Libri di Alessandro Giacobbe
1974-2024. Cinquant'anni di rugby a Imperia e Provincia
Libro
editore: Colomò
anno edizione: 2025
pagine: 172
La chiesa di Nostra Signora della Mercede a Sanremo
Alessandro Giacobbe
Libro
editore: Colomò
anno edizione: 2024
pagine: 136
Gli Statuti di Bajardo. 1577
Mario Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2024
pagine: 70
Prima edizione bilingue latino-italiano degli Statuti comunali cinquecenteschi del borgo di Bajardo nell'attuale provincia di Imperia. Insieme al testo normativo, prezioso documento storico finora rimasto nell'ombra, sono contenuti due brevi saggi per comprendere la vita agro-pastorale dell'entroterra ligure di Ponente.
Storia della Taggiasca. L'olivicoltura ligure e l'identità di un territorio a partire da un'oliva
Roberto De Andreis, Alessandro Giacobbe
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un’oliva divenuta simbolo dell’identità di un popolo. Un territorio reso celebre dallo stesso minuscolo frutto, icona senza tempo consegnata alla storia e al mito. Una cultivar, la Taggiasca, tanto ambita da altri territori, per via di un successo commerciale e di una reputazione senza precedenti, sia che si presenti in forma di olio, sia che si consumi come oliva da tavola in salamoia. La differenza è tutta nel fattore umano, che opera in un ecosistema agricolo così unico, in Liguria, da risultare decisivo e determinante, al punto da contraddistinguere l’imprinting stesso di un popolo. Così, già camminando per oliveti, si riconosce subito una olivicoltura che si manifesta solo attraverso autentici atti di eroismo e di amore, visibili a partire dai tanti terrazzamenti in alta quota, testimonianza concreta e tangibile di una tenacia che non cede mai alle avversità. Introduzione di Luigi Caricato.
Santa Maria del Bosco. La cappella soprana. Un'oasi ancestrale racconta
Alessandro Giacobbe
Libro: Libro in brossura
editore: Colomò
anno edizione: 2020
pagine: 152
Una ricostruzione della storia di Santa Maria del Bosco, uno spicchio del feudo di Stellanello, nel Savonese. Tra piccoli borghi sparsi, ruderi di antichi insediamenti, edifici sacri, natura selvaggia e domata, alla scoperta di luoghi ricchi di memoria, devozione e appartenenza.
Storia di Taggia
Alessandro Giacobbe
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 500
14 anni di lavoro e ricerca nelle 500 pagine di questo volume monumentale. Taggia è il secondo centro storico per ampiezza della Liguria. Il primo è Genova, che costituisce il più grande centro storico d’Europa, della vecchia Europa. Capirete così, a livello dimensionale, quanto può essere importante Taggia. Taggia è tante cose: non si può dire solo “medievale”. La sua storia può andare oltre i 2000 anni. La vita di una comunità che ancora oggi, non lontano dalle mille luci delle città costiere, ha una propria luce. Una volontà ferrea nel mantenere vive le tradizioni, e nel far vivere un territorio, una città che è capitale. Un libro che è un punto di partenza, non un punto di arrivo ed un invito alla scoperta. Un libro che potrete leggere tutto in un fiato, come un romanzo, perché racconta vite vissute nei secoli.
C'era una volta Ventimiglia
Alessandro Giacobbe, Giancarlo Giacobbe
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 166
Alla scoperta del tartufo nella Riviera dei Fiori
Claudia Fornara, Alessandro Giacobbe
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Stampa Offset
anno edizione: 2013
pagine: 96
Ra barca a Baiardo. Viaggio intorno ad un amore proibito. Legno, amore, sangue e danza
Alessandro Giacobbe, Angelo Giudici
Libro
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Taggia la notte dei furgari
Alessandro Giacobbe, Angelo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il testo racconta la notte dei fuochi di Taggia e la tradizione dei furgari che si concretizza in tante ore di preparazione e una sola notte di commovente tradizione. La tradizione vuole che la città di Taggia sia stata più volte salvata da pericoli di incursione e distruzione. A seguito di questo ricordo tradizionale, si è passati da una dimensione leggendaria ad una istituzionale, sostenuta dalla devozione per San Benedetto Revelli. Il fuoco riassume tante fra le varie caratteristiche storiche, purificando corpi ed anime dopo l'inverno. con dimostrazioni di forza e coraggio, di onore e di orgoglio, con i temerari che tengono i furgari tra le mani, con il rischio dello scoppio e con la consapevolezza della simbologia fallica dello strumento orgogliosamente mostrato al pubblico.

