Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Cervini

Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento. Catalogo della mostra (Alessandria, 21 marzo-6 ottobre 2024)

Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento. Catalogo della mostra (Alessandria, 21 marzo-6 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 328

Il catalogo correda la mostra Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento, che si tiene a Palazzo del Monferrato a Alessandria, è un evento culturale di grande rilevanza: curata da Fulvio Cervini e organizzata da Roberto Livraghi, è frutto di una partnership con le Gallerie degli Uffizi e conta sul contributo di importanti musei italiani. Il catalogo propone circa ottanta opere, concentrandosi sulle arti suntuarie e sull’avvento del Manierismo internazionale. Attraverso sculture in metallo prezioso, oreficerie e dipinti, si racconta la creatività artistica di Alessandria e del suo territorio tra il Cinque e il primo Seicento. Si mette in luce il ruolo centrale della città come punto di convergenza di diverse culture e influenze artistiche, dalla toscano-romana alle nordiche. La mostra non si limita al Palazzo del Monferrato, ma si estende in luoghi culturali della provincia, riflettendo sull’identità culturale dinamica e la funzione storica di Alessandria come cerniera interregionale. Attraverso questa esposizione, si intende promuovere il territorio e valorizzare il suo patrimonio artistico...
40,00

Bernardo Asplanato. Struttura e contemplazione

Bernardo Asplanato. Struttura e contemplazione

Fulvio Cervini

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2006

pagine: 120

14,00

I portali della Cattedrale di Genova e il gotico europeo

I portali della Cattedrale di Genova e il gotico europeo

Fulvio Cervini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1993

pagine: VIII-212

L'arte internazionale del primo Duecento europeo riletta attraverso il complesso monumentale italiano che più di ogni altro ha guardato verso le forme e i modelli del grande gotico transalpino.
81,00

Taggia. Chiesa e convento dei padri cappuccini

Taggia. Chiesa e convento dei padri cappuccini

Fulvio Cervini

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 1994

pagine: 22

3,10

Santo Stefano al mare. Storia, arte, paesaggio

Santo Stefano al mare. Storia, arte, paesaggio

Fulvio Cervini, Angelo Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Atene Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 160

22,00

I clan familiari del Ponente Ligure. «Alberghi» e «Parentelle», un plurisecolare modello sociale

I clan familiari del Ponente Ligure. «Alberghi» e «Parentelle», un plurisecolare modello sociale

Giampiero Laiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Studiolo

anno edizione: 2024

pagine: 303

Studio approfondito sulle consorterie familiari nei centri del Ponente Ligure con esempi di alleanze, eredità, patrimoni che hanno legato cognomi e lignaggi tra la fine del Medioevo e tutta l'Età moderna. Prefazione di Fulvio Cervini, postfazione di Barbara Bernabò e Andrea Lercari.
25,00

Una riviera invisibile. L'arte di Pasquale Ricca (1854-1910)
24,00

Il museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Il museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Fulvio Cervini, Andrea De Marchi, Guido Tigler

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2011

pagine: 88

Se quello pistoiese è uno dei capitoli più interessanti della storia dell'architettura romanica in Toscana intorno alla metà del XII secolo, tra i principali protagonisti del rinnovamento artistico italiano emerge la figura di maestro Guglielmo, scultore attivo nell'antico pergamo del Duomo di Pisa tra il 1158 e il 1162, ma anche in un pulpito oggi smembrato per la Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Le testimonianze pittoriche sono invece molto rare almeno fino alla metà del Duecento, ma subito dopo la metà del secolo una personalità basilare per gli esiti della cultura figurativa pistoiese è quel Coppo di Marcovaldo, pittore fiorentino, che intorno al 1274 realizza un complesso apparato decorativo destinato al tramezzo della Cattedrale. Suo valente collaboratore si rivela il figlio Salerno, verosimilmente il responsabile della Croce dipinta, recentemente restaurata, che oltre ai modelli paterni guarda alle vibranti morbidezze pittoriche del grande Cimabue, traghettando così la pittura romanica verso i suoi apici qualitativi prima dell'avvento di Giotto.
15,00

Carlo Maglitto. Fragments of a round trip

Carlo Maglitto. Fragments of a round trip

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2014

pagine: 64

Monografia dell'artista Carlo Maglitto dedicata ai lavori dagli anni '90 ad oggi.
15,00

Scritti e poesie

Scritti e poesie

Pierangelo Beltramino

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Studiolo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Raccolta postuma di saggi, testi di conferenze, versi di Pierangelo Beltramino, cultore di studi classici e docente del Liceo Cassini di Sanremo. Prefazione di Fulvio Cervini.
18,00

Ars est celare artem. Aforismi e pensieri sull'arte

Ars est celare artem. Aforismi e pensieri sull'arte

Libro

editore: Lo Studiolo

anno edizione: 2020

pagine: 62

Riflessioni sulle arti figurative e sull'arte in generale selezionate dalla letteratura di ogni tempo.
10,00

La prospettiva di Brunelleschi. Quaranta buone ragioni per studiare l'arte medievale
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.