Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Pitta

La sinfonia delle differenze. Sinossi retorica dei Vangeli

La sinfonia delle differenze. Sinossi retorica dei Vangeli

Francesco Filannino, Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 256

Soprattutto nel secolo scorso sono state elaborate diverse sinossi dei vangeli. Tale strumento permette agli studiosi di cogliere immediatamente analogie e differenze contenutistiche, narrative e lessicali fra i racconti evangelici grazie alla disposizione del testo su colonne parallele. A differenza delle sinossi precedenti, questo strumento non intende focalizzare le diverse trame narrative dei racconti canonici su Gesù, né porre l’attenzione sulle scelte lessicali peculiari di ciascun autore. Piuttosto, la prospettiva dalla quale sarà operato il confronto sinottico è quella offerta dalla retorica, con le sue figure e i suoi tropi. In virtù dell’inscindibile connessione tra contenuto e forma, il confronto sinottico, condotto in chiave retorica, non intende soltanto arricchire la conoscenza del bagaglio letterario di ciascun evangelista. Piuttosto, le scelte, analoghe o differenti, dei singoli evangelisti contribuiranno a illuminarne ulteriormente le prospettive redazionali ed evidenziarne i principali contenuti teologici. Dopo la Sinossi paolina bilingue (San Paolo 2013) e L’officina del Nuovo Testamento (San Paolo 2024), gli autori offrono un altro strumento innovativo e completo, indispensabile per conoscere il valore delle parole al servizio della Parola.
24,00

So a chi ho creduto. Nuova evangelizzazione e catechismo
14,00

Lettera ai Galati. Introduzione, versione, commento

Lettera ai Galati. Introduzione, versione, commento

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 464

Nel XX secolo alla Lettera ai Galati è stato dedicato un commento all'anno: il dato prova più di ogni discorso l'interesse suscitato dalla Lettera. L'ampio commentario di Pitta senza ignorare gli altri processi esegetici, quanto al metodo, preferisce l'analisi retorico-letteraria, con un continuo e forte riferimento al testo esaminato. Quanto ai contenuti, l'autore dà un ampio spazio non solo alla sezione nota come dottrinale (Gal 3,1-4,31), ma anche a quella autobiografica (Gal 1,6-2,21) e a quella esortativa (Gal 5,1-6,18). La scelta va sottolineata, perché di solito l'ultima sezione è messa in ombra, mentre è ricca di implicazioni kerygmatiche e morali. Circa il tema della giustificazione, Pitta sostiene: "L'affermazione della fede in Cristo, come unica condizione della giustificazione, non significa che questa fede non ha bisogno di prodursi in una morale dell'amore oppure nelle opere che esprimono un'etica consequenziale. Paolo e Giacomo sono meno distanti e meno contrastanti di quanto sembri a prima vista: forse Paolo non avrebbe esitato a sottoscrivere le asserzioni di Giacomo, perché la giustificazione mediante la fede comunque s'incarna e si verifica nella vita 'secondo lo Spirito'. Il confronto tra la concezione della giustificazione in Paolo e Giacomo deve dunque tener conto dei livelli argomentativi o retorici diversi, in base ai quali la 'sola fede' non significa che questa rimane inoperosa e incapace di opere".
44,40

Lettera ai romani

Lettera ai romani

Antonio Pitta

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2001

pagine: 632

La Lettera di S. Paolo ai Romani è uno dei testi più alti e più impegnativi della letteratura paolina, che affronta grandi temi teologici: l'universalità e la gratuità del dono della salvezza che si ottiene per mezzo della fede in Cristo; la fedeltà di Dio; i rapporti tra giudaismo e cristianesimo; la libertà di aderire alla legge dello Spirito che dà vita. Si tratta qui di una nuova traduzione e di un commento completo, il primo nella tradizione esegetico-teologica italiana. Come in tutti i libri di questa collana, è peculiare l'analisi esegetica dettagliata della Lettera e la metodologia che adotta non solo il metodo storico-critico, ma anche l'analisi retorico-letteraria. A cura di A. Pitta.
40,00

Trasformati dallo spirito. Lectio su brani sulle lettere di Paolo

Trasformati dallo spirito. Lectio su brani sulle lettere di Paolo

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 212

Il volume di A. Pitta prende le mosse da domande chiave nella crescita della fede attraverso l’esperienza dei sacramenti. Chi è Gesù il Cristo? Chi è lo Spirito? Che cos’è la Chiesa? A duemila anni di distanza, il “vangelo” di Paolo continua a risultare di grande fascino e attualità. Forse pochi come Paolo di Tarso hanno attraversato i grandi interrogativi della fede con tale profondità da risultare persino più incisivi e rivelativi delle risposte. Trasformati dallo Spirito propone, attraverso la lectio divina su brani di alcune lettere di Paolo, un percorso di crescita nella fede. Attraverso 13 capitoli viene delineato un tracciato per l’iniziazione e la mistagogia della fede, ossia un bagno in profondità nel progetto che Dio ha su ogni persona umana. In esso i protagonisti sono lo Spirito, la croce e il mistero che accompagnano la vita cristiana nel corso dell’accoglienza dei sacramenti. E’ l’azione dello Spirito a trasformare la Scrittura in Parola di Dio, il pane e il vino in corpo e sangue di Gesù il Cristo, la comunità dei credenti in corpo armonioso, in cui si realizzano carismi e ministeri a servizio della Chiesa. La croce di Cristo, luogo della morte e risurrezione di Cristo, si trova all’origine e all’epilogo dell’esistenza cristiana: non la croce vista soltanto come cifra del dolore né senza Gesù il Cristo, bensì come evento della piena rivelazione dell’amore di Cristo e di Dio per noi. Il linguaggio del testo è dinamico, coinvolgente e a tratti fascinoso; frutto non solo di una riflessione astratta, ma vitale ed esperienziale.
12,00

La gioia del dare

La gioia del dare

Antonio Pitta, Dario Vitali

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2008

pagine: 112

9,00

Seconda lettera ai Corinzi

Seconda lettera ai Corinzi

Antonio Pitta

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 168

Intorno al 50 d.C. l'apostolo Paolo si reca per la prima volta a Corinto. La missione non sembra ottenere un grande successo, anzi, le continue situazioni di tensione nella comunità - la più turbolenta tra quelle alle quali ha annunciato il vangelo - e con lui, lo obbligano non soltanto a visitarla più volte ma anche a cercare di guidarla a distanza, con lettere, quando è impossibilitato a raggiungerla. Ha inizio così una frequente corrispondenza epistolare che non ha uguali con altre comunità con cui l'Apostolo era in contatto. In questo contesto si inserisce 2 Corinzi. È la più autobiografica delle lettere di Paolo. L'Autore difende il suo ministero dai diversi detrattori: riconciliato con Dio sulla strada di Damasco, è chiamato ora ad annunciare a chiunque il Vangelo. Nello scritto risalta l'io di Paolo con tutti suoi sentimenti e i modi di pensare. Una lettera che volutamente rifiuta lo stile retorico, per essere colloquiale e comunicare al lettore un messaggio di grande attualità: parlando di sé, Paolo delinea il modello da seguire nel ministero per chiunque e in qualsiasi comunità cristiana.
16,00

Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive

Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 260

I tre termini del titolo - Paolo Scrittura Legge - costituiscono il 'campo minato' dell'esegesi paolina, in riferimento sia all'interpretazione dei testi sia al ritratto dell'Apostolo. Dagli anni '70 questo campo ha iniziato a mutare contorni, ad opera di importanti studi sviluppati nel mondo anglo-americano e definiti come New Perspective. Il saggio sulle complesse relazioni tra Paolo, la Scrittura e la Legge prende come riferimento principale alcune delle "grandi lettere" paoline (1 e 2 Corinzi, Galati e Romani, Filippesi), giacché è in questo ambito che maggiormente risalta tale rapporto triangolare.
31,50

Per me il vivere è Cristo. Itinerario spirituale con San Paolo

Per me il vivere è Cristo. Itinerario spirituale con San Paolo

Antonio Pitta

Libro: Cartonato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 168

L'autore, attraverso una lettura originale biblico-teologico e spirituale delle lettere paoline, ci mette in contatto con l'apostolo Paolo, schiavo e prigioniero di Cristo, e il suo vangelo sperimentato, assorbito, reso vivo nella sua pelle. Alcune accentuazioni peculiari: - Il cristiano è chiamato a vivere il Cristo in una relazione d'amore. - Il vangelo di Paolo è tutto incentrato sulla signoria di Cristo. - La Chiesa è il corpo vivo di Cristo.L'eucaristia come ripresentazione, rappresentazione e riproduzione di Cristo in noi.
18,00

Lettera ai Filippesi. Nuova versione, introduzione e commento

Lettera ai Filippesi. Nuova versione, introduzione e commento

Antonio Pitta

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 400

La Lettera ai Filippesi è una delle lettere che Paolo scrive dalla prigionia e l'ultima sua lettera autoriale. Essa è indirizzata alla comunità di Filippi, prima chiesa fondata da Paolo in territorio europeo ed esprime un forte carattere personale; una lettera che manifesta l'affetto dell'Apostolo per questa comunità che lo ha sostenuto e continua a dimostrargli fedeltà, anche se è attraversata da tensioni e conflitti. Il registro argomentativo esplicito e implicito che attraversa questa lettera è quello della mimesi, intesa non come semplice imitazione, ma come riproduzione che ripresenta e rappresenta il vangelo di Cristo e fonda la gioia del cristiano, di cui Paolo parla in questa lettera con accenti di grande intensità. È in questa lettera che per la prima volta nel Nuovo Testamento a Gesù Cristo Signore è attribuito il titolo di "salvatore".
33,00

Lettera ai romani

Lettera ai romani

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 240

La Lettera ai Romani rappresenta una delle vette più elevate e impervie del Nuovo Testamento, se non dell'intera Sacra Scrittura. Queste pagine seguono passo passo lo svilupparsi del pensiero teologico paolino che passa attraverso grandi temi dell'antropologia e della teodicea. Accanto a un'esegesi sicura e profonda, queste pagine rispettano l'esigenza di ogni lectio divina: trasformare il contenuto biblico-teologico in nutrimento dell'anima del credente di oggi.
20,00

L'evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali

L'evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 368

Settimo volume della collana "Graphé", che si propone come corso completo di studi biblici di base. Ogni volume presenta in modo chiaro il quadro complessivo di riferimento per le singole sezioni bibliche, proponendo lo stato attuale della ricerca. Questo volume è una guida nella lettura e nell'approfondimento delle lettere autografe di Paolo: il lettore è accompagnato negli articolati e complessi itinerari delle lettere paoline ed è condotto verso il sublime della grazia, della libertà e dell'amore di Cristo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.