Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Spiazzi

«E vulnere ubertas». Passaggi feriti nelle terre di Benedetto

«E vulnere ubertas». Passaggi feriti nelle terre di Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

Richiamando le conseguenze devastanti del sisma di Umbria e Marche e con la mente rivolta ad Amatrice e a Norcia – luoghi simbolo di una ferita che lacera la penisola da L’Aquila sino a Carpi-Mirandola – i saggi affrontano le drammatiche conseguenze delle calamità che hanno interessato una così vasta area. I ripetuti traumi, se infieriscono sul paesaggio, non diversamente colpiscono le comunità. Da un lato distruggono elementi preziosi del nostro patrimonio storico-artistico e alterano irreversibilmente i tratti salienti di un territorio “sapientemente organizzato”, dall’altro recidono i legami deboli tra luoghi e persone ed erodono le basi di coesione di comunità presenti in aree interne già in difficoltà. Il volume intende mettere in risalto le emergenze e nello stesso tempo le esperienze di rinascita che si sono date nei diversi contesti, con processi, modalità, pratiche, tempi molto distinti fra loro e in diversi ambiti di intervento.
20,00

Catalogo ruzzantiano

Catalogo ruzzantiano

Ivano Paccagnella, Anna Maria Spiazzi, Emilio Lippi

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 336

30,99

Oreficeria sacra in Veneto. Secoli VI-XV

Oreficeria sacra in Veneto. Secoli VI-XV

Libro

editore: Biblos

anno edizione: 2004

pagine: 216

30,00

Andrea Brustolon e la sua bottega. Itinerari in provincia di Belluno

Andrea Brustolon e la sua bottega. Itinerari in provincia di Belluno

Marta Mazza, Anna Maria Spiazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 128

Protagonista indiscusso della scultura barocca tra il 1685 e il 1732, Andrea Brustolon ne declinò le infinite potenzialità formali grazie alla duttile sensibilità del materiale scelto. Appreso a Venezia il linguaggio scultoreo più moderno, aggiornato anche - grazie all'impegno veneto di Parodi - sui fasti della cultura barocca romana, Andrea Brustolon tornò infatti precocemente a Belluno, organizzandovi una fiorente bottega che soddisfò a lungo le moltissime commesse pubbliche, ecclesiastiche e private del territorio. A Belluno come a Feltre, nell'Alpago, in val di Zoldo, in Comelico e fino a Cortina d'Ampezzo, le tracce integre di tale intensa attività preservano e tramandano la complessità architettonica degli altari, il realismo anatomico e gestuale delle figure, le virtuosistiche sinuosità degli intagli, gli splendori delle dorature. Una presenza diffusa che, nelle vette espressive del maestro o nella qualità talora indistinguibile degli allievi più fedeli, restituisce ancora oggi un clima culturale unico ed eccezionalmente conservato.
20,00

La cappella degli Scrovegni a Padova

La cappella degli Scrovegni a Padova

Anna Maria Spiazzi

Libro

editore: Electa

anno edizione: 1997

pagine: 56

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.