Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Tucci

Norme, governo, soggettività. Un percorso tra filosofia e politica

Norme, governo, soggettività. Un percorso tra filosofia e politica

Anna Cavaliere, Marianna Esposito, Borja Garcia Ferrer, Daniel J. Garcia Lopez, Valeria Giordano, Sandro Luce, Carmelo Nigro, Antonio Tucci, Luisa Winter Pereira

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Articolato intorno a tre assi concettuali – governo, norme, soggettività – questo volume introduce a una riflessione filosofica sulle sfide e sulle trasformazioni generate dai processi che attraversano il nostro presente. A partire da diverse prospettive, i contributi di questo libro collettivo procedono in uno scavo storico e critico dei concetti e, al tempo stesso, evidenziano lo slittamento di senso impresso alle categorie del pensiero moderno da un insieme di processi che, all’altezza della congiuntura attuale, comportano la messa in crisi e la risignificazione delle nozioni di soggetto, di umanità e di politica stessa: dalla globalizzazione neoliberale ai processi di governance, dalle trasformazioni giuridiche e tecnologiche alle soggettivazioni su scala globale. L’impianto metodologico non si articola secondo scansioni cronologiche, ma si basa su approfondimenti tematici e connette tempi diversi in modo da evidenziare le continuità e le fratture emergenti nella definizione dei problemi all’interno della filosofia politica.
24,00

Una stagione tra i due oceani. Racconti dal Sudamerica

Una stagione tra i due oceani. Racconti dal Sudamerica

Antonio Tucci

Libro: Copertina morbida

editore: Abrabooks

anno edizione: 2021

28,00

Dispositivi della normatività

Dispositivi della normatività

Antonio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 120

Quali le trasformazioni della normatività in un'epoca in cui si assiste alla sovrapposizione di paradigmi e tecniche di governo fondate su differenti razionalità? L'autore seguendo il ragionamento di Foucault, sui dispositivi sovrani, disciplinari e biopolitico-governamentali, traccia un percorso di progressiva dislocazione della norma dall'ambito del comando trascendente ed eteronomo verso forme sempre più marcate di costituzione immanente della norma. Un processo che implica un'inevitabile risemantizzazione dei concetti cardine della teoria politica e giuridica: territorio, confine, cittadinanza. Questi si sganciano dalla loro diretta connessione con i meccanismi dell'inclusione e dell'esclusione e svelano una tensione irriducibile tra dimensione normativa, escludente, e forme di normalizzazione diffusa e inclusiva.
11,00

Disaggregazioni. Forme e spazi di governance

Disaggregazioni. Forme e spazi di governance

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 266

20,00

Razionalità del diritto e poteri emergenti

Razionalità del diritto e poteri emergenti

Valeria Giordano, Antonio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-155

Fino a che punto è sostenibile oggi l'autoreferenzialità del sistema giuridico? Si affermano pratiche e argomentazioni che colgono polarità in tensione, fra la pretesa ordinatrice della normatività e una fattualità, una realtà sociale differenziata e disomogenea che chiede di essere regolata e condotta a forma. Si fluidificano gli ambiti di distinzione fra conoscenza e decisione, fra obbligo e volontà, fra normatività impositiva e pratiche di autoregolazione dal basso. Si disvelano dispositivi di potere che emergono nella scena globale e che richiedono ogni volta forme e stabilizzazioni, implicando l'esigenza di una prospettiva conoscitiva che non occulti la matrice dinamica e volontaristica del diritto. Un contesto enigmatico in cui si intersecano prospettive plurali che coinvolgono problematiche legate al lessico dei diritti, alla loro giustiziabilità da parte delle corti, alla proliferazione dei luoghi del diritto, al ruolo della forza all'interno del fenomeno giuridico.
15,00

Immagini del diritto. Tra fattualità istituzionalistica e agency

Immagini del diritto. Tra fattualità istituzionalistica e agency

Antonio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XII-143

Il diritto, di fronte ai processi multidirezionali di governance, si trova a fare i conti con un mutamento di razionalità che si può individuare nell'affermazione, accanto alla logica giuridica moderna e ai suoi criteri sovranisti di coerenza e autoreferenzialità, di una logica governamentale produttiva di forme di autogoverno e responsabilità, di percorsi di soggettivazione differenziali ed autonomi ma allo stesso tempo controllati e dipendenti da domini non direttamente giuridici. Non si tratta di operare un mero ribaltamento di prospettive, ma di assumere la compatibilità delle razionalità come criterio di lettura della contemporaneità, dove residui del passato vengono riutilizzati in forme inedite. A partire da questo nuovo scenario, questo libro - guardando al contributo fornito tanto da autori eccentrici rispetto alle scienze giuridiche (Benjamin, Kafka, Durkheim, Foucault), quanto da teorici e sociologi del diritto che all'interno del paradigma moderno hanno tracciato orizzonti di innovazione e problematizzazione (Santi Romano, Luhmann, Hart) - vuole evidenziare nel diritto contemporaneo il ripensamento di alcune delle categorie centrali della tradizione giuridica. Il concetto di norma in primo luogo, ma anche quello di ordine/organizzazione, di forza e sanzione, e soprattutto il ruolo ambivalente dei soggetti giuridicamente governati, tra agency critica e attiva e assorbimento nel tessuto istituzionale.
16,00

«Sii gentile, abbi coraggio». Per Anna Frank

«Sii gentile, abbi coraggio». Per Anna Frank

Antonio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 162

Il testo dello spettacolo è rappresentato dalla compagnia Teatro del Krak di Ortona ed è interpretato dall'attrice Alessandra Angelucci con la regia di Antonio G. Tucci. Il volume è arricchito da una prefazione di Stefano Trinchese "La vicenda dell'Europa moderna come storia della sopraffazione. Ebrei, greci, turchi, armeni", e da una postfazione di Giulio Lucchetta, che partendo da un'analisi del testo teatrale riflette sulla Shoah e sulla letteratura ad essa dedicata.
18,00

Stabilizzazione e movimento. Una lettura di Durkheim alla luce della globalizzazione
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.