Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Sisto

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 268

Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.
10,00

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 384

Lo spazio dei possibili, scrive Pierre Bourdieu nelle Regole dell’arte, è uno spazio definito e continuamente ridefinito dal lavoro collettivo di scrittori e critici: «un insieme di cose “da fare”, “movimenti” da lanciare, riviste da fondare, avversari da combattere, prese di posizione affermate da “superare”». Questo libro presenta tredici saggi ispirati alla teoria e alla prassi del sociologo francese che nell’insieme delineano una nuova prospettiva sulla storia della letteratura italiana del Novecento e dei primi anni Duemila. Ogni capitolo contribuisce a comporre un quadro inedito e pionieristico delle relazioni e delle forze costitutive del campo letterario italiano focalizzandosi di volta in volta su un differente oggetto di studio: la traiettoria di un autore o un’autrice, l’organizzazione materiale e simbolica di riviste e blog letterari, la formazione e dissoluzione delle avanguardie, i rapporti di forza transnazionali, l’intervento dei letterati in altri campi artistici e le loro relazioni con il campo politico, i flussi dell’import-export letterario, la centralità della traduzione per la creazione di poetiche innovative, il ruolo cruciale dell’editoria come porta di accesso e consacrazione del mondo letterario.
26,00

Traduttori e sviluppo della cultura. Sette figure della casa editrice Einaudi 1936-1970

Traduttori e sviluppo della cultura. Sette figure della casa editrice Einaudi 1936-1970

Aurelia Martelli, Gianfranco Petrillo, Michela Landi Frédéric Ieva

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2022

pagine: 224

I protagonisti di questo volume (Ludovico Geymonat, Arrigo Vita, Paolo Serini, Bruno Fonzi, Mario Bonfantini, Renato Solmi, Giuseppina Saija Panzieri) sono nomi non necessariamente associati al mestiere del tradurre, e spesso trascurati dagli studi 'traduttologici' in senso stretto, ma il cui ingegno, visione dell'attività traduttiva e conoscenza delle culture altre hanno portato linfa e innovazione alla costruzione della cultura nell'Italia del dopoguerra. Tutti e sette hanno contribuito alla così detta 'sprovincializzazione culturale' dell'Italia e hanno affrontato il lavoro di traduzione (spesso di autori stranieri poco noti, poco studiati, almeno in quel momento) con apertura, curiosità, ricettività e capacità di essere influenzati, interpretando la traduzione come parte vitale di una ampia partecipazione alla vita politico-culturale del paese. Il presente volume vuole dunque disvelare questo aspetto meno noto per restituire una rappresentazione più rotonda e completa delle loro molte qualità umane e intellettuali.
20,00

Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia

Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia

Michele Sisto

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 320

E se la letteratura italiana includesse anche le traduzioni, il "Faust" accanto ai "Promessi sposi", "Così parlò Zarathustra" accanto a "Un uomo finito", l'"Opera da tre soldi" accanto a "Sei personaggi in cerca d'autore"? Attraverso la sociologia di Pierre Bourdieu si può leggere la storia letteraria nazionale in modo nuovo, considerando ogni traduzione come una presa di posizione nel campo di forze di chi fa la letteratura: scrittori, editori, traduttori, accademici e registi con le loro riviste, collane, cattedre e teatri. Le traiettorie italiane di Goethe, Büchner, Mann o Brecht dipendono, per tratti decisivi, da quelle di Giovita Scalvini, Giuseppe Antonio Borgese, Piero Gobetti, Paolo Grassi o Franco Fortini, ma anche di Le Monnier, Bompiani, Frassinelli o Einaudi. A partire dal caso della letteratura tedesca, sette studi affrontano altrettanti snodi della storia letteraria italiana, intrecciando ricostruzione storica e riflessione teorica: dalla diaspora europea dei romantici nel 1821 alla consacrazione del romanzo nel decennio delle traduzioni, fino ad arrivare al presente.
22,00

La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)

La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)

Daria Biagi, Anna Baldini, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 320

Tradurre letteratura straniera è un modo per scrittori, editori e critici di rinnovare le "regole" con cui si fa letteratura: dalle poetiche alle posture autoriali, dalla gerarchia dei generi letterari alle pratiche editoriali. Il volume costituisce un'introduzione a questi temi a partire dal caso della letteratura tedesca importata in Italia nel primo ventennio del Novecento. Le collane fondate da Croce, Papini e Borgese per Laterza e Carabba e le traduzioni realizzate da Prezzolini, Slataper, Spaini e Tavolato introducono nuovi autori (Novalis, Hebbel, Kraus) e nuovi testi (il Wilhelm Meister di Goethe, La nascita della tragedia di Nietzsche), appropriandosene e modificandoli a partire da una specifica idea di letteratura. Attraverso i cinque capitoli e i materiali di corredo - traiettorie dei mediatori, antologia di testi, glossario dei concetti, bibliografia di studio - il volume propone di guardare alla storia letteraria riconoscendo alla traduzione un ruolo di primo piano.
22,00

Il culto di San Michele Arcangelo. Con cenni storici sulla sua venerazione a Sturno

Il culto di San Michele Arcangelo. Con cenni storici sulla sua venerazione a Sturno

Domenicantonio Forgione, Michele Sisto

Libro: Libro rilegato

editore: Delta 3

anno edizione: 2017

pagine: 96

L’identità di un popolo, quello sturnese, ricostruita attraverso la figura di San Michele Arcangelo, che evidenzia una forte compenetrazione tra religiosità e storia civile. Un lavoro articolato su vari livelli: da quello relativo all’origine del culto micaelico alla sua diffusione e ai caratteri religiosi, leggendari, storici e civili. La ricerca ha voluto sottolineare la profonda devozione che il popolo sturnese ha praticato verso il “suo” Santo, come testimoniano gli immutati sforzi per l’abbellimento e la ricostruzione dell’Abbazia ad esso dedicato.
10,00

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Accademia dell'Iris

anno edizione: 2011

5,90

Evviva san Michele! Devozione all'arcangelo e tracciatura del solco a Sturno

Evviva san Michele! Devozione all'arcangelo e tracciatura del solco a Sturno

Michele Sisto

Libro: Copertina morbida

editore: Vozza

anno edizione: 2006

pagine: 80

5,00

Sull'utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi

Sull'utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2017

pagine: 420

L’utopia è elemento vitale e insopprimibile della cultura. La sua forza dirompente, capace di abbattere o costruire sistemi sociali e apparati statali, percorre tutte le forme della comunicazione e della creazione, costruendo contrastanti immagini di paradisi futuri. Paradisi che non di rado, agli occhi di comunità o di generazioni diverse, assumono tratti infernali. Abbiamo chiesto a numerosi studiosi delle letterature e delle culture di lingua tedesca di misurarsi con questo tema, affrontandolo da differenti punti di vista e applicando diverse metodi di indagine. Ne è risultato un volume di ampio respiro teorico che abbiamo voluto offrire all’amico e collega Fabrizio Cambi in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno.
12,00

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: La Spiga-Meravigli

anno edizione: 1996

pagine: 240

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.