Libri di Anna Maria Palma
L'arte di essere gentili. Buone pratiche quotidiane
Lorenzo Canuti, Anna Maria Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 268
Quello della gentilezza è un concetto importante, ma non basta dirne o scriverne. Per fare una sostanziale differenza nel mondo occorre crearla, costruirla, generarla. Ogni giorno. L'arte di essere gentili è un invito e una guida pratica per vivere la gentilezza, in ogni momento e aspetto della vita: nella cura di noi stessi, nelle relazioni affettive e lavorative, nella scuola, negli ospedali, ovunque. Nel libro si intrecciano le voci di quei professionisti, dottori, insegnanti, educatori, che ogni giorno generano gentilezza nella propria vita lavorativa, ricevendo in cambio tanti risultati positivi. E le pagine che ospitano i progetti dimostrano che la gentilezza può essere realtà e creare felicità. Alla fine avremo una nitidissima e avvincente immagine di ciò che ognuno può davvero generare per aiutare il mondo a essere un posto migliore.
Creare relazioni autentiche. Nutrire il cuore con i frutti dell'albero della gentilezza
Lorenzo Canuti, Anna Maria Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
Gentilezza non significa dire sempre sì, non è semplice buona educazione, non vuol dire diventare una persona della quale poi gli altri si approfittano. Per noi gentilezza vuol dire trattare bene e, irrinunciabilmente, trattarsi bene. Alto è il rischio però di cadere nei conosciuti stereotipi comuni all’uso della parola gentilezza. Eccoci allora impegnati ad approfondire questo tema, offrendo una visione ben lontana da quegli stereotipi. Impegnati a cercare di lenire quella sottile o spessa sofferenza che ciascuno di noi, almeno una volta nella vita ha provato: quella di essere ignorato, negato, non considerato, spesso non ascoltato, mortificato, a qualche livello, in qualche dimensione che sia personale o professionale. A noi interessa il prendersi cura della relazione. La cura delle relazioni quotidiane, quelle che occupano i nostri spazi affettivi in qualunque dimensione come partner, amico, collega, capo, insegnante, medico semplicemente essere umano in contatto con altri essere umani. Contro gli abusi di potere, la prevaricazione, l’arroganza e la prepotenza. Contro le posizioni non simmetriche che sembrano legittimare il non considerare l’altro, quello in posizione subalterna, ignorandolo, negandolo, non rispondendo alle sue richieste, alle sue sollecitazioni. Che questo avvenga nella coppia, nella famiglia, nella scuola, nell’azienda, in ospedale, in qualunque organizzazione l’essere umano rischi di perdere la sua dignità di persona. Contributi di: Mauro Bologna, Giulia Cerrone, Franco Cracolici, Giorgio Fabbri, Massimo Mori, Renato Palma, Gianni Spulcioni, Maurizio Vanzini, Alfredo Zuppiroli.
L'essere umano al centro del futuro. C'è un altro mondo ed è in questo mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 138
“L’essere umano al centro del futuro” è il titolo del Convegno del Centro Studi per la Democrazia Affettiva creato dalla visione ispirata di Renato Palma. Il volume raccoglie il frutto delle riflessioni dei relatori e del dialogo con i partecipanti del Convegno. Oggi viviamo sempre più solo nel presente rinunciando a dare un senso al passato e avendo paura del futuro, nutrendo angosce e rabbie, intrappolati nell’effimero e nella velocità del consumo. Sempre più ne stiamo ricercando una lettura sommaria e sbrigativa, per superficialità, per incapacità, per paura o forse per pigrizia. Invece dobbiamo approfondire, non accontentarci. Il mondo è complicato nelle sue interconnessioni profonde tra fattori sociali, economici, tecnologici, culturali, ambientali. Comporta uno sforzo crescente per essere compreso. Comprendere per costruire, per dare spazio ai sogni, ai progetti, alla propria visione della vita. Per dare una prospettiva nuova all’uomo, riportandolo al centro della scena già adesso. Perché un altro mondo è possibile, subito. Dalla elaborazione della complessità alla costruzione del futuro: partendo dalla consapevolezza del panorama generale corrente, vengono individuati i passi concreti nel presente definendo gli strumenti intelligenti per accettare e vivere il futuro. In ogni contesto, dall’imprenditoria alla consulenza, alla famiglia e alla scuola e in ogni espressione della vitalità umana. Alla base di tutto, quale elemento fondante e irrinunciabile, vi è l’essere umano, che tutto governa e alimenta. Egli solo con i suoi valori può generare il cambiamento per costruire un altro mondo. Il recupero della centralità dell’individuo apre la via verso la maturazione di una nuova consapevolezza. È una centralità che si costruisce e si consolida attraverso una particolare intelligenza che definiamo affettiva e che riunisce e integra gli esseri umani. È l’intelligenza che ci stimola a cercare nuovi modi per stare in relazione, che ci fa attingere all’energia della gentilezza e ci fa capire perciò cosa significa investire con coscienza nel futuro.
La gentilezza che cambia le relazioni. Linfe vitali per arrivare al cuore
Lorenzo Canuti, Anna Maria Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 116
Sono semplici le modalità che generano il sentimento di trattarsi bene e trattare bene. Qualunque sia il contesto che si intende considerare, la coppia, la famiglia, la scuola, l’azienda. In qualche maniera, tutti organismi viventi. Abbiamo voluto accendere una luce particolare su cosa possa significare il senso di appartenenza e come questo possa generare valore umano e professionale nel rispetto di ogni individualità che, pur coerente ed in linea con gli scopi dell’organismo vivente, dell’organizzazione nella quale si muove, non deve essere sacrificata per piaggeria o per paura di perdere “un posto”. Le macchine, la velocità, la fretta, la proiezione verso i risultati, hanno sbiadito se non cancellato, l’attenzione verso sé stessi e verso gli altri, l’educazione, la gentilezza, tutte quelle dinamiche comportamentali rivolte alla buona manutenzione dei rapporti interpersonali. Dobbiamo allora diventare “soggetti imparanti”, disponibili ad accogliere gli altri e noi stessi con attenzione e gentilezza. Soggetti che rendono l’esperienza della relazione momento di crescita reciproca straordinario, unico ed insostituibile. Dunque vogliamo indicare qui come sia possibile questa crescita e come sia però anche facile cadere nella sua negazione. Dobbiamo alimentare il grande albero della relazione autentica ed assertiva, fatta di disponibilità, ascolto, attenzione verso l’altro, comunicazione aperta e tanto altro. La linfa che nutre l’albero è qualcosa di accessibile a tutti, è in natura ed è nella nostra natura. Ciascuno di noi, come marito, moglie, madre, padre, figlio, ma anche professionista, impiegato, manager, dirigente d’azienda, formatore, coach, counselor può assumere la sua response ability per fare la differenza.
Amare nella diversità: autentica gentilezza. Axel Belig. La vita straordinaria di un campione straordinario
Libro
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2020
pagine: 64
Amare nella diversità è una sfida che forse in tanti momenti ha toccato molti di noi. Crescere accanto ad Axel ha significato amarlo oltre il suo handicap, “amare la sua diversità”: sicuramente non farne un limite, piuttosto uno stimolo a intraprendere ogni possibilità perché, nella diversità, lui potesse essere “liberamente diverso”. Il senso di appartenenza che caratterizza la gentilezza autentica, ha marcato il divenire di Axel. Non un’appartenenza di genere (down), ma quella affettiva nella quale varie persone gli sono state accanto, nel corso del tempo. Insieme a loro ho scritto queste pagine, testimonianza autentica del tanto amore che ci ha tenuto insieme, anche nelle difficoltà. L’amore è delicato come un uccellino, un nulla lo può ferire. Ha bisogno di trovare riparo in un cuore gentile, che lo accolga e lo nutra con paziente discrezione. Così abbiamo cercato di accoglierti Axel.
La gentilezza che cambia le relazioni digitali
Carlo Mazzucchelli, Anna Maria Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2019
pagine: 104
La gentilezza per le relazioni nell'era digitale, per recuperare lentezza, attenzione verso sé stessi e gli altri, la buona educazione e le buone maniere. Trattarsi bene e trattare bene non dovrebbe essere né difficile né complicato. Neppure quando la relazione è digitale. È un passo necessario per liberarci dalla sudditanza al mezzo tecnologico, dalle sue catene fatte di gratificazioni artificiali, risposte immediate e manipolazioni. Si può staccare la spina ritornando a privilegiare l'incontro umano, faccia a faccia, come occasione di gentilezza, oppure ci si può impegnare nell'esercizio della gentilezza online. Per farlo bisogna recuperare la lentezza, l'attenzione verso gli altri e verso sé stessi, forme di educazione dimenticate ma sempre più necessarie. La gentilezza, anche quella digitale, è un valore, un percorso, un viaggio da compiere, con sé stessi e insieme agli altri. Chi è alla ricerca di gentilezza potrebbe trovarla anche in questo breve testo.
Vuoi parlare con me? Dialogare nell’esistenza
Anna Maria Palma, Lorenzo Canuti
Libro
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2019
pagine: 48
"Un pomeriggio di ottobre... in uno degli incontri di lavoro con Lorenzo un flash diretto dal cuore: scriviamo di una 'relazione gentile e autentica, personale e professionale'. Come la nostra! Scriviamo che è possibile, oltre ogni differenza, ma scriviamo l’essenziale, una sorta di distillato. Con tutta la preziosità del distillato. Abbiamo scritto libri sul valore della relazione. Diverse persone ci hanno letto, diverse hanno partecipato ai nostri pomeriggi gentili; diverse sono diventate testimonianza del senso del possibile. Il distillato è stato impreziosito da un contenitore che Edizioni Tassinari ci ha proposto ed eccolo qui, proprio qui, alla portata di tutti." (Anna Maria Palma)