Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Baldini

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 384

Lo spazio dei possibili, scrive Pierre Bourdieu nelle Regole dell’arte, è uno spazio definito e continuamente ridefinito dal lavoro collettivo di scrittori e critici: «un insieme di cose “da fare”, “movimenti” da lanciare, riviste da fondare, avversari da combattere, prese di posizione affermate da “superare”». Questo libro presenta tredici saggi ispirati alla teoria e alla prassi del sociologo francese che nell’insieme delineano una nuova prospettiva sulla storia della letteratura italiana del Novecento e dei primi anni Duemila. Ogni capitolo contribuisce a comporre un quadro inedito e pionieristico delle relazioni e delle forze costitutive del campo letterario italiano focalizzandosi di volta in volta su un differente oggetto di studio: la traiettoria di un autore o un’autrice, l’organizzazione materiale e simbolica di riviste e blog letterari, la formazione e dissoluzione delle avanguardie, i rapporti di forza transnazionali, l’intervento dei letterati in altri campi artistici e le loro relazioni con il campo politico, i flussi dell’import-export letterario, la centralità della traduzione per la creazione di poetiche innovative, il ruolo cruciale dell’editoria come porta di accesso e consacrazione del mondo letterario.
26,00

La donna invisibile. Traduttrici nell'Italia del primo Novecento

La donna invisibile. Traduttrici nell'Italia del primo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo libro propone le traiettorie di alcune traduttrici protagoniste del campo letterario ed editoriale della prima metà del Novecento italiano. Autori e autrici si interrogano sulle condizioni sociali che hanno consentito a queste donne impegnate nella pratica della traduzione da diverse lingue – per lo più dall'inglese e dal tedesco, ma anche dallo svedese, dal russo e dal francese – l'accesso a una professione intellettuale chiave in un periodo storico caratterizzato tanto da progressi quanto da resistenze nel miglioramento della condizione femminile. L'invisibilità e l'invisibilizzazione, autonoma e eteronoma, del loro lavoro porta a riflettere su una questione, seppur per motivi diversi, ancora attuale nel nostro presente: ricostruire le loro traiettorie è così un modo per valorizzare posture e pratiche del tradurre.
20,00

Svanire

Svanire

Deborah Willis

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2012

pagine: 304

"Vi è in ogni biografia un punto di rottura, un prima e un poi. Vi è in tutte le narrazioni una perdita di equilibrio: può accadere che qualcosa irrompa o che, come nel caso di queste 14 storie, svanisca. Come avviene a Nathan, scrittore di provincia che abbandona il suo scrittoio in soffitta, sceneggiature incompiute, domande irrisolte di chi è rimasto a casa. Che siano una gelataia con il viso coperto di lentiggini che porta il nome di Nina Simone, o l'insegnante di francese alla ricerca della libertà, i personaggi di queste storie sono come ancorati a un evento incancellabile: un vuoto con il quale camminano, respirano, convivono. La scomparsa scava il solco del dubbio: qualcosa non è andato via per sempre, è semplicemente altrove, lontano, invisibile, ma c'è, e questa presenza è un movente di straordinaria complessità. Deborah Willis, giovane talento della letteratura canadese, esplora l'assenza, le modalità con cui si abbandona o si è abbandonati e lo fa con economia di parole, nitidezza di immagini, controcampi e alternanza di punti di vista. "La gamma emotiva e la profondità di queste storie, la chiarezza e l'abilità compositiva sono stupefacenti." (Alice Munro)
13,00

La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)

La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)

Daria Biagi, Anna Baldini, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 320

Tradurre letteratura straniera è un modo per scrittori, editori e critici di rinnovare le "regole" con cui si fa letteratura: dalle poetiche alle posture autoriali, dalla gerarchia dei generi letterari alle pratiche editoriali. Il volume costituisce un'introduzione a questi temi a partire dal caso della letteratura tedesca importata in Italia nel primo ventennio del Novecento. Le collane fondate da Croce, Papini e Borgese per Laterza e Carabba e le traduzioni realizzate da Prezzolini, Slataper, Spaini e Tavolato introducono nuovi autori (Novalis, Hebbel, Kraus) e nuovi testi (il Wilhelm Meister di Goethe, La nascita della tragedia di Nietzsche), appropriandosene e modificandoli a partire da una specifica idea di letteratura. Attraverso i cinque capitoli e i materiali di corredo - traiettorie dei mediatori, antologia di testi, glossario dei concetti, bibliografia di studio - il volume propone di guardare alla storia letteraria riconoscendo alla traduzione un ruolo di primo piano.
22,00

A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936)

A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936)

Anna Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 438

Questo libro disegna il panorama letterario italiano di inizio ’900 come una storia di persone e delle loro traiettorie, ambizioni e creazioni. Protagonisti non sono solo scrittori canonizzati come Montale, Pirandello e Svevo, ma anche chi rimane spesso invisibile alla narrazione letteraria: editori e organizzatori culturali, traduttori e traduttrici, autori usciti dal canone come Bontempelli e Da Verona, Marinetti e Papini. Le loro relazioni danno vita a un intreccio di alleanze e conflitti che genera le regole dell’arte valide in un determinato periodo: cosa si deve e non si deve scrivere, se si vuole diventare un autore o un’autrice prestigiosi? Con quali criteri editori e critici valutano le opere letterarie? Quali generi sono praticabili, quali contenuti inaccettabili, quali forme accantonate come obsolete? Che cosa si importa dalle altre letterature, e perché? La battaglia sulle regole dell’arte dà forma a una geografia letteraria mobile, che fa perno sulle città – Firenze, Napoli, Roma, Milano, Torino e Parigi – che sono state luoghi di incrocio e snodo nelle traiettorie biografiche dei protagonisti del campo letterario italiano di inizio secolo.
28,00

La letteratura e noi-Webook. Vol. 1-2: Il Duecento e il Trecento-Il Quattrocento e il Cinquecento. Per la 3ª classe delle Scuole superiori
39,50

La letteratura e noi. Vol. 3-4: Il Seicento e il Settecento-Il primo Ottocento. Per la 4ª classe delle Scuole superiori
37,20

La letteratura e noi. Vol. 3-4LIM. Per la 4ª classe delle Scuole superiori

La letteratura e noi. Vol. 3-4LIM. Per la 4ª classe delle Scuole superiori

Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2013

41,50

La letteratura e noi. Con Scrittura. Per la 3ª classe delle Scuole superiori

La letteratura e noi. Con Scrittura. Per la 3ª classe delle Scuole superiori

Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2013

43,70

La letteratura e noi. Per la 3ª clase delle Scuole superiori

La letteratura e noi. Per la 3ª clase delle Scuole superiori

Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2013

41,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.