Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Musto

Convenzioni in favore dell'amministratore di sostegno

Convenzioni in favore dell'amministratore di sostegno

Antonio Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VIII-126

«Convenzioni in favore dell'amministratore di sostegno» (art. 411, comma 3, c.c.) è sintagma dalla “lata chiarezza” definitoria: prescrive ma non descrive fatti unificati da una funzione unitaria. L'insidia è d'un uso stipulativo arbitrario. Obiettivo dell'Opera è pertanto quello di indagare in chiave antidogmatica la definizione stipulativa, di uso comune, riferita a qualsivoglia esplicazione dell'autonomia negoziale e proporne una ridefinizione nel prisma dell'assiologia costituzionale, riferito alle sole “convenzioni di solidarietà in favore dell'amministratore di sostegno”, escludendo ogni altra convenzione.
18,00

Fondo patrimoniale e unilaterale disponibilità del potere negoziale

Fondo patrimoniale e unilaterale disponibilità del potere negoziale

Antonio Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 100

Disporre liberamente del riservato diritto di proprietà, non più gravato dal vincolo del fondo patrimoniale è attività negoziale di 'sospetta validità', per la sua precarietà e fragilità. L'indagine sulla disposizione normativa (art. 169 c.c.) all'interno del sistema ordinamentale (artt. 168, 169, 180 ss. c.c.), nel prisma delle coordinate degli artt. 2, 29 e 30 cost., si propone di superare in chiave antidogmatica le due principali direttrici ermeneutiche l'una, formalistica, l'altra, sistematica.
16,00

La controdichiarazione testamentaria

La controdichiarazione testamentaria

Antonio Musto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 164

L'opera mira a stabilire se nel testamento - diretto nei suoi termini esatti a realizzare interessi e bisogni, individuali e sociali, del defunto - possano trovare spazio, in una eterogenesi di funzioni ed effetti, una dichiarazione testamentaria ricognitiva di pregresse liberalità non donative, una dichiarazione perequativa dei diritti di riserva dei legittimari, una dichiarazione ricognitiva di anteriori liberalità a tacitazione della quota di legittima e, soprattutto, una controdichiarazione di precedenti liberalità dissimulate. Quest'ultima figura in particolare - esclusa dalla giurisprudenza per essere il testamento un atto d'ultima volontà ontologicamente diverso dall'atto tra vivi - è oggetto di ripensamento anche quando è resa dalla parte che non ha un interesse contrario al fatto dichiarato, perché, in tema di simulazione relativa, il riscontro nel testamento dell'esistenza di una volontà liberale consente agli eredi e aventi causa di confermare la donazione dissimulata nulla nel proprio interesse e per rispetto della volontà del defunto. Il lavoro affronta così anche la problematica dell'atto di conferma di una donazione dissimulata nulla.
22,00

Simulazione presuccessoria e tutela dei legittimari

Simulazione presuccessoria e tutela dei legittimari

Antonio Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 316

L'opera esamina la legittimazione del futuro riservatario ad agire in simulazione quando è ancóra in vita il disponente, per attivare strumenti di tutela conservativa di eventuali diritti ereditari. Tradizionalmente risolta in senso negativo dalla dottrina dominante nell'impianto originario del codice civile del 1942, la questione è oggetto di ripensamento anche alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale successiva, segnatamente dopo la riforma dell'art. 563, comma 4, c.c.
44,00

Fatica e bellezza del prendersi cura

Fatica e bellezza del prendersi cura

Beatrice Longoni, Antonio Musto, Enrica Picchioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 124

Un contenitore formativo insolito, rappresentato da laboratori di scrittura professionale, che interrogano, coinvolgono e danno voce agli operatori in modo creativo ed efficace; alcuni gruppi di figure professionali diverse, che si confrontano nel lavoro quotidiano con problemi di sempre e nuove sfide, legati alle questioni essenziali del "prendersi cura" e alle trasformazioni della domanda e dell'utenza; una cooperativa sociale sorta negli anni '80, che si è progressivamente ampliata ma ha mantenuto nel tempo gli obiettivi iniziali e le scelte etiche e gestionali di fondo. Sono questi gli ingredienti del progetto "Comunicare la professione", realizzato dalla Cooperativa Sociale Rieducazione Motoria (CRM) di Milano con educatori, fisioterapisti e ASA/OSS di servizi domiciliari, diurni e residenziali. Il volume testimonia questa esperienza, rendendola fruibile anche ad altre organizzazioni e figure professionali, e sottolinea il potere incredibile dello scrivere, come forma raffinata ma praticabile del "prendersi cura di sé", da parte di operatori e servizi. Nel lavoro sociale e socio-sanitario la scrittura documentativa ha faticato ad affermarsi; ancora da scoprire e valorizzare è la scrittura riflessiva, su cui è importante investire, perché può aprire a inedite e sorprendenti dimensioni condivise di pensiero, riflessione e comunicazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.