Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Trento

Il fascismo alla ricerca del «nuovo mondo». L'America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943

Il fascismo alla ricerca del «nuovo mondo». L'America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943

Valerio Giannattasio

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 233

L'ascesa del regime di Mussolini segna l'inizio di un periodo di grande e inatteso interesse della pubblicistica italiana per l'America Latina. Sebbene le linee di tendenza appaiano per molti aspetti in continuità con quanto pubblicato durante l'Ottocento e i primi del Novecento, nel corso del ventennio si produce, infatti, una rilevante svolta nella riflessione e nell'interpretazione dei paesi latinoamericani. Sospinti dalle attenzioni riservate dal fascismo alla regione, una folta schiera di giornalisti, scrittori, viaggiatori e accademici prendono a frequentare assiduamente il subcontinente americano, favorendo un progressivo ampliamento quantitativo delle opere e, soprattutto, dell'orizzonte tematico, che inizia a spaziare dalla geografia alla composizione etnica, dall'analisi del quadro politico sino a quella delle relazioni internazionali, economiche e commerciali. Attraverso questa variegata letteratura emergono con sempre più evidenza, oltre a un panorama dell'area complesso e dalle molte sfaccettature, le mire geopolitiche del fascismo, specialmente verso le nazioni interessate da importanti flussi migratori provenienti dall'Italia. Sul finire degli anni venti, in particolare, vengono più schiettamente alla luce le intenzioni del regime mussoliniano, determinato a conquistare anche in quella parte del mondo nuovi bacini dove poter dispiegare i propri progetti di espansionismo ideologico, economico e culturale, nel solco di una nuova politica imperialista e di potenza. Queste ragioni, rinvigorite da un costante sentimento di vicinanza etnica e culturale, fanno sì che, tanto agli occhi degli scrittori quanto a quelli di influenti uomini di governo, l'America Latina divenga, parafrasando un fortunato titolo dell'epoca, un "problema fascista". Prefazione di Angelo Trento.
22,00

America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi

America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi

Raffaele Nocera, Angelo Trento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 274

Nella storia dell'America Latina la Rivoluzione messicana segna la fine del ciclo del "lungo Ottocento" e il primo momento di rottura di un ordine sino ad allora statico e immutabile. A partire da quell'avvenimento gli autori ripercorrono le vicende di questa vastissima area privilegiando una visione d'insieme e soffermandosi in particolare sull'ultimo cinquantennio. Una sintesi che, senza rinunciare ad aperture interpretative e problematiche, è sufficientemente agile da rispondere alle esigenze di quanti, non specialisti, vogliono comprendere le dinamiche del subcontinente.
20,50

La costruzione di un'identità collettiva
18,00

Castro e Cuba. Dalla rivoluzione a oggi

Castro e Cuba. Dalla rivoluzione a oggi

Angelo Trento

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 128

Questa storia di Cuba, corredata di immagini inedite, prende le mosse dalla conquista dell'indipendenza dalla Spagna nel 1898, giungendo fino ai giorni nostri, al viaggio del Papa all'Avana, e si propone di tracciare il bilancio di uno dei miti politici di questo secolo, che, a quarant'anni dalla rivoluzione, continua a essere oggetto di giudizi controversi.
6,90

La rivoluzione cubana

La rivoluzione cubana

Angelo Trento

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2002

pagine: 144

8,90

Le origini dello Stato populista. Società e politica in Brasile (1920-1945)
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.