Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Valenti

Alison. La leggerezza della vita

Alison. La leggerezza della vita

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Abrabooks

anno edizione: 2023

Alison è una ragazza di poco più di vent'anni: questa è la sua storia. Nasce in un paesino dell'Italia del sud, dove cresce, circondata dall'affetto familiare, come una bambina semplice e buona, innamorata della natura, degli animali e della vita. Il padre, in cerca di lavoro, si trasferisce con la famiglia in un paesino del nord Italia, dove Alison scopre presto una realtà diversa, che la porta a vivere un'adolescenza fatta di contrasti e difficoltà. Fin da piccola, Alison vive un forte legame con la cugina Violet, con la quale divide ogni emozione e anche i progetti di vita futura che le vedrà inseparabili complici e amiche.
11,00

LSC-SUA prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti

LSC-SUA prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 181

La batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti (LSC-SUA), è una risposta al bisogno di poter valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta. L'LSC-SUA si compone di un questionario di autopercezione e di 17 prove suddivise in 4 aree: Lettura, Comprensione del testo, Scrittura, Calcolo. Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
49,00

I servizi d'ateneo in un'università inclusiva

I servizi d'ateneo in un'università inclusiva

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 139

Nell'anno in cui si celebra il ventennale della promulgazione della Legge 17/99, questo volume prova a porre le condizioni per pensare a un’evoluzione dei servizi universitari rivolti agli studenti con disabilità e con disturbo specifico dell’apprendimento in grado di rendere coerente l’offerta dei supporti con i principi di inclusione dettati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Partendo dalla narrazione dei delegati dei rettori e dei referenti degli uffici dedicati all'inclusione degli studenti con disabilità e DSA, nonché dal racconto degli stessi studenti che usufruiscono dei supporti, il testo propone un’inedita riflessione su come ridurre la discrepanza tra le necessità soddisfatte e quelle che ancora non lo sono, nell'ottica di una programmazione effettivamente centrata sulla persona e sul suo progetto di vita.
17,00

Quando scrivere diventa difficile. Grafia, ortografia e composizione del testo

Quando scrivere diventa difficile. Grafia, ortografia e composizione del testo

Antonella Valenti, Emilia Ciccia, Silvia Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 175

Come impariamo a scrivere? Quali sono le metodologie didattiche più efficaci? Il volume, basato sull'esperienza didattica e clinica delle autrici, prende in considerazione soprattutto due aspetti dell'apprendimento della scrittura: quello educativo, attraverso alcuni cenni storici e una riflessione sullo stato dell'arte dei modelli di didattica della scrittura, e quello clinico, attraverso alcuni esempi di bambini con Disturbo specifico di apprendimento (DSA) della scrittura negli aspetti grafo-motori, ortografici e testuali. Il volume intende fornire uno strumento utile per gli insegnanti e per i professionisti nell'ambito dei DSA che, anche in base alla nuova legge 170/2010 per il diritto allo studio dei bambini con tale problematica, si trovano a entrare in una stretta relazione collaborativa per garantire il successo formativo degli alunni o dei piccoli pazienti.
19,00

L'autismo da dentro. Una guida pratica

L'autismo da dentro. Una guida pratica

Hilde De Clercq

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 314

In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, con esempi molto vividi l'autrice spiega come il differente stile di pensiero autistico influenzi l'immaginazione, la comunicazione e le relazioni, anche nella sfera sessuale e in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Spiegando lo stile di pensiero autistico, l'autrice sottolinea la necessità di evitare un approccio sintomatico che riguarda l'autismo dall'esterno e la necessità di ricercare le cause di questi comportamenti: le difficoltà nella comunicazione, la mancanza di intuizione sociale, il pensiero differente. In breve, bisogna cercare di comprendere l'autismo dal di dentro, sforzarsi di vedere il mondo come lo vive una persona con autismo. Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e a chi vuole avvicinarsi a una problematica così complessa attraverso l'esperienza di una madre di un ragazzo con autismo che è al tempo stesso professionista esperta in autismo.
24,00

DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo

DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 162

Oggi sono sempre di più gli studenti con DSA che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all’università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un’ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con DSA.
18,00

Esigenze educative speciali a scuola. Strumenti di conoscenza e di valutazione

Esigenze educative speciali a scuola. Strumenti di conoscenza e di valutazione

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 116

Una scuola veramente inclusiva non può non tener conto delle "Esigenze Educative Speciali" (EES) di tutti quegli studenti che nel corso della loro carriera scolastica incorrono in quelle difficoltà che non possono essere affrontate con successo dagli strumenti della didattica tradizionale. La percentuale di studenti che necessita di interventi "speciali" è stimata intorno al 20% e di questo, solo il 2-3% è rappresentato da studenti con disabilità. La conoscenza del problema dello studente e la valutazione delle sue difficoltà sono il punto di partenza di ogni intervento didattico di qualità. Nel testo, oltre ad aspetti teorici legati alla riflessione sull'inclusione, vengono proposti strumenti operativi per far fronte alle EES, anche alla luce della nuova classificazione internazionale ICF, che aiuta nella valutazione delle difficoltà di apprendimento non certificabili con la 104/92, come quelle collegate ai problemi di scarsa motivazione scolastica.
12,00

Difficoltà di apprendimento a scuola. Dalla teoria alla pratica educativa

Difficoltà di apprendimento a scuola. Dalla teoria alla pratica educativa

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 136

Un'attenzione sempre crescente viene rivolta ai problemi educativi degli studenti che presentano particolari esigenze che, se non individuate nelle loro particolarità specifiche, sono spesso causa di sofferenza e di demotivazione, oltre che di prevedibile insuccesso scolastico e rallentamento negli apprendimenti. Il presupposto di ogni intervento didattico di qualità è la conoscenza approfondita dello studente, anche dal punto di vista del suo funzionamento cognitivo. Una difficoltà di apprendimento può essere determinata da una grande etergeneità di fattori, così, studenti con Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), Disturbo da deficit attentivo e iperattività (DDAI), Disturbo generalizzato dello sviluppo (DGS) sono accomunati dal fatto di non riuscire ad apprendere come gli altri, ma ciascuno di essi per cause differenti. Il testo descrive ed analizza, alla luce delle più recenti acquisizioni pedagogiche e scientifiche, alcune delle più frequenti problematiche educative legate alle difficoltà di apprendimento, proponendo interventi specifici per la progettazione didattica ispirati ai più aggiornati modelli.
13,50

L'evoluzione dell'integrazione scolastica. Dall'esclusione ai nuovi scenari della pedagogia speciale

L'evoluzione dell'integrazione scolastica. Dall'esclusione ai nuovi scenari della pedagogia speciale

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 116

Destinato a quanti si accostano allo studio delle problematiche sulla disabilità, il testo ha l'intento di fornire un quadro orientativo, articolato ed esaustivo, del lungo percorso che ha caratterizzato il processo di integrazione e del dibattito che ha animato la storia della disabilità nel passato così come nel presente. Far comprendere quanto sia stato complesso l'iter che ha condotto il nostro paese ad assumere una posizione di rilievo in materia di diritti delle persone disabili e di inserimento scolastico e sociale, significa ripercorrere le tappe di un processo complesso costellato dalla disattenzione nell'applicazione della norma e dall'esigenza di buone prassi.
12,00

Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali

Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 134

Il racconto dell'esperienza scolastica di Yan, un giovane studente orientale che, grazie a un progetto di scambi culturali ha trascorso un anno di permanenza e studio in Italia, offre lo spunto per parlare in chiave didattica dell'incontro, a scuola, fra culture diverse. Il testo presenta una vasta gamma di riflessioni sulle difficoltà incontrate dal ragazzo in un contesto di vita scolastico e familiare troppo lontano dai modelli educativi propri del paese di origine. Si tratta di problemi ben noti all'insegnante impegnato nella quotidianità nella ricerca di buone prassi da sperimentare per promuovere apprendimenti e crescita vera, nel rispetto della diversità e della differenza. Il linguaggio dell'incontro e dello scambio deve promuovere relazioni autentiche, stimolare la creatività e favorire la collaborazione, orientare gli individui verso la mediazione e soprattutto verso l'inclusione. La Pedagogia speciale ha ben chiari quali siano i possibili orizzonti e quale la vastità del fenomeno. Attenta ai bisogni individuali ed alle esigenze educative e formative, interpreta la diversità, non come fonte di marginalità, bensì come opportunità e risorsa da valorizzare. Nella scuola del ventunesimo secolo è sempre più necessario recuperare la dimensione operativa del fare, tesaurizzare le esperienze compiute e valorizzare le risorse umane e professionali allo scopo di rendere mondiali e planetari i valori umani e la democrazia.
15,00

Linguaggio e autismo. Problemi e prospettive pedagogico-didattiche

Linguaggio e autismo. Problemi e prospettive pedagogico-didattiche

Antonella Valenti

Libro: Copertina morbida

editore: Periferia

anno edizione: 2012

pagine: 112

12,00

Marginalità e devianza come emergenza formativa

Marginalità e devianza come emergenza formativa

Antonella Valenti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 88

L'educazione può essere intesa come azione volta alla promozione del singolo, alla piena umanità e al suo inserimento sociale, come diritto al pieno sviluppo della persona, ma anche come strumento fondamentale per realizzare ideali di pace e giustizia sociale. Il ruolo centrale che l'educazione riveste nella società diventa particolarmente evidente quando ci si confronta con le cosidette emergenze sociali, come la devianza minorile, che è anche e soprattutto una emergenza educativa. Questo lavoro si propone di evidenziare il rapporto tra la devianza e l'educazione, la più credibile delle promesse di riscatto per il futuro, prima diritto negato a quanti vivevano condizioni di esclusione o emarginazione. In questo lavoro si è tentato di definire la devianza e di individuarne, in un'ottica multifattoriale, i possibili indicatori di rischio, tra cui spiccano significativamente le carenze educative. Sono state quindi analizzate le dinamiche sociali, stigmatizzanti ed emarginanti, messe in atto da istituzioni pseudoeducative. L'ultima parte del libro è dedicata a una riflessione sull'educazione, e quindi sulla formazione della persona come processo complesso, al crocevia tra possibilità e rischio, tra marginalità e integrazione sociale.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.