Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Petagine

Coltivare l'umano. Perché abbiamo bisogno dell'etica

Coltivare l'umano. Perché abbiamo bisogno dell'etica

Antonio Petagine

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2019

pagine: 226

Nel corso della nostra vita siamo presi da tante cose: lo studio, la carriera, i nostri affetti, le nostre passioni. Ci imbattiamo in momenti di gioia e di difficoltà; ci accorgiamo di avere punti di forza e di essere fragili; ci troviamo in situazioni in cui non tutto dipende da noi, senza però che tutto sia già scritto. Per vivere tutto questo non possiamo affidarci al caso o all'improvvisazione: abbiamo bisogno dell'etica. Non però di asettici codici di comportamento, né di «grilli parlanti», che si limitino ad inchiodarci ai nostri difetti e ai nostri errori: ciò di cui abbiamo bisogno è piuttosto un modo di essere e di vivere, capace di dare senso, valore, sapore alle nostre esistenze. Questo libro rappresenta un tentativo di andare al fondo della domanda etica e delle sue ragioni, offrendo un invito a cercare ciascuno la propria risposta, nella concretezza della propria vita.
22,00

Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.)

Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.)

Antonio Petagine

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 376

Il mondo di cui facciamo esperienza è segnato dal divenire. A partire da Aristotele, la filosofia greca ha identificato nella materia il fondamento di un tale succedersi di forme, di corpi e di vite, lasciando aperte diverse domande: qual è esattamente la natura della materia? Che rapporto ha con la costituzione degli individui? A quali tipi di realtà si estende la sua presenza? Cercando le risposte, il pensiero medievale ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della nozione di materia, ruolo che rimane però ancora, per tanti versi, da esplorare. Il libro rappresenta un'occasione per colmare almeno in parte questa lacuna: per la prima volta, viene fornita una visione organica delle indagini e dei dibattiti che hanno avuto come protagonisti i maestri francescani dei primi decenni del XIV secolo. Essi hanno veicolato l'idea filosofica - radicata in una precisa immagine della creazione - che la materia sia un'entità positiva, caratterizzata da un rapporto privilegiato con la quantità e l'estensione.
22,00

Profili dell'umano. Lineamenti di antropologia filosofica

Profili dell'umano. Lineamenti di antropologia filosofica

Antonio Petagine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Perché si agisce? Quanto contano la razionalità e la volontà nella nostra esistenza? Qual è il ruolo delle passioni? Che cosa chiediamo agli altri, entrando in relazione con loro? Chi sono io? Nella cultura occidentale, è alla filosofia che si chiede ancora di dare risposte a questo genere di domande. Quello che viene presentato in questo libro è dunque una riflessione filosofica sull'essere umano, offerta in particolare a chi non si occupa professionalmente di filosofia, ma che cerca una bussola per orientare la propria vita e profili dell'umano, in forza dei quali rispondere alle numerose sfide culturali e professionali di oggi. Non astruse, né astratte, queste pagine nascono dall'esperienza dei corsi che l'autore svolge da diversi anni nei Collegi della Fondazione Rui per gli studenti delle più diverse facoltà universitarie.
33,00

Aristotelismo difficile. L'intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante

Aristotelismo difficile. L'intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante

Antonio Petagine

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 335

L'anima umana, la sua natura e il suo destino sono stati tra i temi più appassionanti della filosofia medioevale. Autori come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino hanno elaborato la propria concezione dell'anima partendo dall'idea aristotelica che l'intelletto, che ne costituisce la parte più nobile ed essenziale, sia 'immateriale'. Questa scelta teoretica li conduce però a confrontarsi con alcune questioni per loro stessa ammissione difficili da risolvere. Come può un intelletto del tutto immateriale entrare in relazione con il corpo? Può un intelletto immateriale attendere la resurrezione cristiana? Tali interrogativi trovano una sorta di ricapitolazione nella figura acuta e drammatica di Sigieri di Brabante.
28,00

Les anges dans la philosophie médiévale et moderne. Études offertes à Tiziana Suarez-Nani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 500

Le présent ouvrage rend hommage à Tiziana Suarez-Nani - professeure de philosophie médiévale à l'Université de Fribourg (CH) de 2002 à 2021 - au travers d'un recueil d'études portant sur la figure de l'ange dans la philosophie médiévale et moderne. En continuité avec l'une des principales lignes de recherche de son riche parcours académique, les contributions réunies ici ont pour objectif d'illustrer différentes façons dont l'angélologie médiévale a alimenté la réflexion philosophique. A cette fin, un large éventail d'auteurs et de disciplines philosophiques est abordé: la philosophie de l'esprit, l'épistémologie, la morale, la politique, la philosophie de la nature et la métaphysique.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.