Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivano Paccagnella

La crisi linguistica del Quattrocento

La crisi linguistica del Quattrocento

Gianfranco Folena

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 375

«Quella esperienza così concreta […] mi affezionò durevolmente alla storia della lingua e al maestro sempre sollecito a fornire suggerimenti, schede e appunti bibliografici. Decisi che mi sarei laureato con lui su un autore del Quattrocento, il periodo fino ad allora più trascurato della nostra storia linguistica». Così Folena ricorda gli inizi dei suoi studi con Bruno Migliorini, il rientro dalla prigionia in India, il ritorno all’Università e la scelta di un secolo, cui, a partire dall’edizione della tesi di laurea del 1946 sull’Arcadia di Sannazaro, dedicherà i lavori dei primi anni della sua carriera. Sono «gli anni del noviziato fiorentino» e del raggiungimento della piena maturazione scientifica, con il libro su Sannazaro, l’edizione del Piovano Arlotto, gli studi su Poliziano, su Leonardo, su Benedetto Dei, accomunati dall’etichetta di «crisi linguistica» in cui la stessa esistenza e il ruolo della lingua italiana sembrano venire messe in forse e invece ne segnano la forza e la capacità di rinnovamento. I testi qui editi (ormai di difficile reperimento) sono stati pubblicati fra il 1952 e il 1965: capitali per la storia dei nostri studi storico-linguistici, la loro validità permane indiscussa a decenni dalla loro prima apparizione e ne giustifica la riproposizione alla comunità scientifica.
35,00

Specchio, memoria, maestro e scuola

Specchio, memoria, maestro e scuola

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 184

Non un libro su Folena ma un percorso personale con Folena, a partire dalla sua storia, dalla sua personalità, dai campi di ricerca storico-linguistica che ha indagato, con un acume e una qualità di scrittura assolutamente eccezionali: gli allievi non solo si riconoscono nei maestri - quando sono grandi maestri - ma più o meno inconsciamente ne seguono le tracce, i percorsi, non certo pretendendo di eguagliarli o competere ma un po' ricalcarli, prendere le mosse dai loro risultati e cercare di metterli a frutto in proprio.Un pavano (non dei più noti e frequentati ma non irrilevante, Giacomo Morello, amico del protettore di Ruzante, Alvise Cornaro) canta una sua innamorata con quattro sostantivi: «spiegio, smalmuoria, maistro e scuola». Ecco, questo è stato per molti dei suoi allievi Gianfranco Folena, di cui tutti si sono subito "innamorati" alla prima parola: specchio, memoria, maestro e scuola.
16,00

Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti

Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 534

Gli studi raccolti nel volume sono stati scritti nell'arco di oltre trent'anni e riprendono temi cari al loro autore, il plurilinguismo letterario, la questione della lingua e la codificazione cinquecentesca, i dialetti e la lessicografia dialettale. Il filo rosso che li lega è la pluralità. Lingue, dialetti, gioco delle lingue, parodie linguistiche, mistilinguismo, plurilinguismo, e poi ancora contaminazione, mescidanza, se non proprio la «ridda delle lingue e dei linguaggi»: sono etichette che circoscrivono bene l'oggetto di questi contributi, collocandolo al di fuori della dorsale monolinguistica e talora monocorde del cànone, in un territorio estraneo e anzi alternativo al classicismo bembesco. Si tratta di itinerari nei quali sono coniugate due prospettive opposte e complementari, la visione d'insieme e l'analisi più minuta, ricostruzioni di ampio respiro diacronico e problematico, da una parte, saggi di lettura ravvicinata, accompagnati da citazioni testuali, rassegne di esempi, elenchi ragionati di parole dall'altra: l'una dimensione integrata nell'altra, senza soluzione di continuità.
30,00

La nascita del vocabolario

La nascita del vocabolario

Antonio Daniele, Ivano Paccagnella, Riccardo Drusi

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2014

pagine: 218

25,00

Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo)

Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo)

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina rigida

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: 998

Questo manuale didattico della Federazione Italiana Pesca Sportive e Attività Didattiche vuole essere di utilità a tutti coloro che vogliono avere una panoramica generale sul mondo pesca, per i semplici appassionati che cercano nozioni da mettere in pratica per il proprio divertimento o per chi ne vuole fare un uso più specifico per una divulgazione della disciplina. Per questo motivo gli autori non si sono limitati solo a parlare di attrezzature, ma fanno cenni anche ad altri argomenti correlati tra i quali il pronto soccorso, la didattica e l'etica della pesca con l'introduzione del catch & release. Ad oggi questa disciplina è diventata uno sport a tutti gli effetti e il fine non è più la cattura al solo scopo alimentare ma il puro divertimento. Questo manuale fornisce pertanto una serie di spunti da elaborare in modo anche personale per ottenere il risultato cercato.
95,00

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 432

28,00

Melchiorre Cesarotti

Melchiorre Cesarotti

Ivano Paccagnella, Antonio Daniele, Carlo Enrico Roggia

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 391

35,00

Tre sonetti fra Morato e Magagnò. Giacomo Morello e Giovan Battista Maganza

Tre sonetti fra Morato e Magagnò. Giacomo Morello e Giovan Battista Maganza

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 56

10,00

Catalogo ruzzantiano

Catalogo ruzzantiano

Ivano Paccagnella, Anna Maria Spiazzi, Emilio Lippi

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 336

30,99

Le macaronee padovane. Tradizione e lingua

Le macaronee padovane. Tradizione e lingua

Ivano Paccagnella

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: IV-276

26,00

Scarpe grosse. Contadini in letteratura
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.