Libri di Angelo Favaro
«È proprio vero che la mamma è la migliore delle società». Ippolito Nievo e Adele Nievo Marin: vita, letteratura e storia (in appendice il carteggio con lettere edite e inedite)
Angelo Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 365
Chiunque abbia sfogliato anche solo poche pagine dell’epistolario di Ippolito Nievo si è imbattuto in un documento di rara intensità ed eccezionale spessore umano. Questo nuovo volume esplora, attraverso le lettere tra Ippolito e sua madre Adele Marin, un tessuto di circostanze storiche e relazioni intellettuali, che permette di osservare e ricostruire gli aspetti cruciali di una società in tumultuoso cambiamento. Fulcro di questa ricerca sono le aspirazioni artistiche, letterarie e patriottiche di un giovane in dialogo con la madre: un legame straordinario che lascia un’impronta profonda sulla psicologia e sulla carriera del poeta degli Amori Garibaldini. Dalle lettere emergono i contorni di un rapporto unico, intenso e sorprendentemente moderno, che si svolge in uno dei momenti più fervidi del Risorgimento. Questo dialogo a distanza riaccende, oggi, una storia umana, commovente e vibrante, e la ricomposizione del carteggio invita il lettore a riscoprire il valore di una presenza materna affettuosa, e di una guida decisiva nella vita e nelle scelte di un uomo dell’Ottocento, l’autore delle Confessioni di un Italiano.
Pier Paolo Pasolini. 6 Domande a giovani poeti
Angelo Favaro
Libro: Copertina morbida
editore: Delta 3
anno edizione: 2022
pagine: 372
6 domande a giovani poeti su Pier Paolo Pasolini è un'inchiesta, una ricognizione sul rapporto fra la giovane poesia italiana, rappresentata da 18 poeti del nord, del centro e del sud della penisola, e il pensiero, la produzione artistica e letteraria, la poesia di Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita. 18 giovani poeti, nati fra il 2001 e il 1984, sorprendono per acume e intelligenza critica, rispondendo alle 6 domande, formulate seguendo la lezione moraviana delle indagini di «Nuovi Argomenti». Un volume per tornare alla poesia di Pier Paolo Pasolini, cogliendo, attraverso lo sguardo limpido e la voce chiara di giovani poeti, la presenza fastidiosa del Poeta delle Ceneri e la sua disperata inattualità, che è nello stupore di un uomo innamorato dell'antico barbarico, e si volge al nostro presente, più contemporaneo di ogni contemporaneo.
Risposte dal silenzio
Angelo Favaro, Gina Ragazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Artegraf
anno edizione: 2009
pagine: 74
Con Domiziano a Circeii. Una passeggiata nella villa
Angelo Favaro
Libro: Copertina rigida
editore: Artegraf
anno edizione: 2008
pagine: 72
Buona notte nessuno! Archetipi della vita, dell'amore, della morte
Angelo Favaro
Libro
editore: Artegraf
anno edizione: 2008
Domitianus et deus. Storia, archeologia e letteratura dell'età Flavia
Angelo Favaro
Libro
editore: Artegraf
anno edizione: 2008
pagine: 128
Moravia, Pasolini e il conformismo
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il volume si compone di ventiquattro interventi scientifici, che si è scelto non solo per opportunità squisitamente formale di disporre secondo l'ordine alfabetico degli studiosi, ma anche perché in tal modo si rende alquanto più agevole la lettura e la consultazione, fra questi: undici riguardano variamente l'opera di Pasolini, sei si riferiscono ad aspetti specifici dell'opera di Moravia, tre invece percorrono in forma comparata le interrelazioni fra la poetica, attraverso l'analisi di alcuni scritti, dell'uno e quella dell'altro; infine tre interventi fungono da riflessione teorica sulla pietra angolare su cui si sostiene la ricerca teorica sul conformismo. Un ultimo testo è stato scelto, in quanto rappresenta una testimonianza su un poeta-artista, che ha sempre agito e creato in una posizione difficile fra conformismo e anticonformismo, e che ha conosciuto e frequentato sia Moravia sia Pasolini.
Le muse di Domiziano. Lecturae e musica per l'imperatore. Testo latino a fronte
Angelo Favaro
Libro: Copertina rigida
editore: Artegraf
anno edizione: 2008
pagine: 76
Il papa mancato. Mariano Rampolla del Tindaro, il cardinale siciliano che sfidò i Savoia e l'imperatore d'Austria
Orazio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 236
Un cardinale, un re, un imperatore. Una storia che ruota attorno a un Conclave e alla Questione Romana. Mariano Rampolla del Tindaro è appena un adolescente quando lascia la Sicilia per trasferirsi a Roma e studiare per diventare prete. L’Italia non è ancora una e i Borbone governano a Napoli e a Palermo, fino all’arrivo di Garibaldi e alla resa di Francesco II. Al soglio pontificio si avvicendano Pio IX e Leone XIII, che del presule siciliano apprezza le doti, tanto da elevarlo al cardinalato. Ascesa e declino di una eminenza che, da nunzio in Spagna torna nell’Urbe e ricopre la massima carica di Segretario di Stato Vaticano per più di tre lustri. Fino al 1903, quando, per tutti, sarà lui il nuovo Papa. Per tutti, ma non per l’imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe, che si avvale di un vecchio privilegio: lo jus exclusivae. Drammatico episodio che cambiò la storia della Chiesa e che portò all’abolizione del diritto di veto e dunque di qualsiasi interferenza politica: la fine dell’ancien régime. Documenti, foto, interviste e una corposa rassegna stampa dell’epoca, per ripercorrere la storia di quello che oggi viene ricordato come il Papa mancato. Prefazione di Angelo Favaro. Postfazione di Michele Bianco.