Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Capogna

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 1

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2023

pagine: 196

Come mai prima d’ora, a tutte le latitudini, è chiara la percezione di una situazione di crisi e di emergenza per le quali si fatica a intravedere la fine. Questo numero, dunque, è dedicato a raccontare i tentativi e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed economico, determinati dalla pandemia globale. Il tratto che unisce tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è identificabile nella ricerca della spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far fronte alle situazioni di crisi. Lo sguardo di insieme che si vuole offrire mira a osservare lo sforzo collettivo in questo tempo di incertezza, volto a ricercare nuove ed essenziali forme di cooperazione per affrontare problemi complessi e difficoltà comuni.
22,00

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 1

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 164

I Quaderni di Comunità si propongono come spazio di riflessione trasversale orientati allo studio e alla comprensione della complessità culturale, sociale, organizzativa ed educativa, con l’intento di favorire la cultura del dato essenziale ad informare le public policy e le scelte strategiche in relazione alle emergenze poste dalla contemporaneità e agli obiettivi di uno sviluppo globale, inclusivo e sostenibile; un forte orientamento alla promozione della cultura digitale da perseguire mediante un costante impegno divulgativo nell’ambito delle attività di Terza missione, con l’intento di superare le parcellizzazioni e le barriere che da decenni continuano a bloccare lo sviluppo dei nostri sistemi educativi e organizzativi relegando al fondo di ogni classifica internazionale- promuovere lo sviluppo della sociologia applicata e della ricerca-intervento.
22,00

Oltre l'Habitus. Dialogo a più voci con Pierre Bourdieu, tra destino e progetto

Oltre l'Habitus. Dialogo a più voci con Pierre Bourdieu, tra destino e progetto

Stefania Capogna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 252

Il saggio prende in esame i modi in cui agisce l'habitus nella vita delle persone. Partendo dalla ricostruzione della poderosa architettura concettuale elaborata da Bourdieu attorno alla nozione di habitus, si attraversano le tappe più significative del dibattito portato avanti dai suoi difensori e dai suoi detrattori, per far emergere alcuni nodi irrisolti messi in evidenza dalla letteratura sviluppatasi sotto l'impulso della sua speculazione teorica. Ma oltre l'habitus segna la volontà di evitare letture unidimensionali, insufficienti a spiegare la complessità della human agency. La proposta euristica presentata nel saggio intende offrire una lettura multidimensionale del concetto di habitus, con l'intento di delinearne la doppia polarità, mai del tutto superata, tra "destino" e "progetto". Un cambiamento paradigmatico, questo, che passa anche dalla necessità di riconsiderare sia l'annoso scontro tra approcci metodologici, sia la possibilità di promuovere una ontologia della persona.
15,00

Analisi sulla didattica a distanza durante l'emergenza Covid-19

Analisi sulla didattica a distanza durante l'emergenza Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 292

L’indagine tenta di approcciare l’esperienza vissuta nel corso della prima fase di lockdown da parte dei diversi attori coinvolti nell’emergenza educativa, con la consapevolezza che ciascuno di essi guarda al sistema scuola con obiettivi, interessi, problemi e prospettive radicalmente diversi, se non conflittuali e talvolta inconciliabili. L’indagine cerca di comprendere quali sono state le principali criticità e le strategie di intervento adottate, da parte dei diversi attori coinvolti nella Didattica a Distanza, nel corso dell’emergenza. L’intento è quindi quello di dare voce al sentire e all’agire di quanti hanno vissuto, ciascuno dalla sua specifica prospettiva, la “trincea a-temporale, a-spaziale e a-materiale” della Didattica a Distanza, con l’intento di ricostruire, dal di dentro, le traiettorie sempre dinamiche e cangianti che si muovono tra i vincoli del contesto e la ricerca degli adattamenti soggettivi.
20,00

Tra sociologia del linguaggio e società digitale

Tra sociologia del linguaggio e società digitale

Stefania Capogna

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2021

pagine: 120

L’uso del linguaggio, i suoi suoni e le sue evocazioni simboliche rappresentano una di quelle attività quotidiane così scontate e pervasive da essere assolutamente impercettibili e invisibili all’attenzione, come l’aria che respiriamo. Ogni aspetto della vita umana è intriso di linguaggio, esso accompagna la vita sin dal primo vagito, perché è il medium, o meglio la prima “interfaccia”, attraverso cui il soggetto può comunicare a se stesso, al mondo e agli altri; è così naturale, dinamico e cangiante, ed è così connaturale al nostro esserci nel mondo che è difficile da mettere sotto esame e imbrigliare dentro definizioni univoche. L’obiettivo primario di questo compendio a uso didattico è quello di cercare di definire, attraverso una lettura interdisciplinare, il quadro teorico, i principi di base e le nozioni essenziali, per mezzo delle quali analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali, riflettendo anche sulle trasformazioni da esso subite in relazione all’evoluzione dei new e old media.
20,00

Digital culture for educational organizations. Guidelines for teachers and education agencies

Digital culture for educational organizations. Guidelines for teachers and education agencies

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 280

Nell'attuale contesto, in cui le tecnologie digitali rappresentano un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale, si avverte la necessità di riempire un vuoto di informazioni, per favorire una reale conoscenza rispetto all'utilizzo del digitale nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere,valorizzare le buone pratiche presenti e attivare processi virtuosi di innovazione. In questa prospettiva, il presente lavoro illustra i principali risultati del progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era”, realizzato all'interno di una Partnership internazionale che ha visto coinvolte università, centri di ricerca, istituti di formazione, scuole e associazioni professionali, nel quadro di un progetto Erasmus + KA2. Il testo traccia le tappe più rilevanti di questo percorso di ricerca-azione, concentrandosi sui risultati più significativi del progetto, attraverso una analisi dei fattori di somiglianza e differenza, punti di forza e di debolezza, prospettive di sviluppo e minacce, con l'intento di offrire suggerimenti, e condividere pratiche utili ad accompagnare gli insegnanti e le agenzie educative verso la sfida digitale.
22,00

Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti

Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 366

Parlare di scuola nell'attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni critiche, a partire dal tipo di scuola e di classe che vogliamo/dobbiamo immaginare nell'era globale. L'ampia diffusione delle tecnologie digitali nella società odierna richiede a tutti di adeguarsi a nuove chiavi di comunicazione e di socializzazione e, in particolare, sollecita la scuola ad avvicinarsi strategicamente a nuovi metodi d'insegnamento e a pratiche volte all'aggiornamento continuo delle abilità e alla formazione delle competenze digitali. In Italia non esistono fino ad oggi rilevazioni in grado di fornire una rappresentazione sistematica di usi e bisogni digitali nella scuola. La ricerca presentata in questo volume si articola dunque intorno ad alcuni nodi concettuali che ci sono sembrati fondanti per interpretare uno spazio di azione complesso come quello della scuola nella sua relazione con il mutamento in atto. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di intercettare e dare voce, in un momento di grande enfasi sul tema, coniugato al reale sforzo di condurre un processo d'innovazione diffuso, alle tensioni di rinnovamento in atto, per coglierne in maniera sistematica la reale portata con il triplice intento di: colmare il vuoto informativo che caratterizza questo versante a scapito di ogni seria decisione strategica in tema di digitalizzazione del sistema scuola; promuovere uno spazio riconosciuto e riconoscibile di quelle spinte di innovazione sociale che si generano all'interno della scuola; accompagnare la transizione verso la scuola del terzo millennio sulla base di una riflessione critica sugli usi e sulle ricadute reali che le nuove tecnologie producono sul soggetto e sul sistema, senza dimenticare la rilevanza della dimensione metodologica che deve caratterizzare ogni intervento didattico. Il lavoro si inserisce nel filone della ricerca sociologica adottando una metodologia qualitativa e quantitativa volta a superare prospettive di inconciliabilità talvolta esasperate. I risultati presentati sono frutto di una ricerca sperimentale che mira ad inserirsi nel dibattito delle public policy per l'education con un intento descrittivo-interpretativo volto alla comprensione dei cambiamenti in atto.
16,00

Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo

Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 359

Cosa cambia con l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione? E quali sono gli sviluppi prevedibili? Questi sono i quesiti che hanno guidato questa esperienza di scrittura condivisa soffermandosi, senza alcuna pretesa di esaustività, sulle molteplici sfaccettature che caratterizzano il tema dell’innovazione digitale in ambito socio-educativo. La diffusione dei sistemi di condivisione e comunicazione resi possibili dalla rete si presentano come tecnologie ad alta densità socio-relazionale che, oltre a ridefinire la dimensione spazio-temporale, gettano il presupposto per nuovi spazi di progresso che si sviluppa nell'arena digitale aprendo nuove e diverse prospettive di autodeterminazione soggettiva. La sfida con cui si misurano oggi le agenzie educative è quella di sviluppare nei soggetti adeguate digital skills, utili e necessarie a recuperare il gap digitale nel confronto con i player internazionali che detengono la leadership in questo settore.
26,00

Scuola, università e-learning. Un'analisi sociologica

Scuola, università e-learning. Un'analisi sociologica

Stefania Capogna

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 209

Con l'evoluzione delle telecomunicazioni, si registra un mutamento nel panorama dei processi culturali e comunicativi, con esiti per il sistema educativo e per i modelli pedagogici e didattici che ne regolano la relazione. È importante conoscere e sperimentare i nuovi ambienti offerti dalla radicale trasformazione apportata dai new media per comprenderne le ricadute all'interno dei sistemi sociali ed educativi. Il ragionamento proposto si sviluppa in quello spazio che accomuna gli sviluppi delle scienze della comunicazione, della pedagogia e della sociologia, interpellate da queste trasformazioni.
20,00

A scuola di social media

A scuola di social media

Stefania Capogna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 176

"A scuola di social media" è un lavoro di ricerca teorico-empirica che si focalizza sul ruolo che l'istituzione educativa può e deve svolgere nella nuova società della rete che fa intravedere rinnovate configurazioni sociali attraverso cui la comunità può esprimersi. Il lavoro è indirizzato a tutti coloro che intendono comprendere il modo in cui si è trasformato il concetto e la pratica della comunicazione con lo sviluppo delle tecnologie mass-mediali, attraverso l'evoluzione di quella che viene oggi definita "network society" ma è rivolto anche a formatori e insegnanti interessati sia a scoprire pratiche didattiche emergenti, sperimentate all'interno dei nuovi spazi tecno-sociali, sia la relazione tra capitale culturale, codici comunicativi e nuove tecnologie mass-mediali, che richiamano la drammatica questione del digital divide.
11,00

Strutture di mesoimplementazione tra nuove competenze e politiche a doppia polarità

Strutture di mesoimplementazione tra nuove competenze e politiche a doppia polarità

Stefania Capogna

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 36

Questo articolo nasce da un lavoro di ricerca sulla traduzione della riforma dell'apprendistato che si presenta con un aspetto bifronte: come politica multilivello che trasla da un livello all'altro di governo e come "politica integrata" che chiama in causa una molteplicità di attori istituzionali e non. Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in evidenza come si sia modificato, sotto la spinta dell'innovazione e del dibattito comunitario, il ruolo delle strutture di implementazione locali nel nuovo quadro istituzionale e quali nuove competenze vengano ad esse richieste per passare da uno stato di adempimento della norma ad uno stato di gestione e di pianificazione strategica del territorio. L'articolo si compone di due parti. A partire dalla letteratura scientifica sull'argomento, nella prima sezione si tenta di ricostruire come è cambiato, nel corso degli ultimi anni, il modo di concepire l'intervento di policy connesso alla gestione di problematiche complesse; nella seconda sezione si presentano le riflessioni teoriche scaturite dalla ricerca empirica svolta tra il 200 e il 2004 in una regione del Centro Nord ed in una del Centro.
5,00

La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie

La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie

Stefania Capogna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

In questo lavoro si presenta una riflessione sul processo di attuazione avviato con la riforma del nuovo apprendistato (L. 196/97). A partire dai processi di cambiamento che hanno investito le regioni italiane, lo studio evidenzia la complessità che accompagna il percorso di avvicinamento di settori di policy tradizionalmente distinti e, in particolare, l'importanza del livello di governo intermedio. L'attenzione viene rivolta al ruolo svolto dalle strutture di implementazione e al modo in cui esse incarnano i nuovi compiti di gestione loro attribuiti da politiche caratterizzate da un forte coordinamento. All'interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali che interpretando e agendo le loro scelte quotidiane danno vita e visibilità alla più volte richiamata prospettiva di governance.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.