Libri di Antonella Sbrilli
La rivista di Engramma. Volume Vol. 217
Libro
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2025
pagine: 154
Ruba la luna e perdi l'equilibrio. Istruzioni d'artista per mettesi in gioco
Giacomo Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Bernacca Immagine
anno edizione: 2025
pagine: 84
"Ruba la luna e perdi l'equilibrio" di Giacomo Isidori offre una selezione di istruzioni che artiste e artisti hanno elaborato nell'ultimo secolo; e le racconta in modo che chi legge possa esplorare il gioco nell'arte contemporanea e mettersi a sua volta in gioco. La raccolta è illustrata dai disegni di Giulia Tomassini.
«Storia dell'arte» in tempo reale. Anticipazioni e ricerche in corso, affacci sull'attualità, scoperte, nuove letture 2022-2023. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 244
In questa pubblicazione antologica sono raccolti gli articoli - dedicati a ricerche in corso, mostre, scoperte e riscoperte - pubblicati da maggio 2022 a luglio 2023 nel blog "Storia dell'arte" in tempo reale. Gli autori e le autrici dei testi: Maria Giulia Aurigemma, Irene Baldriga, Manuel Barrese, Giorgio Bonsanti, Tommaso Borgogelli, Anna Cavallaro, Paolo Coen, Giulia Daniele, Maria Teresa De Lotto, Viviana Farina, Francesco Gatta, Ettore Giovanati, Diletta Monaco, Federica Maria Papi, Francesca Parrilla, Julie Pezzali, Luca Pezzuto, Claudio Sagliocco, Ilaria Sanetti, Maria Grazia Tolomeo, Stefania Ventra, Clovis Whitfield.
«Storia dell'arte» in tempo reale. Anticipazioni e ricerche in corso, affacci sull'attualità, scoperte, nuove letture 2021-2022
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 360
In questa pubblicazione antologica sono raccolti gli articoli - dedicati a ricerche in corso, mostre, scoperte e riscoperte - pubblicati dall'aprile 2021 all'aprile 2022 nel sito Storia dell'arte in tempo reale. Gli autori e le autrici dei testi: Simone Andreoni, Roberta Bernabei, Tommaso Borgogelli, Francesca Curti, Giulia Daniele, Lili Davenas, Daphne De Luca, Lisa Della Volpe, Chiara Felicetti, Pierre-Antoine Ferracin, Barbara Ghelfi, Ettore Giovanati, Antonio Lampis, Eleonora Magli, Antonio Marras, Romana Mastrella, Vincenzo Palleschi, Gianni Papi, Giuseppe Porzio, Massimo Pulini, Claudio Sagliocco, Anna Rebecca Sartore, Antonella Sbrilli, Maria Grazia Tolomeo, Mónica Vázquez Astorga, Orietta Verdi, Giulio Zavatta.
Nel cerchio dell'arte. Mostre multimediali al Centro Trevi di Bolzano dal 2012 al 2019
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il volume racconta e documenta con ricchezza di immagini e testimonianze la serie di mostre multimediali dal titolo collettivo “Nel cerchio dell’arte”, realizzate al Centro Trevi di Bolzano fra il 2012 e il 2019. Donne d’arte, Paesaggio a Nordest, Conflitto, tempo & denaro, ArteSport, hanno coinvolto il pubblico di ogni età nell’esplorazione interattiva di grandi temi trasversali, presentati attraverso la lente dell’arte di tutti i tempi. Accolti prima all’interno di uno spazio circolare avvolgente con una multivisione, accompagnati poi alla lettura delle opere, con dispositivi tecnologici avanzati, i visitatori arrivavano a concludere il loro percorso di fronte ad alcuni capolavori originali. Questo testo, oltre a essere il diario di un’esperienza positiva innovativa, vuole essere anche una guida concreta per l’applicazione del format ad altri viaggi Interattivi nell’arte e nella cultura. I curatori del testo: Antonella Sbrilli, Maria Stella Bottai, Nicola Mittempergher, Paolo Fenu.
Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2019
pagine: 104
Quanto conta il gioco nel paesaggio contemporaneo? Molto, moltissimo. E non solo perché di gioco ci si può ammalare e perfino morire, come purtroppo ci raccontano le cronache, si tratti della ludopatia legata all'azzardo o di sfide letali, dalla roulette russa al "blackout"; ma perché la dimensione ludica permea i più diversi aspetti della quotidianità: "giochiamo", spesso senza rendercene conto, quando rispondiamo a un questionario online o quando inseriamo i rifiuti per la raccolta differenziata nei cassonetti di diverso colore. Stare al gioco significa quindi da un lato renderci consapevoli, e dunque attivi, in queste pratiche che scandiscono la vita di ogni giorno, dall'altro ritrovare nelle regole del gioco una insperata libertà espressiva, accentuata dal continuo dialogo tra parole e immagini. Intorno a questi temi si articolano i saggi dei curatori Antonella Sbrilli e Marco Dotti. Il volume si apre con la trascrizione di una conversazione fra Umberto Eco e Andrea Cortellessa, a seguire un testo storico di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, un intervento di Paolo Fabbri e un'intervista a Sam Havadtoy. Completa l'opera una selezione riveduta e rielaborata dei testi e delle immagini che dal 2016 al 2018 sono stati proposti nella rubrica quindicinale Alfagiochi. Anagrammi di nomi d'artista, rinvenimenti di lettere nelle opere d'arte, passaggi tra scritture e figure — affiancati da alcune delle risposte più interessanti ricevute dai lettori di "alfabeta2" — diventano così una specie di prontuario per tutti coloro che vorranno replicarli, e magari reinventarli.
Dall'oggi al domani
Antonella Sbrilli, M. Grazia Tolomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 152
catalogo di una grande mostra organizzata al Macro, curata da Antonella Sbrilli, docente presso la Sapienza Università di Roma, e da Maria Grazia Tolomeo, curatore di arte contemporanea, che vuole offrire un percorso sul tema del tempo quotidiano, dell'oggi come motivo ispiratore del lavoro di artisti internazionali. Le tele, i video, le fotografie, i foglietti volanti, i quaderni, i suoni, i ricami, le installazioni degli artisti in mostra suggeriscono un gioco continuo con l'oggi.
Memoria per le date, date per la memoria
Antonella Sbrilli
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2013
pagine: 50
Alla scoperta di una raccolta di opere d'arte che rappresentano consapevolmente un giorno del calendario, rivelandolo nell'immagine con indizi visibili o impliciti; segnalandolo nel titolo come elemento strutturale dell'opera; giocando - talvolta - con il tempo reale. Il testo presenta alcuni esempi di questa galleria: dipinti, disegni, collage, installazioni, performance. E sconfina poi nella letteratura, analizzando i nessi fra percezione del tempo, rappresentazione artistica e memoria, e indagando come il tempo della finzione narrativa o figurativa, organizzato sullo schema del calendario, possa essere la base per una mnemotecnica quotidiana.
Paolo Albani e Dario Longo. Viva o abbasso. Parole controverse
Antonella Sbrilli, Siliano Simoncini
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2011
pagine: 72
Storia dell'arte in codice binario. La riproduzione digitale delle opere artistiche
Antonella Sbrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 253
Le immagini digitali aggiungono nuove dimensioni alla bidimensionalità della rappresentazione fotografica. Poiché la natura di un'immagine digitale è il codice binario, lo stesso codice che traduce qualunque tipo di informazione elaborabile da un computer, un'immagine può contenere in allegato a se stessa tutta una serie di dati - altre immagini, testi, audio, video - che la rendono esplorabile con un tocco del mouse. Anche le riproduzioni di opere d'arte, tradotte in digitale, diventano malleabili e modificabili. Non più solo rappresentazioni dell'aspetto visibile di un'opera, ma superfici dense con le quali interagire per seguire la profondità dei rimandi e la rete dei collegamenti.
Temporanea. Indagini e incontri su arte e tempo da Diconodioggi.it
Antonella Sbrilli
Libro
editore: Bernacca Immagine
anno edizione: 2023
pagine: 204
«Temporanea» è un'antologia che raccoglie una selezione dei testi scritti dall'autrice fra il 2013 e il 2023 nel suo blog Diconodioggi.it, precisamente nella sezione "Dicono del tempo". L'insieme di questi testi, che si possono leggere in sequenza cronologica o casuale, offre una visione panoramica su un decennio di mostre, rassegne, ricerche, pubblicazioni, applicazioni sul tema del tempo nelle arti.