Libri di Angelo Giudici
La fabbrica dei buchi e altre storie
Angelo Giudici
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 300
Storia di Benedetto e della gallinella saggia
Flavio Barlucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 30
Un racconto ideato per far conoscere ai bambini la storia di San Benedetto Revelli, Vescovo di Albenga e patrono della Città di Taggia. L’autore Flavio Barlucchi ha voluto inserire a fianco della figura di Benedetto, un bambino sensibile, molto intelligente e generoso verso tutti, un personaggio simpatico come la gallinella “Brunilde”. Cosa avranno in comune i due protagonisti? Come mai così tanta gente è devota al Santo? Qual è la sua storia e la tradizione che da secoli si tramanda? Per scoprirlo non ci resta che andare indietro di molti anni fino al cuore del Medioevo. Età di lettura: da 6 anni.
Bancastorie
Angelo Giudici
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2021
pagine: 276
Il venerabile Giambattista Trona. Storia rivisitata di un frabosano illustre
Angelo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 424
'Questo volume conclude una trilogia di ricerche storiche nell’arco d’un quindicennio. La prima, intitolata 28 agosto 1944: Teresa Bracco. Storia di una ricerca, racconta la vicenda d’una giovane di Langa, poi beatificata dalla Chiesa, che s’è opposta fino al sacrificio della vita alla violenza d’un militare tedesco, per salvaguardare i propri ideali e la propria dignità di donna. La seconda, Quattro piccole storie (1943-1945), narra alcuni episodi pressoché sconosciuti e “piccoli”, ma non per questo meno significativi della grande Storia della Resistenza italiana. La terza, cioè il presente volume Il venerabile Giambattista Trona. Storia rivisitata d’un frabosano illustre, rievoca un padre filippino, che nella prima metà del Settecento ha molto operato in campo catechistico e caritativo specialmente nel territorio del Monregalese e del Piemonte occidentale, durante un periodo assai tribolato da sedizioni e guerre. Vi ritornano in primo piano gli eventi sanguinosi della “Guerra del sale”, i regni dei re sabaudi Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, l’attività (...).'
Ra barca a Baiardo. Viaggio intorno ad un amore proibito. Legno, amore, sangue e danza
Alessandro Giacobbe, Angelo Giudici
Libro
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Taggia la notte dei furgari
Alessandro Giacobbe, Angelo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il testo racconta la notte dei fuochi di Taggia e la tradizione dei furgari che si concretizza in tante ore di preparazione e una sola notte di commovente tradizione. La tradizione vuole che la città di Taggia sia stata più volte salvata da pericoli di incursione e distruzione. A seguito di questo ricordo tradizionale, si è passati da una dimensione leggendaria ad una istituzionale, sostenuta dalla devozione per San Benedetto Revelli. Il fuoco riassume tante fra le varie caratteristiche storiche, purificando corpi ed anime dopo l'inverno. con dimostrazioni di forza e coraggio, di onore e di orgoglio, con i temerari che tengono i furgari tra le mani, con il rischio dello scoppio e con la consapevolezza della simbologia fallica dello strumento orgogliosamente mostrato al pubblico.