Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonino Minissale

SquadraK. La luce di mille soli

SquadraK. La luce di mille soli

Antonino Minissale

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 578

Sono trascorse solo poche ore da quando Mark Schubert, giovane professore di lettere della Goethe-University di Francoforte, specialista in arti e tradizioni popolari del Nord Europa, è riuscito insieme ai suoi amici a venir fuori da una situazione da incubo, che sarebbe stata assolutamente inconcepibile fino a soli pochi giorni prima. Una vicenda assurda in cui la differenza tra realtà e fantasia è stata letteralmente cancellata, generando incredibili mostruosità non solo metaforiche. Ma adesso che è tornato nuovamente al sicuro nella sua casa, dopo aver scoperto quanto alto è stato il prezzo pagato per poter recuperare una parvenza di normalità, Mark Schubert scopre che in realtà il compito che si erano prefissi è tutt'altro che terminato. Una nuova minaccia infatti li attende, nei panni di una arcana entità che pare decisa ad accanirsi contro tutti loro. Per placare la sua ira Mark e compagni dovranno intraprendere un lungo viaggio letteralmente in capo al mondo, alla disperata ricerca di ciò che è stato indebitamente sottratto dal misterioso manufatto di cui, suo malgrado, è ormai venuto in possesso.
20,00

SquadraK. Il mondo dei Grimm

SquadraK. Il mondo dei Grimm

Antonino Minissale

Libro

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 626

20,00

Ester. Nuova Versione, introduzione e commento

Ester. Nuova Versione, introduzione e commento

Antonino Minissale

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 352

Il testo ebraico del libro di Ester ha spesso provocato un certo sconcerto fra i suoi lettori, perché si presenta privo di espliciti riferimenti religiosi. In esso, infatti, non ricorre mai la parola «Dio». Questa carenza, però, era stata rimediata dalla versione greca dei Settanta, che con le sue sei Aggiunte ha reso il racconto di Ester un racconto «edificante», cui ricorre tre volte il riferimento a Dio. Ma il testo ebraico va preso e valorizzato per quello che è: un libro drammatico, in cui alla fase del panico e dell’afflizione segue quella finale del rasserenamento e della festa con un'allegria popolare e travolgente (la festa dei Purim). Infatti, ogni anno, in occasione dei Purim si legge nella sinagoga il Rotolo di Ester, il cui racconto fornisce ormai l'eziologia della festa (per il carattere popolare e buffonesco, che comporta pure il travestimento delle persone con le maschere, la festa dei Purim somiglia al nostro carnevale). In questo piccolo libro biblico, di soli dieci capitoli, si rivela l'abilità letteraria dell'autore, che presenta il suo racconto in uno stile ritmato e festante con il quale vuole incantare il suo pubblico. In questo caso, la traduzione letterale del testo aiuta a riprodurre meglio gli espedienti linguistici del suo stile un po’ artificiale, che comunque si presta a rappresentare l'incanto del mondo immaginario dello scrittore, per meglio cogliere i valori che lui vuole suggerire. «Attraverso la storia esemplare di Ester e di Mardocheo l'autore vuole esortare i suoi lettori – ascoltatori ebrei – a impegnare al meglio le proprie attitudini e opportunità, anche nelle circostanze che sembrano le più sfortunate e avverse, in modo che poi si possa ottenere un beneficio non soltanto individuale, ma anche collettivo». (Antonino Minissale)
38,00

Bibbia e dintorni. Saggi esegetici e scritti d'occasione

Bibbia e dintorni. Saggi esegetici e scritti d'occasione

Antonino Minissale

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 168

In occasione del 50° anniversario dell'ordinazione presbiteriale di Antonino Minissale (1957-2007), questo volume raccoglie alcuni dei suoi scritti più significativi. La miscellanea contiene trentaquattro articoli, pubblicati dal 1958 al 2006: venti "Saggi esegetici" e quattordici "Scritti d'occasione". La prima sezione accoglie articoli scientifici di carattere esegetico su testi dell'Antico testamento, soprattutto del libro del Siracide: ne traspare una metodologia che ha le sue radici nell'accurata analisi linguistica del testo biblico, ma che sa anche cogliere le idee teologiche e le suggestioni etiche e religiose che la Bibbia rivolge all'uomo d'oggi. La seconda sezione è riservata a scritti su varie tematiche, sollecitati da circostanze differenti: è possibile così ripercorrere con l'autore un cammino ideale attraverso l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti e Israele, per conoscere i luoghi, gli eventi e le personalità che ne hanno segnato la formazione intellettuale e umana.
12,50

Bibbia e dintorni. Saggi esegetici e scritti d'occasione

Bibbia e dintorni. Saggi esegetici e scritti d'occasione

Antonino Minissale

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 168

In occasione del 50° anniversario dell'ordinazione presbiteriale di Antonino Minissale (1957-2007), questo volume raccoglie alcuni dei suoi scritti più significativi. La miscellanea contiene trentaquattro articoli, pubblicati dal 1958 al 2006: venti "Saggi esegetici" e quattordici "Scritti d'occasione". La prima sezione accoglie articoli scientifici di carattere esegetico su testi dell'Antico testamento, soprattutto del libro del Siracide: ne traspare una metodologia che ha le sue radici nell'accurata analisi linguistica del testo biblico, ma che sa anche cogliere le idee teologiche e le suggestioni etiche e religiose che la Bibbia rivolge all'uomo d'oggi. La seconda sezione è riservata a scritti su varie tematiche, sollecitati da circostanze differenti: è possibile così ripercorrere con l'autore un cammino ideale attraverso l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti e Israele, per conoscere i luoghi, gli eventi e le personalità che ne hanno segnato la formazione intellettuale e umana.
13,00

Origini dell'universo e dell'uomo (Genesi 1-11). Interrogativi esistenziali dell'antico Israele

Origini dell'universo e dell'uomo (Genesi 1-11). Interrogativi esistenziali dell'antico Israele

Antonino Minissale

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 96

Lo studio comparato e la sollecitazione esterna delle scienze naturali hanno condotto a relativizzare sul piano storico i racconti biblici delle origini. Essi propongono soprattutto una riflessione teologico-sapienziale sull'esistenza umana e il suo rapporto con Dio. L'antico Israele ha mutuato da altri popoli linguaggio e modelli espressivi per farne veicolo della sua originale esperienza di fede in Jhwh, il Dio dell'alleanza. Questa fede dà un nuovo senso al materiale, anche mitico, utilizzato in funzione di un insegnamento che sta alla base della fede ebraica e cristiana. L'autore, esperto biblista, guida il lettore a discernere il veicolo letterario e il messaggio di queste pagine notissime, ma forse meno conosciute di quanto si creda. Un libro adatto alle riflessioni bibliche sul tema della creazione del mondo. Un metodo di lettura per approfondire la Genesi
5,00

Siracide. Le radici nella tradizione

Siracide. Le radici nella tradizione

Antonino Minissale

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 108

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.