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana

Maria Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 152

Dall'interesse per le tematiche relative alla legislazione di tutela della donna e della maternità (di cui l'Autrice si occupa da tempo) nasce questo studio SUII'ONMI, ente pubblico sorto negli anni Venti e assurto a grande notorietà nel decennio successivo quando il fascismo ne fa il tassello essenziale nel complesso mosaico della sua politica demografica, con indicazioni importanti anche sul ruolo assegnato alla donna nell'ambito della società. La coincidenza tra i ruoli di moglie e di madre e "la missione pubblica della donna" (esortata alla fecondità, convinta che potrà trovare la sua realizzazione nella maternità, che a lei spetta il compito primario di "produrre" figli per accrescere la potenza dello Stato) emerge con chiarezza nel programma di assistenza sociale con il quale il fascismo rende la maternità un "dovere nazionale": tale programma si attua con una serie di misure concrete, repressive nei confronti della donna in quanto soggetto libero, come il freno alla diffusione di metodi contraccettivi e la criminalizzazione dell'aborto, ovvero, per altro verso, forme di intervento quali la tutela e l'assistenza della donna in quanto madre.
16,00

Il bambino negato. Costruzione sociale della devianza

Il bambino negato. Costruzione sociale della devianza

Paola Donadi, Maria Morello, Angelo Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Ludwig Wittgenstein afferma che i pensieri coraggiosi costano molto. Quest'opera mostra quel pensiero coraggioso attraverso il quale leggere, da più prospettive, l'internamento dei bambini nei manicomi. Pratica avvenuta dietro la maschera di una necessità inevitabile, da una lucida e determinata economia sociale, oggi ancora velata, e da una volontà, ai limiti del sadismo collettivo, che sembra ristagnare sul fondo d'un atteggiamento ancora dominante il nostro pensiero. L'omologazione allo 'schema' dell'uomo adulto sul mondo ha nascosto le biografie di bambini e bambine incapaci di corrispondervi manifestando attraverso l'internamento una cultura e una società ancora capaci d'utilizzare ragioni e pratiche dimentiche del bambino, dei suoi diritti, dei suoi valori, prive di sensibilità ai limiti dell'inciviltà nei confronti del più debole. Cultura e società, inoltre, che mostrano una carenza d'etica e d'estetica. Il testo, nella sua pluritematicità, si prospetta d'interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi, e studiosi del fenomeno, tutt'oggi persistente, della 'costruzione sociale e istituzionale' della devianza minorile.
27,50

L'ordine degli avvocati di Urbino fra passato, presente e futuro
30,00

Giustizia è fatta

Giustizia è fatta

Maria Morello

Libro

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2006

pagine: 200

Una lunga ricerca nei sobborghi della capitale francese, riporterà Annette alle sue radici e alla famiglia perduta fin da bambina, dopo aver percorso la tappe di una maturazione forzata sulle strade, a contatto con le esperienze più devastanti. La sua salvezza dipende dalla caparbia volontà di Marthe, avvocato parigino alla fine della carriera, che a rischio del proprio prestigio e della vita stessa, partendo dalle indagini su un misterioso omicidio, ritroverà la ragazza e con lei se stessa e i valori dimenticati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.