Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Settimo Libro

La Rivoluzione, la Costituzione. Quello che il movimento socialista voleva nell'Assemblea Costituente

La Rivoluzione, la Costituzione. Quello che il movimento socialista voleva nell'Assemblea Costituente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2016

Con quest'opera si conclude la trilogia delle tre grandi famiglie politiche italiane che scrivono la storia italiana da settant'anni. Dopo "Tra eresia e santità" che con i Quaderni del Partito d'Azione illustra una radice della democrazia laica, e dopo "La passione il disincanto" che individua in Dossetti e il dossettismo una fonte del movimento cattolico, ora sono i socialisti e i comunisti che, in Assemblea Costituente, dapprima collaborano fattivamente alla scrittura della Costituzione e poi vengono spinti e si collocano all'opposizione, specie nell'ostilità al bicameralismo perfetto. Con due contributi di Giorgio Napolitano.
36,00

La passione e il disincanto. Dossetti e «Cronache Sociali»: alle radici del movimento politico cristiano. Volume Vol. 1

La passione e il disincanto. Dossetti e «Cronache Sociali»: alle radici del movimento politico cristiano. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2015

pagine: 512

Giurista, politico, docente universitario, vicesegretario della Democrazia cristiana, Dossetti con i suoi amici (i "professorini" Fanfani, La Pira, Lazzati, Baget-Bozzo, Glisenti) ingaggia una battaglia serrata con De Gasperi: richiede con forza un partito "più cristiano", con minori preoccupazioni politiche. De Gasperi prevale, Dossetti si ritira in convento. Ma la sua dottrina, le sue suggestioni, i suoi richiami appassionati, continuano ad echeggiare nel mondo cattolico per decenni, suscitando nostalgie struggenti, acuti rimorsi, e respiri di sollievo.
36,00

Eros e Afrodite. Le più belle pagine d'amore e di erotismo nella letteratura

Eros e Afrodite. Le più belle pagine d'amore e di erotismo nella letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2015

pagine: 172

"Baciami, con la tua bocca!" Con questa invocazione della Sposa comincia il biblico Cantico dei Cantici, libro esoterico, sapienziale, lirico, il più struggente che sia mai stato scritto. La Sposa invita: "Entri il mio diletto dentro il giardino mio e ne colga i frutti squisiti". Lo Sposo annuncia: "Coglierò i tuoi datteri, / mangerò la tua uva e respirerò il tuo respiro / che ha il profumo delicato delle mele". Tre millenni di canti d'amore e di erotismo, fino agli immortali versi di Jacques Prévert: "I ragazzi che si amano / non ci sono per nessuno, / essi sono altrove, / lontani nella notte, / più in alto del giorno, / nell'abbagliante splendore / del loro primo amore". Nel mezzo, l'amore lirico greco e quello stupratore di Roma, la mortificazione della carne negli anni bui fino al Duecento, poi la ribalderia culminata col Priapeia di Niccolò Franco, la lezione dei libertini francesi, e il nuovo erotismo con la rivoluzione della donna e il declino dell'etero.
16,00

Cyrano de Bergerac. Nuova traduzione letteraria

Cyrano de Bergerac. Nuova traduzione letteraria

Edmond Rostand

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2015

pagine: 260

Nuova traduzione che tenta di offrire un'opera da lettura, passando dal linguaggio teatrale a quello letterario, pur mantenendo la struttura in versi. Perché, se il Cyrano continua ad essere messo in scena senza posa, e quindi senza posa ad essere visto ed ascoltato, esso dovrebbe essere anche un libro da leggere: un'opera che ci si può rappresentare nella fantasia, nell'anima, e nel chiuso del proprio intimo. Il che è possibile solo ricorrendo al linguaggio della letteratura.
18,00

Se convenga prender moglie da vecchi

Se convenga prender moglie da vecchi

Poggio Bracciolini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 88

"Questo dialogo dell'autore delle 'Facezie', del 1436, fu ritrovato nel 1805 e stampato in lingua originale, il latino, in 25 copie. Questa è la prima e unica traduzione italiana, eseguita su una di esse. Lasciati alle spalle gli anni gaudenti della vita e giunti scapoli, senza troppi grattacapi, alla soglia della più scabra delle nostre stagioni, è da uomini saggi prendere allora moglie, e prenderla magari giovinetta e piacente? Intorno a questo dilemma, che sornione come una fenice risorge tanto più vigorosamente nell'animo di ogni uomo celibatario quanto più la vigoria delle sue forze declina, vi riportiamo la sentenza di un letterato tra i più ironici e colti del suo tempo, Giovanni Francesco Poggio Bracciolini da Terranuova (1380-1459). Maritato in tarda età, e maritato bene, questi si fece autore e interprete di un dialogo in lingua latina di così tanto bello argomento, con l'aiuto di due amici di convivio, Carlo Marsuppini e Niccolò Niccoli". (Gino Bogliolo)
14,00

Storia dell'insolenza. Offese, insulti e turpiloquio nella politica italiana da Cavour a Grillo

Storia dell'insolenza. Offese, insulti e turpiloquio nella politica italiana da Cavour a Grillo

Antonello Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 171

Un secolo e mezzo di storia politica italiana per la prima volta visto attraverso la lente dell'offesa e del vituperio, una specialità in cui siamo maestri insuperati, più ancora di francesi e inglesi. Tra insulti e risse, schiaffoni e turpiloquio, dal celebre scontro tra Garibaldi e Cavour ai peones da rissa del dopoguerra, dalla fine della prima repubblica ai più recenti exploit di Grillo. Ma anche il racconto di celebri insolenze, di duelli, di insulti popolari lanciati contro Mussolini mentre i gerarchi se ne dicono di tutti i colori. E ancora: la disfida tra Scalfaro e Totò per colpa di una donna, la grande zuffa del 1953, l'insolenza ideologica di Togliatti, gli insulti immaginifici di D'Annunzio e Cossiga, la proliferazione via internet di gravità finora impensabili.
16,00

Ulisse, Gilgamesh, Pinocchio e molti altri eroi. Libri che parlano di libri

Ulisse, Gilgamesh, Pinocchio e molti altri eroi. Libri che parlano di libri

G. Luigi Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 182

Una galoppata tra i libri, scrigni in cui l'umanità, con pazienza e giorno dopo giorno, ha depositato il suo sapere, la sua nobiltà e le sue infamie. La più alta poesia si alterna alla letteratura stravagante, il viaggio per mare a quello allegorico, le principesse di Nezami alla beat generation americana. E poi: quanto è possibile leggere, la rivoluzione dell'Encyclopédie, l'amore di Abelardo ed Eloisa, il delitto di Sylvestre Bonnard, i libri orrendi, i libri da mangiare, i libri controvoglia, la Bibbia di Ulfila e i Vangeli apocrifi, la letteratura erotica e quella gay, la traduzione impossibile, la regina Elisabetta che legge di nascosto...
16,00

Tra eresia e santità. I quaderni del partito d'azione

Tra eresia e santità. I quaderni del partito d'azione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 550

C'era un'Italia da ricostruire all'uscita dalla seconda guerra mondiale, e fu ricostruita. Da Lussu a La Malfa, da Dorso a Parri, gli esponenti del Partito d'Azione erano il meglio che la parte laica della società italiana poteva offrire in quegli anni. Tutti insieme hanno formato una classe dirigente come è difficile trovarne l'uguale nella storia politica italiana.
36,00

Victory. La vita di Nelson

Victory. La vita di Nelson

Robert Southey

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 233

La vita del leggendario eroe inglese, la cui memoria è ancora vivissima nella swinging London dei nostri giorni, dall'entrata in marina all'età di dodici anni fino alla gloriosa morte nella vittoriosa e decisiva battaglia di Trafalgar contro le flotte alleate di spagnoli e francesi, che assicurò alla Gran Bretagna il dominio dei mari. Descrizioni delle battaglie di Abukir, di Copenhagen, e naturalmente di Trafalgar, con la storia dell'amore per Emma Hamilton, e la brutta pagina dell'impiccagione dell'ammiraglio napoletano Francesco Caracciolo.
18,00

Alle origini della corruzione

Alle origini della corruzione

Francesco De Sanctis, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 182

La prosa impervia di Leopardi, quella musicale di Manzoni, e quella effervescente e godibilissima di De Sanctis, alla ricerca delle origini dei mali italiani. Con un punto di contatto: non si dà una classe dirigente corrotta in un paese sano, nè una classe dirigente sana in un paese corrotto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.