Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonello Capurso

La piuma del ghetto. Leone Èfrati, dalla gloria al campo di sterminio

La piuma del ghetto. Leone Èfrati, dalla gloria al campo di sterminio

Antonello Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Bros

anno edizione: 2023

pagine: 336

Leone Èfrati è stato un campione del pugilato italiano. Un peso piuma di grande cuore e temperamento. Nel 1938 sfiora il titolo mondiale negli Stati Uniti, mentre in patria viene cancellato dagli annuari sportivi fascisti e dai giornali. Rimosso perché ebreo. Restare in America sarebbe la scelta più sicura, ma dopo la promulgazione delle leggi razziali decide di tornare a Roma per essere vicino alla moglie Ester e alla famiglia. Ed è in Italia che viene tradito e consegnato ai nazisti. Lo deportano ad Auschwitz e poi a Ebensee/Mauthausen, dove una squadra di kapò e di SS lo massacra di botte per aver difeso il fratello. Nel 1947 sarà un bambino a rendergli per primo giustizia. Romoletto, dieci anni, il figlio di Leone.
16,50

Dialogo sulla giustizia. Per un nuovo patto di legalità

Dialogo sulla giustizia. Per un nuovo patto di legalità

Anna Finocchiaro, Antonello Capurso

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 141

Anna Finocchiaro lancia una proposta fortemente innovativa nel panorama politico italiano: bisogna ridefinire il ruolo della giurisdizione per adeguarla al Paese e farla divenire uno dei grandi motori della competitività di tutto il sistema. Oggi diventa essenziale il confronto con il mondo imprenditoriale, chiamato a collaborare fattivamente alla costruzione di un patto imprescindibile per lo sviluppo e di nuove politiche pubbliche di legalità. Il libro, nato da un lungo 'confronto-intervista' con il giornalista Antonello Capurso, che si è occupato a lungo di politica della giustizia e di politica costituzionale, rappresenta dunque una visione del tutto inedita dei molti temi che sono al fondo dell'emergenza del sistema giudiziario italiano.
14,50

Storia dell'insolenza. Offese, insulti e turpiloquio nella politica italiana da Cavour a Grillo

Storia dell'insolenza. Offese, insulti e turpiloquio nella politica italiana da Cavour a Grillo

Antonello Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 171

Un secolo e mezzo di storia politica italiana per la prima volta visto attraverso la lente dell'offesa e del vituperio, una specialità in cui siamo maestri insuperati, più ancora di francesi e inglesi. Tra insulti e risse, schiaffoni e turpiloquio, dal celebre scontro tra Garibaldi e Cavour ai peones da rissa del dopoguerra, dalla fine della prima repubblica ai più recenti exploit di Grillo. Ma anche il racconto di celebri insolenze, di duelli, di insulti popolari lanciati contro Mussolini mentre i gerarchi se ne dicono di tutti i colori. E ancora: la disfida tra Scalfaro e Totò per colpa di una donna, la grande zuffa del 1953, l'insolenza ideologica di Togliatti, gli insulti immaginifici di D'Annunzio e Cossiga, la proliferazione via internet di gravità finora impensabili.
16,00

Le frasi celebri nella storia d'Italia. Da Vittorio Emanuele II a Silvio Berlusconi

Le frasi celebri nella storia d'Italia. Da Vittorio Emanuele II a Silvio Berlusconi

Antonello Capurso

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 414

"Bixio, qui si fa l'Italia o si muore!" disse Garibaldi al suo generale che proponeva la ritirata durante la difficile battaglia di Calafatimi. Così almeno riportano molti manuali di storia. In realtà, quella frase non fu mai pronunciata. Ed è in buona compagnia: molti altri celebri detti, infatti, sono stati semplicemente inventati, oppure attribuiti a personaggi o circostanze sbagliate... In queste pagine Antonello Capurso ripercorre le vicende d'Italia degli ultimi centocinquant'anni, dalle lotte risorgimentali ai primi anni di governo unitario, dalla Grande Guerra al ventennio fascista, dal boom economico fino a oggi. Dal "Non expedit" di Pio IX a "La grande proletaria si è mossa" di Pascoli, dal "Chi si ferma è perduto" mussoliniano a "Il potere logora chi non ce l'ha" di Giulio Andreotti fino alle "convergenze parallele" coniate non da Aldo Moro ma da Eugenio Scalfari e al "contratto con gli italiani" di Silvio Berlusconi, le frasi e i motti celebri di uomini politici, papi, poeti e intellettuali hanno scandito i momenti chiave della storia nazionale. E in questa raccolta, sgombrato il campo da falsi miti e da errori, offrono una panoramica del tutto inedita sul nostro passato e sul nostro presente.
11,50

I discorsi che hanno cambiato l'Italia. Da Garibaldi e Cavour a Berlusconi e Veltroni

I discorsi che hanno cambiato l'Italia. Da Garibaldi e Cavour a Berlusconi e Veltroni

Antonello Capurso

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 351

Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Cavour di fronte alla costruzione dello stato unitario; l'approdo dei cattolici di Sturzo alla politica; Mussolini e l'ascesa del fascismo, l'entrata in guerra dell'Italia e la diffìcile pace; Aldo Moro, Berlinguer e il compromesso storico; Craxi e la fine della prima repubblica; Berlusconi e la sua discesa in campo; D'Alema che porta al potere gli ex comunisti: sono le tappe fondamentali della politica dell'Italia unita, tutte segnate da memorabili discorsi, spesso citati ma difficilmente reperibili. In questo volume un esperto giornalista e politologo ne raccoglie ventuno tra i più importanti offrendo al pubblico la testimonianza storica sui momenti nodali del nostro recente e recentissimo passato.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.