Libri di Anna Maria Salvadè
Città e paesaggi urbani. Tra geografia e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 218
La città è uno dei luoghi più rappresentativi della modernità, ma è anche profondamente radicata nella storia. Dalla fine del Settecento a oggi, i centri urbani sono cresciuti fino a diventare metropoli e megalopoli, dove convivono classi diverse e si verifica l’ibridazione etnico-culturale. Manifestazione delle forze politiche, economiche e sociali che plasmano il mondo, i paesaggi urbani sono anche organismi viventi, dotati di pulsante vita propria. In questa raccolta di saggi, la città si fa testo o, meglio, palinsesto, configurandosi come l’esito di un processo continuo di scrittura e riscrittura. Tra i più affascinanti prodotti della civiltà umana, la metropoli non è solo dotata di un’evidente materialità, ma è altresì un’entità simbolica. Anche la sua dimensione iconografica è un esempio significativo dello straordinario impatto generato dallo spazio urbano sulla cultura collettiva e sull’immaginario degli individui. Contributi di: Nicoletta Brazzelli, Giuseppe Gambazza, Alessandra Lavagnino, Martino Marazzi, Giuseppe Rocca, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari.
Altri mondi. Tra geografia e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume, che raccoglie sei contributi di studiosi di varie discipline sul tema dei mondi immaginari, perduti e ritrovati, si discosta dalle prospettive legate a specifici ambienti della realtà fisica (oggetto dei precedenti numeri della collana) per proporre indagini sulle modalità delle rappresentazioni fantastiche, in cui alla componente spaziale si accompagna quella temporale. Poesia, narrazione, storia e geografia hanno spesso esplorato le valenze simboliche di un motivo giocato su registri eterogenei, ricco di suggestioni e sollecitazioni, nutrito di elementi classici, mitologici e leggendari e, nello stesso tempo, orientato all'invenzione di universi alternativi e di altre categorie dell'esistenza, essenziali per riflettere sulle questioni cruciali dell'identità e dell'alterità.
Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 532
Questo volume costituisce l’omaggio che allievi, amici e colleghi rivolgono all’esemplare attività didattica e scientifica di William Spaggiari, professore ordinario di Letteratura italiana presso le Università di Parma e Milano, al momento della conclusione di un magistero accademico nel quale il rigore metodologico si è sempre accompagnato alla passione per la ricerca, all’intelligenza critica, alla più ampia valutazione dei dati storici e testuali. I contributi raccolti, che sono anche la testimonianza della vasta rete di relazioni in cui il festeggiato ha saputo collocarsi e operare fattivamente, si legano in gran parte ai vari àmbiti delle sue indagini sulla letteratura italiana, con particolare attenzione per gli autori da lui maggiormente frequentati (Metastasio, Parini, Monti, Leopardi, Carducci). Nella certezza che il dialogo continuerà, le curatrici esprimono al loro maestro la più affettuosa gratitudine.
Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 198
Luogo di isolamento, di trascendenza e di ricerca di sé, il deserto alimenta da sempre l'immaginario della cultura occidentale. Il volume, che trae origine da un recente incontro interdisciplinare svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano, raccoglie contributi di studiosi di vario orientamento sulla terra desolata come specifica realtà del mondo naturale, ma anche come entità privilegiata per la rappresentazione di particolari condizioni umane. Delle valenze paesaggistiche, storiche e simboliche di una tematica così ricca di suggestioni e sollecitazioni ad ampio raggio si sono nutrite, secondo prospettive differenti, la poesia, la prosa di viaggio, la letteratura del turismo e le arti (dalla pittura fino al cinema e al fumetto). Gli autori dei saggi sono: Nicoletta Brazzelli, Flavio Lucchesi, Giuseppe Rocca, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari.
Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg (1739)
Francesco Algarotti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 191
È questa la prima edizione del manoscritto autografo del "Giornale del viaggio" di Algarotti, prima stesura di quel "Saggio di lettere sopra la Russia" che vide la luce solo molti anni dopo. L'autore raccolse per iscritto le esperienze e le impressioni di questo viaggio, confermando così l'interesse e la curiosità per la Russia che a quell'epoca si andava diffondendo e lo sviluppo della letteratura di viaggio di tanto successo in tutta Europa nel corso di almeno quattro secoli, dal Cinquecento all'Ottocento.