Libri di Luca Fazzi
Servizio sociale e maltrattamento. Strategie di prevenzione e intervento
Luca Fazzi, Angela Rosignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 240
Minorenni, donne, stranieri, persone con disabilità o in condizioni di fragilità sono spesso vittime di maltrattamenti. La prevenzione e il contrasto di questo fenomeno rappresentano un aspetto fondamentale del lavoro dell'assistente sociale. Attraverso un'approfondita analisi degli studi disponibili arricchita da casi pratici e strumenti operativi, il volume descrive le diverse forme di maltrattamento – fisico, sessuale, economico, psicologico-emotivo e legato all'incuria – e offre dettagliate indicazioni metodologiche per intervenire su di esse nei loro differenti contesti. Il libro costituisce la prima guida pensata specificamente per gli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale e per i professionisti del settore.
La governance delle politiche sociali in Italia
Giovanni Bertin, Luca Fazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 270
La trasformazione dei sistemi di welfare ha portato a un forte incremento degli attori coinvolti nella programmazione e nell'erogazione dei servizi e, al contempo, a una marcata complessità delle loro relazioni. Questo mutamento ha messo in crisi i tradizionali strumenti di governo incentrati sul principio gerarchico. Il libro offre un quadro teorico per comprendere le trasformazioni in atto e propone una descrizione completa delle metodologie e degli strumenti operativi per il governo dei nuovi sistemi locali di welfare.
Modelli di welfare mix
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 352
Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit
Carlo Borzaga, Luca Fazzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Il governo della città nella trasformazione del welfare. L'esperienza del Piano sociale della città di Trento
Luca Fazzi, Antonio Scaglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 368
Costruire piani di salute. Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa
Cleto Corposanto, Luca Fazzi, Antonio Scaglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
Con "salute" si intende una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale che eccede il mero stato di assenza di patologia. Questa definizione del concetto di salute implica che il sistema sanitario non può risolvere i problemi di salute di una società, ma essi possono essere affrontati solo attraverso una combinazione tra le politiche sanitarie, gli altri livelli di politica pubblica, gli stili di vita e il contesto ambientale degli individui. Il volume, riportando i risultati di esperienza di pianificazione fatta nel territorio di competenza dell'Asl di Venosa, si propone di affrontare questi interrogativi, partendo dall'assunto che i Piani di Salute possono essere importanti strumenti per la promozione e la tutela della salute dei cittadini.
Del non profit sociosanitario
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Negli ultimi anni, il settore non profit è diventato un importante attore delle politiche di welfare. Anche nel settore della sanità e della salute, il ruolo delle organizzazioni non profit è diventato progressivamente più significativo pur all'interno di un quadro normativo e culturale solo parzialmente propenso a valorizzarne il ruolo e sostenerne lo sviluppo. Il testo si pone l'obiettivo di fornire una descrizione delle dimensioni e delle caratteristiche del settore non profit in tale ambito di intervento, approfondendo in una prospettiva multidisciplinare il tema dei vantaggi competitivi che le organizzazioni non profit possono porre in campo nella realizzazione delle politiche per la salute. Viene analizzata nello specifico una serie di argomenti quali il rapporto tra organizzazioni non profit e capitale sociale, i fattori che spiegano l'efficacia, l'efficienza e la produttività di tali organizzazioni e la loro funzione di advocacy e innovazione sociale. Questo sguardo in profondità sul settore non profit, indica l'opportunità e la necessità di riformulare alcuni dei tratti attuali dell'evoluzione delle politiche sanitarie e per la salute, attribuendo un diverso e più articolato ruolo alle organizzazioni non profit e modificando alcune delle concezioni di fondo e dei luoghi comuni che stanno attualmente alla base di tali politiche.
Governance per le imprese sociali e il non profit
Luca Fazzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 160
Lo scenario e la geografia del welfare in Italia si sono profondamente modificati nel corso dell'ultimo quarto del secolo scorso. Uno degli attori che ha beneficiato di questo cambiamento è stato il settore degli enti che operano senza fini di lucro. Anche in Italia si è assistito a un'evoluzione quantitativa e qualitativa molto significativa delle organizzazioni non profit (onp) e in particolare di quelle che operano nel settore della produzione di beni e servizi alla persona. Uno dei temi oggetto di più recente attenzione da parte degli studiosi e degli osservatori che si occupano di questo settore è quello della governance. Il modello di governance viene considerato ormai da diversi studiosi una variabile strategica che influisce in via diretta sulla performance delle onp. L'ampio e puntuale utilizzo di casi e riferimenti empirici rende la lettura del testo particolarmente indicata non solo per studenti e studiosi del terzo settore, ma anche per dirigenti e operatori impegnati sul campo.
Relazioni di cura. Introduzione alla psicologia sociale maligna
Giorgio Bissolo, Luca Fazzi, M. Vittoria Gianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 207
Psicologia sociale "maligna" è l'espressione che Tom Kitwood ha coniato negli anni novanta per classificare "tutte quelle interazioni svalutanti e stigmatizzanti nelle relazioni di cura, che possono minare le necessità psicologiche, o addirittura l'identità profonda delle persone". Pur generalmente riconosciute come non intenzionali, esse sono assai comuni, costituendo di fatto un aspetto incontroverso, anzi spesso perfettamente accettato, della cultura assistenziale, nonostante i danni profondi che esercita sul contesto di cura. Ciò emerge con particolare forza con chi ha difficoltà a seguire i contenuti verbali, come ad esempio le persone affette da demenza: esse elaborano molti di tali messaggi a livelli non-verbali, avvertendo quindi chiaramente la generale negatività dell'atmosfera che le circonda. Il volume introduce e illustra, per la prima volta in Italia, con numerosi esempi le 17 categorie di interazione che costituiscono la psicologia sociale maligna e quelle, contrapposte, costituenti la psicologia sociale positiva. Il taglio fortemente pragmatico del testo offre agli operatori uno schema di riferimento e gli strumenti per riflettere e migliorare le loro relazioni professionali.
Le imprese sociali
Carlo Borzaga, Luca Fazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 125
Che cosa sono le imprese sociali? Quali sono le ragioni della loro grande diffusione a livello nazionale e internazionale? Perché nascono e si sviluppano forme di impresa che perseguono fini diversi dal profitto? Il testo descrive in modo semplice e lineare un fenomeno che sta suscitando un crescente interesse a livello politico e culturale e che permette di pensare concretamente la crescita economica e il benessere collettivo e individuale secondo un nuovo modello di sviluppo, più attinente alle sfide del mondo contemporaneo.