Libri di Angelo Tartaglia
Spaccare l'atomo in quattro. Contro la favola del nucleare
Angelo Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2022
pagine: 92
La guerra tra Russia e Ucraina – con il fantasma della bomba atomica in agguato, il disastro di Chernobyl non troppo lontano nel tempo e la crisi energetica che incombe – ha riacceso il dibattito sull'energia e, in particolare, su potenzialità e rischi dell'industria nucleare. La necessità di sempre maggiori quantità di energia, condizione essenziale per l'attuale modello economico, si scontra con il razionamento, le difficoltà di accesso e la crisi delle fonti attualmente in uso. Occorrerebbe una fonte energetica sostenibile e pressoché illimitata: nessuna miglior opzione, apparentemente, del nucleare. Ma l'energia senza scorie è un mito e lo dimostrano le leggi della termodinamica, spiega in questo puntuale discorso Angelo Tartaglia, ingegnere nucleare e fisico. Undici argomentazioni contro altrettanti falsi miti, a sottolineare perché il nucleare risulterebbe più dannoso e meno sicuro di molte altre fonti. Smentito il pensiero comune secondo cui il nucleare è pulito, come le teorie di chi sostiene che «è inutile opporsi quando i Paesi che ci circondano sono pieni di centrali». Ma le fake news sono tantissime: è davvero minima la possibilità di incidenti? Chi garantisce che questa fonte, una volta a disposizione, non venga poi impiegata anche per interessi militari? Non esiste ad oggi tecnologia o processo in grado di neutralizzare gli effetti devastanti delle scorie nucleari sull'ambiente e sulle specie viventi. I costi dello smaltimento, economici e in salute, si riverserebbero inevitabilmente sulle future generazioni. E poi, le tanto evocate centrali di ultima generazione – dice Tartaglia – semplicemente non esistono: si tratta di sperimentazioni in via di perfezionamento e sviluppo, e così sarà per altri quindici anni, mentre il cambiamento climatico richiede interventi immediati. Meglio sarebbe puntare su altre fonti, il solare prima tra tutte: «limitandoci a casa nostra, se il 2% del territorio nazionale fosse coperto di pannelli fotovoltaici si avrebbe una produzione annua sufficiente a soddisfare l'intero fabbisogno energetico nazionale».
Il grande squilibrio. L'emergenza climatica raccontata a fumetti
Claudia Ceretto, Max Gavagna, Angelo Tartaglia, Marta Gerardi, Raul Pantaleo
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2022
pagine: 136
«Ci siamo sbagliati, la situazione è peggiore di quanto avevamo previsto in precedenza. È la sostanza di quanto sta scritto nell'ultimo rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). La velocità di crescita della temperatura superficiale media del pianeta è maggiore di quanto avevamo fin qui stimato.» (Angelo Tartaglia). In collaborazione con il Controsservatorio Val Susa. Prefazione di Luca Mercalli.
Clima. Lettera di un fisico alla politica
Angelo Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 96
Che cosa sono e cosa comportano i cambiamenti climatici? Quali sono i fattori che li producono? Che senso ha realizzare “grandi opere” quando dovremmo ridurre i consumi di metano per immettere meno CO2 in atmosfera? Le scelte di chi ci governa sono sempre attente alle indicazioni della comunità scientifica e orientate all'interesse dei cittadini e del loro benessere? I cambiamenti climatici hanno qualcosa a che vedere con l'epidemia in atto nel mondo? Sono domande fondamentali. Oggi più che mai. In questa appassionata lettera al presidente del Consiglio, il fisico Angelo Tartaglia mette in mora la politica, dati alla mano, sulle reali priorità e sulle strade da percorrere per limitare i danni provocati da decenni di sfruttamento della Terra, di superficialità e di incompetenza. E sottolinea l'insufficienza di apporre l'etichetta "green" a vecchie politiche. Perché una crescita senza sosta è incompatibile con le leggi della natura e ogni politica, per essere sostenibile, deve prenderne atto.
Enigmi cosmici
Angelo Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il volume approfondisce i fondamenti delle teorie fisiche che descrivono e interpretano l'universo. Nello specifico, l'excursus dei concetti indagati si muove in questi ambiti: cosmologie e miti dell'origine, tarda antichità e Medioevo, universo dopo Copernico, inizi della Cosmologia scientifica, relatività e spazio-tempo, universo in espansione, intreccio e conflitto tra relatività generale e meccanica quantistica, osservazioni sulla massa mancante, radiazione cosmica, espansione accelerata, costante cosmologica ed energia oscura. La trattazione di questi argomenti avviene in maniera didascalica, coniugando intuizione e rigore, e palesando l'intento di far emergere ciò che tuttora non è chiaro o che rimane controverso. Problemi aperti ed enigmi irrisolti che intrecciano, inevitabilmente, fisica astrofisica e filosofia. Che tipo di scienza è la cosmologia? È possibile capire l'universo? Cosa sappiamo dell'universo? Esiste uno spazio-tempo "elastico"? Quante dimensioni ha l'universo? Si parla di universo o multiuniverso? Esistono leggi fisiche diverse in universi diversi?
Lectures 2015
Angelo Tartaglia, Fabrizio Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 88
Il risveglio di Sigismondo. Dialogo sulla religione fra due uomini di scienza
Angelo Tartaglia, P. Paolo Delsanto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 224
Come possono due persone, quasi della stessa età, con formazione simile e con lo stesso interesse professionale per la scienza, approdare a posizioni divergenti riguardo al mistero che precede la scienza stessa, cioè l'origine e l'esistenza del cosmo e di noi stessi? Per rispondere a questa sorta di "giallo filosofico", i due autori hanno sviluppato in queste pagine un dialogo serrato sugli aspetti principali della religione, senza la pretesa di porre fine a questioni secolari, ma con l'intento di meglio definire e comprendere le reciproche posizioni. Pur partendo da prospettive opposte (cristiano l'uno, agnostico l'altro), infatti, attraverso il dialogo - come ci hanno mostrato Platone e Galileo - si possono scoprire nuove vie di accesso alla verità filosofica o scientifica.
La luna e il dito. Viaggio di un fisico tra scienza e fede
Angelo Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2009
pagine: 192
Sempre più spesso scienza e religione vengono presentati come due universi contrapposti. Il primo sarebbe il luogo privilegiato della ricerca disinteressata, il terreno d'elezione del libero pensiero, mentre il secondo sarebbe caratterizzato da principi immutabili e dogmi indiscutibili, a cui si è chiamati ad aderire con fiducia cieca e assoluta. Un'analisi appena accurata di entrambi i "campi" dimostra però che la realtà è un'altra: anche la religione contempla ricerca e discussione, anche la scienza conosce dogmi e pregiudizi. Perché è proprio dell'uomo, di qualunque uomo, interrogarsi, dubitare e anche chiudersi in tetragone certezze. È senz'altro più corretto e utile considerare scienza e religione come due distinti campi del sapere, la cui "diversità" può rivelarsi molto fruttuosa, se viene intesa non come l'occasione di uno scontro con un vincitore e un vinto, ma come la ragione di un confronto tra due linguaggi ugualmente importanti e credibili. Angelo Tartaglia, scienziato e credente, analizza in questo volume alcuni fra i temi più importanti per chiunque voglia seriamente impegnarsi lungo la via del sapere e spiega perché non ci si possa arrestare di fronte alla pluralità delle risposte: sulla verità (la verità della fede, la verità matematica, la verità della fisica), così come sulla vita e sull'uomo (creazionismo ed evoluzionismo).