Libri di Antonio Di Gennaro
Pensieri dall'ombra
Antonio Di Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2024
pagine: 58
La presente raccolta, di pensieri sparsi e brevi poesie, si pone come accenno dimesso di una dimensione profonda e ambigua: l’Ombra ignota di sé. La parola diviene qui, in prossimità del muto silenzio, indecifrabile cifra del "tempo vissuto", metafora polisemica del "mondo affettivo", che attinge spontaneamente all’ineffabile universo della sfera onirica. Due le figure emblematiche e paradigmatiche che attraversano il conciso percorso lirico: la ‘bestia’ e il ‘povero’. Entrambe, ai margini della vita, compendiano "in nuce", sul piano estetico ed ermeneutico, la fatica e l’indigenza dell’esistenza, nel suo peregrinare solitario ed errabondo.
Tradire la propria lingua. Intervista con Philippe D. Dracodaïdis
Emil M. Cioran
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 56
"Come si può essere pazzi o poeti nella lingua di Cartesio?", si chiedeva Cioran nel 1956. Quasi trent'anni dopo, intervistato all'Istituto Francese di Atene, egli racconta come il passaggio dalla sregolatezza del romeno alla nitida geometria del francese, sia stato per lui salutare sul piano dello stile, senza tuttavia intaccare la profondità e la sostanza del proprio pensiero. Il dialogo con questo "Giobbe temperato alla scuola dei moralisti" tocca una gamma assai varia di temi: dal riso all'odio di sé, da Caadaev a Weininger, dal culto di Pascal alla fascinazione per il taoismo, offrendoci una preziosa testimonianza, di carattere biografico e meditativo, di una delle figure più affascinanti e controverse del Novecento europeo.
La grande trasformazione. Il territorio rurale della Campania 1960-2000
Antonio Di Gennaro, Francesco Paolo Innamorato
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 128
La terra lasciata
Antonio Di Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2008
pagine: 60
Metafisica dell'addio. Studi su Emil Cioran
Antonio Di Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il volume, che raccoglie scritti pubblicati su riviste o volumi collettivi, propone una rilettura del pensiero tragico di Emil Cioran, attraverso i temi delle lacrime, della preghiera, della scrittura. Emerge, da questo breve percorso interpretativo, un profilo filosofico ed umano del pensatore rumeno-parigino in cui è centrale l'esperienza dell'addio come paradigma metafisico del nostro essere al mondo.
La misura della terra. Crisi civile e spreco del territorio in Campania
Antonio Di Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2011
pagine: 127
"Per tentare di capirci qualcosa, di trovare un equilibrio di giudizio, ho pensato di ripercorrere l'intera traiettoria evolutiva di Campania felix, in una sorta di Commedia al rovescio, dove il regno della beatitudine è all'inizio, e quello della sofferenza al termine del viaggio." (l'autore)
Cioran in Italia. Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011)
Antonio Di Gennaro, Gabriella Molcsan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il presente volume prende le mosse dal convegno omonimo che si è svolto il 10 novembre 2011, presso l'Accademia di Romania in Roma, in occasione del centenario della nascita di Emil Cioran (1911-1995). Vi si raccolgono le relazioni e gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al simposio, discutendo gli aspetti biografici e speculativi di una delle figure più rappresentative della vita culturale europea del secolo scorso. Contributi di Mihai Barbulescu, Massimo Carloni, Horia Corneliu Cicortas, Aurélien Demars, Antonio Di Gennaro, Aldo Masullo, Francesco Miano, Mario Andrea Rigoni, Giovanni Rotiroti, Renzo Rubinelli, Barbara Scapolo.
L'intellettuale senza patria. Intervista con Jason Weiss
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 86
La presente intervista, rilasciata a Parigi nell'agosto del 1983 al giornalista, scrittore e traduttore americano Jason Weiss, viene qui presentata per la prima volta al pubblico italiano. "Accanto a esperienze di carattere autobiografico, Cioran esplicita, con rigore e chiarezza, quelli che sono i temi portanti del suo pensiero neo-pagano: la coscienza come 'fatalità', il tempo e la noia, l'insonnia come supplizio per l'esistenza, l'idea 'positiva' del suicidio, Dio come illusorio compagno 'nei momenti di estrema solitudine', la malvagità insita nella natura umana, la storia come inesorabile 'cammino verso il peggio', e infine, l'ineluttabile destino avverso. È un Cioran che spazia a 360 gradi da un argomento all'altro, discorrendo, con padronanza e disinvoltura, di metafisica e morale, mistica e musica, filosofia e letteratura".
Al di là della filosofia. Conversazioni su Benjamin Fondane
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 112
All'inizio degli anni '40, nella Parigi occupata dalle milizie naziste, due intellettuali di origine rumena, Emil Cioran e Benjamin Fondane, entrambi influenzati dal filosofo russo Lev Sestov, stringono un rapporto di intensa amicizia. Il sodalizio, però, sarà di breve durata: nel marzo del 1944. infatti, l'"ebreo errante" Fondane, arrestato dalla polizia del regime collaborazionista di Vichy, verrà prima internato a Drancy, poi deportato ad Auschwitz, dove troverà la morte tra il 2 e il 3 ottobre dello stesso anno. Cioran, che inutilmente aveva tentato di sottrarre l'amico all'arresto, e alla tragica fine che lo avrebbe atteso, omaggerà Fondane con un toccante ritratto, pubblicato sulla rivista "Non Lieu" (1978) e successivamente negli Exercices d'admiration (1986). Le interviste raccolte nel presente volume, incentrate sulla figura e l'opera di Benjamin Fondane, integrano tale contributo, restituendo l'immagine di un uomo di grande spessore morale, e di un autore di primissimo piano sulla scena culturale europea del primo Novecento.
La terra ferita. Cronistorie dalla Terra dei Fuochi
Antonio Di Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 106
La crisi della Terra dei Fuochi tocca l'acme nell'agosto 2013, con le interviste televisive del pentito Carmine Schiavone sui seppellimenti di rifiuti speciali nella Piana campana. A quel punto un'equazione ferrea scatta nel dibattito pubblico e nella mente di cittadini e consumatori, che mette insieme i rifiuti, l'inquinamento generalizzato dei suoli e dei prodotti agricoli, l'incidenza delle malattie tumorali. L'agricoltura della Campania sale sul banco degli imputati, un intero settore economico entra in crisi, il territorio si trasforma in un marchio d'infamia. Antonio di Gennaro di mestiere fa l'agronomo, per più di vent'anni ha studiato i suoli, i logoramenti del paesaggio, gli effetti dell'urbanizzazione sconsiderata. Di Gennaro ha raccontato le vicende della Terra dei Fuochi in una serie di articoli pubblicati dall'edizione napoletana di "Repubblica", che costituiscono un vero e proprio "diario pubblico" della crisi. La storia che ne esce è completamente diversa. Una lettura basata su fatti e dati scientifici, più che sulle emozioni. Dalla quale è possibile partire per immaginare rimedi, soluzioni, vie d'uscita percorribili.
Io, Dige, mi racconto così... La mia vita narrata attraverso una intervista lunga quasi una vita...
Antonio Di Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giemme Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Noto nel panorama calcistico italiano, Antonio Di Gennaro è attualmente uno dei commentatori televisivi più apprezzati nel mondo del calcio. Cresciuto nelle giovanili della Fiorentina, il “Dige” vince uno storico scudetto con la squadra del Verona nella stagione 1984/1985. Quindi approda in Nazionale (14 presenze e 4 reti) e nel 1986 disputa, da titolare, i Campionati Mondiali del Messico. Qualche anno dopo l’ex azzurro raggiunge la promozione in Serie A con il Bari nel campionato 1988/1989. Nel 2014 intraprende la carriera di commentatore televisivo collaborando inizialmente con Sky Sport, poi con Mediaset Premium e infine, dal 2018, con la Rai per commentare le partite della Nazionale e della Champions League in chiaro. In libreria per Giemme Editore Bari la biografia ufficiale dello sportivo curata da Rino Lorusso, con le testimonianze e i commenti dei più importanti cultori dello sport italiano.
Tra inquietudine e fede. Corrispondenza (1967-1992)
Emil M. Cioran, George Balan
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il presente volume raccoglie in maniera integrale lo scambio epistolare, costituito da cinquantatré missive, intercorso tra Emil Cioran e George Balan nel periodo 1967-1992. In pieno regime comunista, nell’agosto del 1965, Balan si imbatte per caso nella lettura dell’opera giovanile di Cioran “Cartea amagirilor” (1936). Nonostante questi sia considerato un pensatore “sospetto” dall’intellighenzia della Repubblica Socialista di Romania, finanche un “traditore”, per le posizioni critiche espresse dall’esilio parigino verso la nazione che gli ha dato i natali, Balan, affascinato dalla sua prosa, decide di approfondire la conoscenza dell’autore e di riabilitare la sua figura in patria. Inizia così tra i due intellettuali un intenso scambio epistolare, che si protrae negli anni e che lascia trasparire, al di là dell’amicizia, una diversa, opposta concezione riguardante il rapporto tra inquietudine e fede. La fervida spiritualità cristiano-ortodossa di Balan si scontra spesso con il profondo scetticismo di Cioran. Malgrado ciò, Balan è costretto a riconoscere nel pensatore di Rașinari “uno degli spiriti più religiosi del secolo” e, al tempo stesso, un autentico “maestro” nell'evoluzione del proprio percorso esistenziale.