Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Scaglia

Max Weber evoluzione rivoluzionaria e modernità. Potere non legittimo e carisma democratico

Max Weber evoluzione rivoluzionaria e modernità. Potere non legittimo e carisma democratico

Antonio Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 246

La città in Max Weber è il cardine sociale, culturale centrale di ogni cultura. In Occidente essa connota storicamente lo sviluppo e il cammino rivoluzionario sino alla modernità. Le forme storiche di aggregazione, tribali, di sinecismi, sino alla città medioevale, alla città Comune, agli stati, si affiancano alle forme di legittimazione del potere che nei saggi metodologici weberiani sono scolpiti negli idealtipi. La legittimazione del potere di origine divina, i mutamenti rivoluzionari che portano alla modernità democratica che attribuisce tale fondamentale compito ai governati, permettono al monumentale lavoro di M. Weber di riprendere in forma nuova il saggio “la città”, il potere non legittimo e il carisma democratico come eccezionali forme di tale legittimazione. A queste forme di legittimazione democratica si richiama il rapporto – stampa della conferenza di Vienna del 1917 pubblicato nella MWG, l’edizione critica dell’opera omnia di M. Weber.
18,00

Sociologia digitale. Introduzione critica

Sociologia digitale. Introduzione critica

Antonio Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 314

Libro rivolto agli studenti di sociologia digitale e riflessione critica sulla società connotata e assorbita dalla tecnica digitale. Logos e tecnica iniziano a porsi quale interrogativo con i greci e continuano, oggi soprattutto, a interagire e a scontrarsi attorno alla domanda: chi dà senso all'agire umano e al dominio del mondo? Misura, calcolo, tecnologia, comunicazione si confrontano con la capacità e l'incapacità degli uomini di essere e di dare senso alla realtà, alla relazione, alla costruzione e al governo del mondo. La politica digitale, la Smart City, l'Industria 4.0, i Social Network fanno digitale la società e l'uomo, e rendono acuta la domanda di significato. Tecnica, Logos, linguaggio analogico, digitale e dimensione 'quantum' conformano noi e il nostro mondo, la comunicazione e ci rinviano alle letture alternative della materia, particolarmente a quelle della fisica quantistica che disegnerà gli universi, i nuovi logos e le tecniche. Nel frattempo, i libri di B. Lupton e N. Couldry affermano che il mondo è digitale. Alcuni assicurano che i Big Data elaborati ci consegnano altri significati della realtà. Il rapporto tra fenomeni e senso assumerà forme inattese e sinora ignote? Altro interrogativo: il potere degli elaboratori quantistici rivelerà un significato della realtà sinora precluso agli umani? È come se fossimo sospinti a riprendere l'insuperabile mistero della tragedia scandagliato da F. Nietzsche come unico motore del mondo, di per sé privo di senso. A rimanere è l'aspirazione, la "Wille zur Macht" dell'Oltreuomo che non è affatto garanzia di senso; forse aspirazione. Oppure, si tratta semplicemente dell'inarrestabile invasività della tecnica di cui parla Martin Heidegger, nel suo saggio "Sulla tecnica" (1954) e che egli riassume nell'intervista a "Der Spiegel" (1966) con l'affermazione: `Dall'invasività della tecnica ormai solo un dio ci può salvare'. La fisica, ovvero la logica e la digitalizzazione, ci pongono di fronte a questo quadro di interrogativi volti a sondare soprattutto chi sia in grado di dare significato alla realtà.
25,00

Democrazia e impero. Illusione democratica e borghesia occulta

Democrazia e impero. Illusione democratica e borghesia occulta

Antonio Scaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 79

Il dominio del denaro e della finanza sulle nostre società democratiche ha plagiato le stesse forme di riproduzione del sociale: le istituzioni, il diritto, gli stili di vita. A essere in crisi è la classe media, che è stata il perno fondamentale dell'intera costruzione democratica sin dai suoi inizi, e che oggi è attanagliata dalla crisi economica, da una tassazione opprimente ma anche da radicali cambiamenti a livello culturale. Il tutto a vantaggio di poteri oscuri e anonimi come le corporation, nelle loro diverse incarnazioni. Esse sono espressione di gruppi ristretti di individui dal potenziale finanziario quasi senza limiti e capaci di incidere in modo decisamente sensibile sulle vicende economiche, politiche e anche culturali del pianeta terra. È una nuova forma di impero. Il lieto fine non è affatto assicurato. Ci dobbiamo allora affidare al destino? Le grandi rivoluzioni armate o poggiate sulle idee, hanno cambiato i popoli e la storia ma non sempre hanno saputo resistere ai poteri del denaro, delle armi e dell'astuzia. L'unico antidoto è nascosto nel cervello, nel cuore e sta nelle mani degli uomini che sanno mantenersi liberi. Prefazione di Cleto Corposanto.
12,00

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Antonio Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 150

La città di Bolzano, capoluogo di una terra plurilingue, ha una dimensione bipolare: al di là del torrente Talvera la città antica e monumentale della borghesia italiana e tedesca; al di qua, la città voluta dal regime del Ventennio, industriale, urbanisticamente razionale e popolare. Lo spettacolo e l’alta cultura furono privilegio della città borghese come orgoglio di ceto e dal 2005 il Teatro Cristallo, collocato nella città nuova, è diventato promotore di spettacolo e fulcro del dibattito culturale, con un successo riconosciuto dall'intera città. Questo volume contiene la ricerca condotta dall'autore insieme al gruppo direzionale del Cristallo (focus group permanente) per tracciare le linee di programma e le strategie per i prossimi anni. La ricerca fa emergere il volto di una Bolzano ricca di spettacolo e cultura, anche per la duplicazione linguistica, in cui si affievoliscono i regionalismi tipicamente italiani e la durezza della divisione fra italiani e tedeschi; una città, in cui è forte l’incidenza dell’immigrazione dalle valli e da vari paesi del mondo, e dove la parte “popolare” esprime un crescente desiderio di cultura e la parte “borghese” il desiderio di allargare le sue specificità culturali. Le linee di programma e strategia del Teatro Cristallo esprimono una prospettiva urbana e pluriculturale, interagendo con le istituzioni, dando vita a una collaborazione con gli istituti e i teatri di lingua italiana e tedesca e rafforzando la propria presenza nei nuovi quartieri popolari, con lo scopo di diventare interlocutore riconosciuto dall'intera città. Il Teatro Cristallo diventa così un laboratorio complesso e dalle molteplici sensibilità, chiamato a raccogliere la sfida della convivenza di culture diverse.
19,00

Costruire piani di salute. Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa

Costruire piani di salute. Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa

Cleto Corposanto, Luca Fazzi, Antonio Scaglia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 352

Con "salute" si intende una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale che eccede il mero stato di assenza di patologia. Questa definizione del concetto di salute implica che il sistema sanitario non può risolvere i problemi di salute di una società, ma essi possono essere affrontati solo attraverso una combinazione tra le politiche sanitarie, gli altri livelli di politica pubblica, gli stili di vita e il contesto ambientale degli individui. Il volume, riportando i risultati di esperienza di pianificazione fatta nel territorio di competenza dell'Asl di Venosa, si propone di affrontare questi interrogativi, partendo dall'assunto che i Piani di Salute possono essere importanti strumenti per la promozione e la tutela della salute dei cittadini.
32,00

Hotel Millestelle. Voci e luoghi di gente che vive diversamente

Hotel Millestelle. Voci e luoghi di gente che vive diversamente

Charlie Barnao, Antonio Scaglia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2003

pagine: 140

13,00

Regole e libertà. Pianificazione sociale, teoria sociologica, ambiti e tecniche d'intervento
44,00

La scienza del sociale. Nascita e sviluppo della sociologia

La scienza del sociale. Nascita e sviluppo della sociologia

Antonio Scaglia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 528

Il volume opera una scelta di campo di carattere epistemologico ritenuta determinante nel qualificare la sociologia come scienza: rifiutando quella neopositivista in favore di quella comprendente. La sociologia può diventare una scienza che, pur utilizzando la strumentazione empirica, troverà un'unica possibile collocazione di senso: la realtà storico culturale che l'uomo costruisce e trasforma.
53,50

La sociologia europea del primo Novecento. Il conflitto fra sociologia e dittatura
69,50

Sociologia. Dalle scienze della natura alla scienza dell'agire umano
35,00

Il bambino e gli altri; socio-psicopatologia del nascosto. Ipotesi e verifiche
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.