Libri di Raffaele Nocera
Dalla crisi economica alla guerra in Ucraina. Quindici anni di politica estera italiana (2008-2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 356
Partendo da due assunti fondamentali, da un lato le trasformazioni profonde subite dall'ordine internazionale nel periodo compreso tra la crisi economico-finanziaria del 2007-2008 e l'aggressione russa all'Ucraina nel 2022, e dall'altro le molteplici sfide di adattamento e ripensamento che questo quindicennio ha posto alla collocazione internazionale dell'Italia, questo volume si propone di indagare l'evoluzione della politica estera italiana dal 2008 al 2022. In particolare, la riflessione sul nesso tra multilateralismo e interesse nazionale, tradizionalmente uno dei nodi più caratteristici della proiezione esterna della penisola, e l'analisi degli elementi di continuità e discontinuità dell'azione diplomatica italiana nel periodo preso in esame, rispetto alle consuete direttrici della politica estera del nostro paese, rappresentano i due principali fili conduttori che amalgamano i vari saggi del volume. Il libro si compone di nove capitoli che analizzano la traiettoria dei rapporti tra Italia e Stati Uniti, Russia, Unione Europea, Mediterraneo, Cina, Africa e America Latina, la politica estera italiana nel biennio pandemico (2020-2021) e la posizione dell'Italia nel primo anno della guerra russo-ucraina (2022). Il volume intende provare a ricomporre in un quadro unitario le molteplici spinte e direzioni assunte dall'azione esterna del nostro paese in questi quindici anni, proponendo chiavi di lettura ed ipotesi interpretative che saranno poi attese al vaglio degli studi successivi.
L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il volume propone una panoramica sul ruolo dell’America Latina all’interno degli scenari globali degli ultimi trent’anni, snodandosi attraverso tre livelli di analisi: Stato, regione e sistema internazionale. Il testo affronta le diverse dimensioni degli assetti latinoamericani: politica e di sicurezza, economica e sociale, culturale e identitaria. La prima parte si concentra sul piano regionale ed esamina processi, tendenze e dinamiche maturate all’interno dello spazio americano. La seconda sposta la lente d’osservazione sul piano globale, e analizza il percorso dei rapporti fra la regione latinoamericana e i principali attori extra-continentali.
L'Italia e America Latina agli inizi della guerra fredda. Colombia e Venezuela nella politica estera italiana (1948-1958)
Graziano Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 364
Quali necessità orientarono la ripresa delle relazioni italiane con l’America Latina dopo la seconda guerra mondiale? Su quali iniziative puntò l’Italia per ritagliarsi uno spazio a sud del río Bravo? In che misura l’ordine internazionale e le scelte atlantiche ed europeistiche di Roma incisero sul conseguimento di tale obiettivo? Questi i principali interrogativi al centro de "L’Italia e l’America Latina agli inizi della Guerra Fredda". Soffermandosi soprattutto sui rapporti stabiliti con la Colombia di Gustavo Rojas Pinilla e il Venezuela di Marcos Pérez Jiménez, il volume analizza l’evoluzione della politica latinoamericana dell’Italia. L’analisi tiene conto della fitta rete di interdipendenze generata dall’incrocio e dalla sovrapposizione di quattro dimensioni: la politica interna, i vincoli bilaterali, i rapporti interamericani e quelli internazionali. L’intento è contribuire ad arricchire l’orizzonte interpretativo degli studi sulle relazioni italo-latinoamericane ed ampliare un panorama storiografico ancora limitato. Introduzione di Raffaele Nocera.
Il sogno infranto. DC, l'Internazionale democristiana e l'America Latina (1960-1980)
Raffaele Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 163
L'Unione mondiale democratica cristiana (UMDC) nacque nel 1961 per collegare il movimento democristiano europeo e quello latinoamericano. Al suo interno, la Democrazia cristiana italiana svolse il ruolo di partito guida, anche grazie a personalità del calibro di Mariano Rumor, che mantenne la presidenza dell'UMDC sino agli anni Ottanta. Nel corso degli anni Sessanta i due tronconi del movimento democristiano internazionale si impegnarono a stabilire ponti e connessioni, senza riuscire, però, a elaborare un'azione condivisa in merito alle principali sfide del periodo. Con la crisi degli anni Settanta, il movimento mondiale democristiano indietreggiò, limitandosi, dapprima, a garantire la sopravvivenza dei partiti latinoamericani e, poi, a fornire loro un appoggio per rilegittimarsi sul piano politico. Quello svolto dai democristiani europei fu un lavoro al tempo stesso finanziario, politico e ideologico, un'azione non priva di contraddizioni • e tensioni, in specie tra italiani e tedeschi. Le ultime fasi della Guerra fredda evidenziarono i limiti di un organismo nato per coadiuvare i partiti membri e per competere con gli analoghi network internazionali e che, invece, si mostrò incapace di definire una strategia collettiva e di colmare la distanza tra gli ambiziosi obiettivi iniziali e i risultati concreti di volta in volta ottenuti.
America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi
Raffaele Nocera, Angelo Trento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 274
Nella storia dell'America Latina la Rivoluzione messicana segna la fine del ciclo del "lungo Ottocento" e il primo momento di rottura di un ordine sino ad allora statico e immutabile. A partire da quell'avvenimento gli autori ripercorrono le vicende di questa vastissima area privilegiando una visione d'insieme e soffermandosi in particolare sull'ultimo cinquantennio. Una sintesi che, senza rinunciare ad aperture interpretative e problematiche, è sufficientemente agile da rispondere alle esigenze di quanti, non specialisti, vogliono comprendere le dinamiche del subcontinente.
Cile 1973. Da Allende alla dittatura nei documenti della Fondazione Feltrinelli
Raffaele Nocera
Libro
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2013
Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi
Raffaele Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 239
Per gran parte dell'Ottocento l'America Latina è stata teatro delle rivalità impe-rialistiche tra le grandi potenze europee. Con l'eccezione della guerra contro il Messico (1846-48), gli Stati Uniti hanno preso parte alla competizione solo verso la fine del secolo, ma da allora la loro influenza politica, economica e militare ha conosciuto una crescita inarrestabile. Uscite di scena le rivali extracontinentali, a metà del Novecento gli Stati Uniti sono diventati la potenza egemone nelle Americhe. Con la Seconda guerra mondiale, Washington ha ampliato i suoi orizzonti fino a raggiungere anche i paesi più a sud del continente, tendenza che si è consolidata durante la guerra fredda. Il libro ripercorre i momenti salienti della relazione storico-politica tra le due Americhe, spesso controversa e conflittuale, attraverso la descrizione delle principali direttrici della politica estera latinoamericana di Washington dagli inizi del XIX secolo sino ai giorni nostri.
Stati Uniti e America Latina dal 1945 a oggi
Raffaele Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Storicamente, gli Stati Uniti hanno quasi sempre considerato l'America Latina una sorta di prolungamento geografico, una regione dove poter esercitare un'influenza esclusiva. Il libro ripercorre i momenti salienti di una relazione storico-politica tra le due Americhe, spesso controversa e conflittuale, attraverso la descrizione delle principali direttrici della politica estera «latino-americana» di Washington dalla seconda metà del Novecento sino ai giorni nostri.