Libri di Anna Maria Ciraci
La formazione degli insegnanti. Ricerca, didattica, competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il volume, anche a fronte dei recenti cambiamenti normativi, svolge una riflessione critico-propositiva sulla formazione degli insegnanti a partire dall'analisi del profilo professionale da perseguire. Si prefigurano nuove modalità formative basate su processi di interazione-osservazione-riflessione-progettazione in cui gli insegnanti diventano co-costruttori del proprio percorso di crescita professionale e la ricerca diventa la dimensione portante della funzione docente.
Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?
Lucia Chiappetta Cajola, Anna Maria Ciraci
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo volume sviluppa l'idea che l'obiettivo di costruire una società inclusiva non possa non partire dalla costruzione di una scuola inclusiva i cui principi ispiratori, radicati nella lotta alla discriminazione, alla disuguaglianza e all'esclusione dall'istruzione, sono tesi alla rimozione delle barriere che ostacolano l'apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni alla vita scolastica.
E-learning ed equità. Didattica on line e nuove opportunità formative
Anna Maria Ciraci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 192
Certificazione delle competenze e strategie didattiche. Opportunità formative per l'equità sociale
Stefania Capogna, Anna Maria Ciraci
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2008
pagine: 176
Nella attuale società post-industriale, il possesso di competenze sta diventando un fattore di discriminazione di fronte alla disoccupazione, agli sconvolgimenti tecnici, alle forti disuguaglianze in termini di reddito e di qualità della vita. Nella prospettiva di un apprendimento non più confinato agli anni della scolarizzazione ma esteso a tutta la vita, la questione della costruzione di competenze può rappresentare l'insieme dei nodi attorno ai quali giocare il rinnovamento del sistema formativo. Il volume affronta questa complessa problematica da una duplice prospettiva. La prima muove dalla constatazione che esiste una particolarissima triangolazione "dinamica" tra i tre concetti chiave del discorso, certificazione, crediti e competenze, e dall'idea che la definizione di questa relazione possa determinare il futuro stesso della scuola del terzo millennio e la qualità dell'offerta formativa. La seconda, invece, dal considerare il principio di uguaglianza, nelle sue diverse declinazioni, come il paradigma in grado di caratterizzare i processi formativi essenzialmente come contributi all'equità dell'intero sistema sociale e allo sviluppo della democrazia.