Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Bassi

La saggezza del paradosso. Ossimori, bias ed euristiche per il project manager moderno

La saggezza del paradosso. Ossimori, bias ed euristiche per il project manager moderno

Antonio Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 186

Nel project management la gestione efficace va oltre il semplice coordinamento di tempi, costi e risorse; richiede la capacità di navigare tra bias cognitivi, strategie contraddittorie ed euristiche. Questo libro offre una guida pratica per affrontare queste sfide, migliorando la qualità del processo decisionale e la capacità di adattarsi a contesti complessi e dinamici. L'analisi dei bias cognitivi, delle loro conseguenze e delle strategie di mitigazione aiuta a evitare errori comuni e a prendere decisioni più consapevoli. Parallelamente, il libro esplora gli ossimori del project management, come il bilanciamento tra controllo e flessibilità, mostrando come sfruttare queste contraddizioni per rafforzare la resilienza dei progetti. Attraverso l'uso di euristiche, il testo presenta strumenti concreti per rendere la gestione del progetto più agile ed efficiente, consentendo una risposta rapida alle sfide e una maggiore focalizzazione sugli obiettivi chiave. Adottare un approccio sistemico e olistico diventa essenziale per integrare questi elementi e promuovere una cultura sostenibile di innovazione, flessibilità e successo. Un'opera indispensabile per chi desidera portare la gestione dei progetti a un nuovo livello.
24,00

Scoprire il Project Management. Lezioni e concetti essenziali

Scoprire il Project Management. Lezioni e concetti essenziali

Antonio Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 282

Scoprite il cuore del Project Management con questa guida essenziale, frutto di oltre due decenni di esperienza nel campo dell'insegnamento e di una lunga carriera come project manager in contesti aziendali. Questo libro unisce teoria e pratica, offrendo spunti concreti e approfondimenti preziosi per chiunque voglia padroneggiare l'arte e la scienza della gestione dei progetti. In un mondo in continua evoluzione, dove le tecnologie emergenti e i cambiamenti nei mercati richiedono una costante adattabilità, il PM diventa un punto di riferimento cruciale per guidare le squadre verso il successo, gestendo complessità e innovazione. Indipendentemente dal vostro ruolo - studenti alla scoperta dei concetti chiave, professionisti in cerca di perfezionamento o dirigenti alla ricerca di strategie gestionali efficaci - troverete in queste pagine una risorsa inestimabile. Con un approccio che bilancia solidità teorica e applicabilità pratica, questo libro si propone come un faro nel vasto mare del Project Management. Attraverso un mix equilibrato di teoria e casi di studio, sarete guidati in un viaggio che attraversa i principi fondamentali e le pratiche avanzate del settore. Incorporando gli standard internazionali avrete una prospettiva ampia e approfondita, preparandovi a gestire con successo la complessità dei progetti moderni. Questo testo mira a costruire una solida base di comprensione, indispensabile per ogni project manager che aspira all'eccellenza. Inoltre, riconoscendo che ogni organizzazione è unica, sarete incoraggiati a personalizzare l'approccio presentato, adattandolo alle vostre specifiche esigenze.
35,00

Il valore strategico della comunicazione nel project management. Dal piano di gestione, ai report, alla chiusura del progetto

Il valore strategico della comunicazione nel project management. Dal piano di gestione, ai report, alla chiusura del progetto

Antonio Bassi, Moira Tagliafico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Cos'è la comunicazione? Qual è il suo valore all'interno delle varie fasi di gestione dei progetti? Come potrebbe un progetto essere correttamente eseguito se non esistessero adeguati strumenti per la comunicazione? Come potrebbero i diversi elementi del team di progetto essere sincronizzati su ciò che sta avvenendo? Come potrebbero essere informati gli stakeholder su come sta procedendo il progetto? Troppo spesso chi deve disegnare i processi di gestione dei progetti trascura il valore e il potere della comunicazione, considerandola un onere e non uno strumento per il successo, un costo e non un investimento. Il libro, prendendo spunto dalla struttura delle aree di conoscenza del project management definite dal Project Management Institute (PMI®) nel suo PMBOK® (Project Management Body Of Knowledge), approfondisce i concetti che stanno alla base dell'area relativa al "Communication Management". L'intento è quello di riuscire a condurre il lettore alla comprensione della complessità insita in tutti i processi di comunicazione, offrendogli alcuni strumenti necessari per riuscire a ottenere una comunicazione efficace ed efficiente. Infatti per comunicazione gli autori non intendono il mero scambio di informazioni nell'andamento del progetto, ma anche la gestione dei documenti, la raccolta delle lesson learned, la creazione di un team e soprattutto l'individuazione e la gestione degli stakeholders dal punto di vista comunicativo.
18,00

Project manager al lavoro: strumenti e tecniche

Project manager al lavoro: strumenti e tecniche

Antonio Bassi, Moira Tagliafico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'innovazione ed il successo di un'impresa sono sempre più legati all'abilità di "gestire progetti", "fare cultura" e alla capacità di gestire in modo eccellente molteplici variabili in un contesto sempre più dinamico ed in continuo mutamento. E spesso l'esperienza maturata sul campo non è più sufficiente a finalizzare iniziative complesse. Il libro, prendendo spunto dalla struttura dei gruppi di processi di project management definiti dal Project Management Institute (PMI®) nel suo PMBOK® (Project Management Body Of Knowledge) e dall'ISO nel nuovo standard sul project management, descrive più di 100 strumenti e tecniche divenuti i fondamenti per poter gestire i progetti con efficacia ed efficienza. Per concezione e struttura il libro non è un tradizionale testo di project management, ma un ausilio per chi è interessato ad intraprendere un qualunque percorso di certificazione (PMI®, PRINCE2 ed IPMA) e per chi, neofita od esperto, vuole conoscere od approfondire gli strumenti e le tecniche che, se opportunamente gestite ed implementate, possono migliorare le performance aziendali nella gestione dei progetti. Il libro è organizzato in base ai 5 gruppi di processi (Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo e Chiusura) in cui è strutturato ogni progetto. Ogni processo viene presentato da una definizione che ne illustra le proprietà essenziali e descritto con un livello di dettaglio funzionale al valore strategico insito in ognuno di loro.
25,00

La musica in Lombardia nel 1700

La musica in Lombardia nel 1700

Antonio Bassi

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1992

pagine: 216

27,00

Partecipare a un progetto

Partecipare a un progetto

Antonio Bassi, Marco Sampietro, Tiziano Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 265

L'era del project manager quale unico responsabile del successo del progetto sta giungendo al termine. Oggi il fattore vincente è rappresentato dalla capacità dell'intero team di porsi e agire come motore del progetto. La differenza viene fatta dalle persone che sono chiamate a partecipare ai progetti, senza esserne i coordinatori o i responsabili. A loro è dedicato questo libro che rilegge il project management dal punto di vista di chi project manager non è. A queste persone, che devono comunque confrontarsi con ambienti complessi, sfidanti e per certi versi indecifrabili, il volume mette a disposizione un insieme di buone pratiche che reinterpretano il project management creando un nuovo approccio definibile con il termine "project followership". L'applicazione di queste pratiche consente da un lato di supportare il raggiungimento degli obiettivi di progetto e dall'altro di trarne benessere e soddisfazione personale. Benvenuti nell'era della project followership!
21,00

Partecipare a un progetto

Partecipare a un progetto

Antonio Bassi, Marco Sampietro, Tiziano Villa

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 268

L'era del project manager quale unico responsabile del successo del progetto sta giungendo al termine. Oggi il fattore vincente è rappresentato dalla capacità dell'intero team di porsi e agire come motore del progetto. La differenza viene fatta dalle persone che sono chiamate a partecipare ai progetti, senza esserne i coordinatori o i responsabili. A loro è dedicato questo libro che rilegge il project management dal punto di vista di chi project manager non è. A queste persone, che devono comunque confrontarsi con ambienti complessi, sfidanti e per certi versi indecifrabili, il volume mette a disposizione un insieme di buone pratiche che reinterpretano il project management creando un nuovo approccio definibile con il termine "project followership". L'applicazione di queste pratiche consente da un lato di supportare il raggiungimento degli obiettivi di progetto e dall'altro di trarne benessere e soddisfazione personale. Benvenuti nell'era della project followership!
21,00

Il ruolo del project manager. Il profilo etico e le competenze personali

Il ruolo del project manager. Il profilo etico e le competenze personali

Antonio Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Qual è il ruolo del Project Manager? E soprattutto: come viene vissuto ed interpretato in un contesto, come quello italiano, in cui questa figura non è ancora ben compresa e conosciuta? Quali sono le caratteristiche e le abilità che un Project Manager deve avere per poter svolgere correttamente la sua funzione? Per rispondere a queste domande l'autore espone i risultati di una ricerca condotta dal Project Management Institute - Northern Italy Chapter (PMI-NIC), evidenziando la priorità delle competenze organizzative su quelle tecniche, delle capacità relazionali su quelle meramente operative. Tuttavia le competenze personali che rappresentano il fattore critico per il successo di ogni progetto sono, nello stesso tempo, quelle più trascurate nella realtà professionale prevalente. Attraverso metafore, paradossi ed originali articoli che rendono emblematica la figura del Project Manager si delinea l'importanza della sua posizione nelle organizzazioni, il suo profilo etico e le soft skills del Project Manager di domani: non più un semplice tecnico di coordinamento ma un vero manager.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.